The Prague Post - Stigma malattie mentali resta alto, il 36% se ne vergognerebbe

EUR -
AED 4.24886
AFN 76.756012
ALL 96.705045
AMD 442.955961
ANG 2.070899
AOA 1060.913033
ARS 1626.478412
AUD 1.784474
AWG 2.088274
AZN 1.97144
BAM 1.956939
BBD 2.329306
BDT 141.154616
BGN 1.95614
BHD 0.432708
BIF 3405.841654
BMD 1.156939
BND 1.506103
BOB 8.002555
BRL 6.169257
BSD 1.156493
BTN 102.503446
BWP 15.526838
BYN 3.941463
BYR 22675.995276
BZD 2.325824
CAD 1.624631
CDF 2487.417795
CHF 0.931776
CLF 0.027843
CLP 1092.288553
CNY 8.23665
CNH 8.244732
COP 4373.22766
CRC 580.648073
CUC 1.156939
CUP 30.658871
CVE 110.32923
CZK 24.347829
DJF 205.610851
DKK 7.470586
DOP 74.302936
DZD 149.72134
EGP 54.349601
ERN 17.354078
ETB 178.522716
FJD 2.642737
FKP 0.879543
GBP 0.879199
GEL 3.129572
GGP 0.879543
GHS 12.646198
GIP 0.879543
GMD 84.456565
GNF 10038.84431
GTQ 8.862044
GYD 241.955042
HKD 8.997725
HNL 30.407702
HRK 7.536414
HTG 153.928948
HUF 385.012925
IDR 19304.097917
ILS 3.773992
IMP 0.879543
INR 102.550458
IQD 1514.981976
IRR 48707.112678
ISK 146.445611
JEP 0.879543
JMD 185.618061
JOD 0.820267
JPY 177.514873
KES 149.475948
KGS 101.174223
KHR 4654.669575
KMF 487.070785
KPW 1041.265815
KRW 1684.490363
KWD 0.355068
KYD 0.963753
KZT 607.123944
LAK 25109.292319
LBP 103560.847287
LKR 352.501309
LRD 211.172025
LSL 20.032995
LTL 3.416138
LVL 0.699821
LYD 6.314676
MAD 10.720141
MDL 19.717223
MGA 5197.958701
MKD 61.557167
MMK 2429.425969
MNT 4142.751243
MOP 9.264153
MRU 45.809669
MUR 53.115365
MVR 17.822632
MWK 2005.402152
MXN 21.357333
MYR 4.831422
MZN 73.985993
NAD 20.032562
NGN 1661.364323
NIO 42.55551
NOK 11.765538
NPR 164.005314
NZD 2.054683
OMR 0.44128
PAB 1.156558
PEN 3.90284
PGK 4.882843
PHP 68.034349
PKR 327.015832
PLN 4.243164
PYG 8182.763757
QAR 4.214954
RON 5.08914
RSD 118.204501
RUB 93.613484
RWF 1680.363733
SAR 4.339345
SBD 9.522289
SCR 15.79498
SDG 694.750357
SEK 11.036534
SGD 1.505195
SHP 0.868004
SLE 26.842195
SLL 24260.422054
SOS 660.876174
SRD 44.656655
STD 23946.291814
STN 24.514695
SVC 10.118891
SYP 12792.105523
SZL 20.040013
THB 37.479027
TJS 10.674076
TMT 4.060854
TND 3.41849
TOP 2.70967
TRY 48.833205
TTD 7.839462
TWD 35.844037
TZS 2840.284522
UAH 48.493832
UGX 4047.443759
USD 1.156939
UYU 46.056813
UZS 13947.119589
VES 264.006395
VND 30439.052842
VUV 141.497083
WST 3.263592
XAF 656.333424
XAG 0.02393
XAU 0.000289
XCD 3.126684
XCG 2.084249
XDR 0.817973
XOF 656.339101
XPF 119.331742
YER 275.940408
ZAR 20.025159
ZMK 10413.839162
ZMW 26.164893
ZWL 372.533736
Stigma malattie mentali resta alto, il 36% se ne vergognerebbe
Stigma malattie mentali resta alto, il 36% se ne vergognerebbe

Stigma malattie mentali resta alto, il 36% se ne vergognerebbe

Ricerca Doxa per Festival 'Ro.Mens',14-24enni ritenuti a rischio

Dimensione del testo:

Resta alto il livello di stigma sulle malattie mentali: ancora oggi il 36% dei cittadini si vergognerebbe di avere un disturbo psichico, mentre cresce la percezione di vulnerabilità tra i giovani dai 14 ai 24 anni, ritenuti più a rischio (dal 39% al 47%). Questo uno dei dati che emerge dalla ricerca "Salute Mentale 2025", realizzata da Doxa per il Festival della salute mentale "Ro.Mens", in programma a Roma dall'1 al 7 ottobre, a distanza di tre anni dalla precedente indagine del 2022. La ricerca ha preso in considerazione un campione di mille persone tra i 18 e i 65 anni, rappresentative a livello nazionale per genere, età ed area geografica. Rispetto al 2022, quello che emerge le persone con disagio psichico sono ritenute più pericolose per sé (dal 65% al 72%) e per gli altri (dal 48% al 55%), più aggressive e violente (dal 55% al 63%) e meno rispettose delle regole condivise (dal 49% al 55%). Si abbassa poi la percentuale di chi ritiene la malattia mentale curabile (dal 66% al 60%). La seconda parte della ricerca ha riguardato l'aspetto "online" nel 2025 tra i giovani tra i 18 e i 34 anni. Dai dati rilevati, Instagram risulta il social più utilizzato ogni giorno (84%), ed emerge anche che i social media incidono profondamente sull'autopercezione. Il 47%, in particolare, pensa che "siamo ciò che mostriamo", il 59% sceglie di pubblicare solo il meglio di sé, il 57% si riconosce nell'immagine che dà online, mentre il 77% ritiene che sui social "tutti finiscono per sembrare uguali". Inoltre, il 67% crede che mostrarsi davvero per ciò che si è faccia apparire "strani", il 59% che la diversità rappresenti un rischio e non un valore, e il 49% teme di essere giudicato se si mostra diverso. Più della metà (53%) afferma che il proprio benessere mentale è condizionato dall'obbligo di mostrarsi sempre al meglio. Il 50% del campione è influenzato dal tempo speso online e il 45% percepisce di essere influenzato dai commenti e dai like ricevuti. Un giovane su quattro (26%), infine, dichiara di essersi sentito insicuro del proprio aspetto fisico dopo aver visto immagini o contenuti sui social. "I risultati dell'indagine - affermano Francesco Amato, direttore generale della Asl Roma 2, e Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di salute mentale - rafforzano le ragioni del Festival Ro.Mens per l'inclusione sociale contro il pregiudizio e la scelta di un'esposizione fotografica alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, centrata sul valore della diversità".

H.Dolezal--TPP