The Prague Post - In Italia quasi 2,5 miliardi in 7 anni per ricerca contro cancro

EUR -
AED 4.309131
AFN 79.104581
ALL 97.022714
AMD 448.942398
ANG 2.100772
AOA 1075.963239
ARS 1593.370398
AUD 1.778708
AWG 1.650025
AZN 2.009304
BAM 1.957746
BBD 2.362758
BDT 142.791318
BGN 1.957549
BHD 0.442493
BIF 3445.377702
BMD 1.173351
BND 1.514341
BOB 8.124006
BRL 6.246331
BSD 1.173111
BTN 104.057541
BWP 16.529796
BYN 3.973896
BYR 22997.684462
BZD 2.359355
CAD 1.632859
CDF 3205.375603
CHF 0.935752
CLF 0.028876
CLP 1132.800549
CNY 8.353615
CNH 8.367226
COP 4600.416906
CRC 591.057255
CUC 1.173351
CUP 31.093808
CVE 110.373765
CZK 24.312998
DJF 208.897841
DKK 7.464512
DOP 72.638484
DZD 152.105086
EGP 56.374811
ERN 17.600269
ETB 169.12175
FJD 2.646964
FKP 0.875755
GBP 0.873537
GEL 3.179604
GGP 0.875755
GHS 14.547335
GIP 0.875755
GMD 86.245815
GNF 10178.596489
GTQ 8.988858
GYD 245.441864
HKD 9.12852
HNL 30.802172
HRK 7.535848
HTG 153.496026
HUF 391.37072
IDR 19587.691065
ILS 3.870194
IMP 0.875755
INR 104.176463
IQD 1536.934179
IRR 49339.419973
ISK 141.823298
JEP 0.875755
JMD 188.348379
JOD 0.831891
JPY 174.027351
KES 151.597775
KGS 102.553121
KHR 4690.462193
KMF 492.807469
KPW 1056.016109
KRW 1648.253629
KWD 0.358482
KYD 0.97763
KZT 643.582261
LAK 25426.647463
LBP 105049.198566
LKR 354.97316
LRD 212.339244
LSL 20.283164
LTL 3.464601
LVL 0.709749
LYD 6.348012
MAD 10.654799
MDL 19.602147
MGA 5248.948765
MKD 61.656283
MMK 2463.852526
MNT 4217.558837
MOP 9.404588
MRU 46.759085
MUR 53.575403
MVR 17.954973
MWK 2034.117788
MXN 21.537449
MYR 4.946829
MZN 74.989714
NAD 20.283596
NGN 1739.528762
NIO 43.171254
NOK 11.691137
NPR 166.484964
NZD 2.025069
OMR 0.451153
PAB 1.173156
PEN 4.09729
PGK 4.9847
PHP 68.362965
PKR 332.576308
PLN 4.268805
PYG 8313.01472
QAR 4.287725
RON 5.079325
RSD 117.202553
RUB 97.73852
RWF 1701.604291
SAR 4.400636
SBD 9.657317
SCR 17.412722
SDG 704.592661
SEK 11.04763
SGD 1.514644
SHP 0.92207
SLE 27.341624
SLL 24604.593296
SOS 670.432091
SRD 44.176551
STD 24286.001848
STN 24.523121
SVC 10.265203
SYP 15255.747184
SZL 20.278378
THB 37.945844
TJS 11.015855
TMT 4.106729
TND 3.421472
TOP 2.74811
TRY 48.795255
TTD 7.964577
TWD 35.774068
TZS 2880.577156
UAH 48.410742
UGX 4094.034358
USD 1.173351
UYU 46.776094
UZS 14240.21469
VES 205.955487
VND 31004.633379
VUV 141.439298
WST 3.283028
XAF 656.576027
XAG 0.024922
XAU 0.000303
XCD 3.17104
XCG 2.114311
XDR 0.816563
XOF 656.578827
XPF 119.331742
YER 280.723668
ZAR 20.251217
ZMK 10561.568407
ZMW 27.890652
ZWL 377.818623
In Italia quasi 2,5 miliardi in 7 anni per ricerca contro cancro
In Italia quasi 2,5 miliardi in 7 anni per ricerca contro cancro

In Italia quasi 2,5 miliardi in 7 anni per ricerca contro cancro

Airc compie 60 anni: 'Settore non Profit in testa con 45% fondi'

Dimensione del testo:

Tra il 2016 e il 2023 l'Italia ha destinato quasi due miliardi e mezzo di euro alla ricerca sul cancro. Con oltre 1,17 miliardi, il settore non Profit ha rappresentato la fonte principale di finanziamento. I dati emergono dal rapporto 'Alle fonti della ricerca' del Centro di ricerca sull'Assistenza sanitaria e sociale (Cergas) dell'Università Bocconi, presentato questa mattina all'Auditorium della Conciliazione di Roma in occasione della celebrazione per i 60 anni di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Tra i finanziatori non Profit, che hanno contribuito per il 45% del totale dei 2,47 miliardi di fondi per la ricerca (1,17 miliardi di euro), Airc si conferma il principale con oltre 973 milioni di euro erogati. Seguono la Fondazione piemontese per la Ricerca sul cancro (Fprc) con povco più di 100 milioni, Fondazione Veronesi con quasi 50 milioni, Ail (30,2 milioni di euro), Lilt (20 milioni) e Fondazione Pezcoller (3,9 milioni). Questi Enti supportano la ricerca di base, preclinica, clinica e traslazionale attraverso bandi competitivi e borse di studio. Dal ministero della Salute circa 635 milioni, il 29% del totale (533 milioni sulla ricerca corrente). Quattro i canali principali: ricerca corrente (84%), destinata agli Irccs,con una tendenza stabile e un peso costante dell'oncologia (circa 51-54% della ricerca corrente complessiva); ricerca finalizzata (8%), ossia bandi competitivi per progetti di ricerca in ambito oncologico; finanziamenti a reti e programmi collaborativi (6%), come Acc e Eranet; investimenti in conto capitale. L'Unione Europea ha contribuito con circa 505 milioni di euro (20% del totale), attraverso: Pnrr (circa 221 milioni destinati a progetti oncologici); Horizon 2020 e Horizon Europe (circa 186 milioni complessivi; Marie Skłodowska-Curie Actions (49 milioni per la formazione dei ricercatori; European Research Council (48 milioni per progetti di eccellenza). Con 120 milioni di euro si aggiunge il ministero dell'Università e della ricerca, contributo "essenziale per mantenere la vitalità accademica della ricerca oncologica" che si concentra sulla ricerca di base e sull'integrazione tra università, centri di ricerca e sistema sanitario. Infine l'Aifa, con 15,5 milioni da bandi specifici o fondi a sostegno di progetti in ambito oncologico, principalmente legati allo sviluppo di terapie innovative, e il cofinanziamento per circa 20,5 milioni da alcune Regioni, solo la Toscana quasi 5 milioni.

Z.Marek--TPP