The Prague Post - Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione

EUR -
AED 4.261808
AFN 75.420029
ALL 96.190693
AMD 443.957053
ANG 2.07693
AOA 1064.002262
ARS 1667.727331
AUD 1.76607
AWG 2.088554
AZN 1.975381
BAM 1.949579
BBD 2.336874
BDT 141.837437
BGN 1.957619
BHD 0.43738
BIF 3440.312591
BMD 1.160308
BND 1.502426
BOB 8.01735
BRL 6.220064
BSD 1.160313
BTN 102.283963
BWP 15.443723
BYN 3.954334
BYR 22742.032644
BZD 2.333554
CAD 1.617777
CDF 2582.845602
CHF 0.927204
CLF 0.027833
CLP 1091.86157
CNY 8.237083
CNH 8.23576
COP 4498.803371
CRC 581.751318
CUC 1.160308
CUP 30.748156
CVE 110.142212
CZK 24.374239
DJF 206.209664
DKK 7.468043
DOP 74.49289
DZD 150.22596
EGP 54.875909
ERN 17.404617
ETB 178.542363
FJD 2.628218
FKP 0.873943
GBP 0.879479
GEL 3.161813
GGP 0.873943
GHS 12.618342
GIP 0.873943
GMD 84.124408
GNF 10069.150902
GTQ 8.887757
GYD 242.749639
HKD 9.016694
HNL 30.481553
HRK 7.535967
HTG 151.817556
HUF 388.350348
IDR 19221.368738
ILS 3.774492
IMP 0.873943
INR 102.554617
IQD 1520.003202
IRR 48805.434869
ISK 144.017077
JEP 0.873943
JMD 185.418383
JOD 0.822684
JPY 177.151185
KES 150.031433
KGS 101.468994
KHR 4664.437388
KMF 490.810322
KPW 1044.271673
KRW 1655.271431
KWD 0.356133
KYD 0.966915
KZT 613.311028
LAK 25178.678666
LBP 103998.496029
LKR 353.252871
LRD 212.858879
LSL 19.853265
LTL 3.426087
LVL 0.701858
LYD 6.306236
MAD 10.693974
MDL 19.719082
MGA 5238.789798
MKD 61.613997
MMK 2435.976438
MNT 4168.631803
MOP 9.286968
MRU 46.510929
MUR 52.805448
MVR 17.764352
MWK 2014.863221
MXN 21.444228
MYR 4.858787
MZN 74.155782
NAD 19.852429
NGN 1684.105637
NIO 42.640746
NOK 11.625495
NPR 163.653942
NZD 2.014528
OMR 0.446134
PAB 1.160318
PEN 3.934022
PGK 4.914193
PHP 68.15761
PKR 325.988446
PLN 4.242314
PYG 8241.738473
QAR 4.224699
RON 5.085281
RSD 117.24561
RUB 92.825223
RWF 1683.026446
SAR 4.351623
SBD 9.55002
SCR 16.018662
SDG 697.928686
SEK 10.923167
SGD 1.505795
SHP 0.870531
SLE 26.861273
SLL 24331.073613
SOS 697.925794
SRD 44.838909
STD 24016.028559
STN 24.772571
SVC 10.152606
SYP 12831.257632
SZL 19.852477
THB 37.559617
TJS 10.686188
TMT 4.07268
TND 3.40672
TOP 2.717557
TRY 48.696772
TTD 7.859026
TWD 35.569812
TZS 2854.274752
UAH 48.792606
UGX 4022.218244
USD 1.160308
UYU 46.242453
UZS 13929.495198
VES 254.515079
VND 30557.865904
VUV 141.292498
WST 3.243766
XAF 653.879111
XAG 0.024392
XAU 0.000295
XCD 3.135789
XCG 2.091155
XDR 0.812734
XOF 653.832244
XPF 119.331742
YER 276.907128
ZAR 19.945958
ZMK 10444.158169
ZMW 25.497086
ZWL 373.618634
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione

Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione

Dal 2014 oltre 96mila casi registrati e 191 centri coinvolti

Dimensione del testo:

Oltre 96.000 casi registrati, 191 centri coinvolti, 73 progetti di ricerca e 50 pubblicazioni scientifiche. Questo il bilancio dei primi dieci anni del Registro italiano sclerosi multipla (Rism), il più grande database clinico italiano dedicato alla sclerosi multipla e alle patologie correlate, presentato al Congresso della Società italiana di neurologia (Sin) svoltosi a Padova e che si conferma uno strumento chiave per la medicina personalizzata, per la ricerca scientifica in real world e per la sanità pubblica. Il Registro, nato nel 2014 da un accordo tra la Fism e l'Università di Bari, è oggi alimentato da 191 Centri di sclerosi multipla su tutto il territorio nazionale, tra cui 14 centri pediatrici. Sono stati condotti 73 progetti di ricerca basati sui dati raccolti nel Rism, che hanno portato alla pubblicazione di oltre 50 articoli scientifici. Dal 2022 è possibile raccogliere anche casi di patologie rare come neuromielite ottica (Nmosd) e malattia legata agli anticorpi anti-Mog (Mogad), aprendo la strada a nuove ricerche in real world. Ad oggi, il Registro include circa 1.000 casi relativi a queste patologie. Il registro italiano è il coordinatore del Big MS Data Network, che coinvolge i registri di sei Paesi europei per un totale di 350 mila persone inserite e seguite ed hanno il riconoscimento della European Medicine Agency (Ema) per gli studi di sicurezza dei farmaci. Durante la riunione annuale dei Centri di sclerosi multipla partecipanti al Registro, nella sessione dedicata, è stato illustrato come i dati raccolti abbiano permesso di migliorare la presa in carico clinica, personalizzare i trattamenti e supportare le decisioni regolatorie. "Il Rism è uno strumento strategico per la ricerca e per la sanità pubblica. È parte integrante dell'Agenda SM e patologie correlate e sarà centrale nella definizione delle priorità della nuova Agenda della SM e patologie correlate dei prossimi cinque anni, verso il 2030" - ha dichiarato Mario Alberto Battaglia, presidente della Fism (Fondazione italiana sclerosi multipla -. "Oggi il Rism è ancora più importante nel momento in cui si tende sempre di più non solo ad arrivare a diagnosi precoci ma anche a iniziare a monitorare l'efficacia di una terapia precoce ottimale per la persona".

G.Kucera--TPP