The Prague Post - L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia

EUR -
AED 4.230598
AFN 76.030505
ALL 96.651054
AMD 440.707879
ANG 2.062001
AOA 1056.354292
ARS 1671.100967
AUD 1.769318
AWG 2.076422
AZN 1.952196
BAM 1.960527
BBD 2.319443
BDT 140.379697
BGN 1.956819
BHD 0.434256
BIF 3399.456324
BMD 1.151968
BND 1.505062
BOB 7.957394
BRL 6.157388
BSD 1.151602
BTN 102.201085
BWP 15.545888
BYN 3.92535
BYR 22578.564539
BZD 2.316145
CAD 1.623975
CDF 2558.51954
CHF 0.93148
CLF 0.027693
CLP 1086.187697
CNY 8.209784
CNH 8.206577
COP 4417.21968
CRC 578.106453
CUC 1.151968
CUP 30.527141
CVE 111.020923
CZK 24.342186
DJF 204.727808
DKK 7.466599
DOP 74.068752
DZD 150.565631
EGP 54.543936
ERN 17.279514
ETB 176.395005
FJD 2.627756
FKP 0.882872
GBP 0.881324
GEL 3.127624
GGP 0.882872
GHS 12.585259
GIP 0.882872
GMD 84.661199
GNF 10011.750416
GTQ 8.825279
GYD 240.937213
HKD 8.956289
HNL 30.365815
HRK 7.52742
HTG 150.806236
HUF 386.430408
IDR 19232.21392
ILS 3.747731
IMP 0.882872
INR 102.114496
IQD 1509.077528
IRR 48512.238027
ISK 146.426991
JEP 0.882872
JMD 185.41707
JOD 0.816766
JPY 176.990025
KES 148.835805
KGS 100.739449
KHR 4638.973249
KMF 493.042181
KPW 1036.809162
KRW 1667.404388
KWD 0.353804
KYD 0.959739
KZT 604.944372
LAK 25012.096082
LBP 103158.696373
LKR 350.889096
LRD 210.378124
LSL 20.021443
LTL 3.401461
LVL 0.696813
LYD 6.28398
MAD 10.71557
MDL 19.739108
MGA 5183.854027
MKD 61.669412
MMK 2418.031316
MNT 4129.839717
MOP 9.22358
MRU 44.062928
MUR 52.990192
MVR 17.746034
MWK 1999.815918
MXN 21.413232
MYR 4.818659
MZN 73.680135
NAD 20.020988
NGN 1659.674145
NIO 42.357366
NOK 11.716057
NPR 163.520824
NZD 2.035371
OMR 0.442926
PAB 1.151607
PEN 3.889615
PGK 4.856694
PHP 67.788665
PKR 323.530122
PLN 4.253824
PYG 8152.657364
QAR 4.194359
RON 5.08513
RSD 117.241548
RUB 93.413225
RWF 1670.352989
SAR 4.320504
SBD 9.473578
SCR 15.829127
SDG 691.741202
SEK 10.988123
SGD 1.503231
SHP 0.864274
SLE 26.726849
SLL 24156.183595
SOS 658.347393
SRD 44.417551
STD 23843.403062
STN 24.709705
SVC 10.076296
SYP 12737.185096
SZL 20.021447
THB 37.25495
TJS 10.66399
TMT 4.031887
TND 3.409517
TOP 2.698028
TRY 48.471227
TTD 7.804988
TWD 35.593495
TZS 2833.617857
UAH 48.457238
UGX 4021.784448
USD 1.151968
UYU 45.800432
UZS 13809.213734
VES 261.810263
VND 30314.026828
VUV 140.735241
WST 3.252327
XAF 657.559606
XAG 0.023646
XAU 0.000287
XCD 3.113251
XCG 2.075449
XDR 0.816457
XOF 657.204674
XPF 119.331742
YER 274.742115
ZAR 19.999597
ZMK 10369.090817
ZMW 25.79587
ZWL 370.93309
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia

L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia

Arriva il Vademecum autunnale per un cuore sano

Dimensione del testo:

L'alta cucina promuove la longevità. Accade a Roma nell'ambito della XII edizione di Excellence Food Innovation, con il supporto di Roma Capitale, Bcc Roma ed Enel: una vetrina per le eccellenze del Made in Italy, ma anche un laboratorio di idee per il futuro del cibo e della salute. La manifestazione ha posto l'accento sul legame indissolubile tra dieta, lunga vita e salute cardiovascolare, presentando il Vademecum autunnale per la salute del cuore e la longevità. Consigli mirati per aiutare a vivere meglio partendo da ciò che la stagione offre: alimenti protettivi, un clima favorevole al movimento e il ritorno a una routine salutare. A lanciarlo il Vademecum è Maddalena Piro, cardiologa dell'Ospedale Santo Spirito di Roma e docente all'Università UniCamillus. "L'autunno è una finestra biologica preziosa: la natura ci mette nel piatto nutrienti capaci di proteggere cuore e metabolismo, mentre il clima invita a muoversi. È il momento ideale per ripartire - afferma Piro - Non basta vivere più a lungo: vogliamo restare lucidi, autonomi, fisicamente attivi. Il cuore è il motore della nostra autonomia futura". Il messaggio centrale è che la longevità si costruisce proteggendo il cuore attraverso uno stile di vita, non regimi estremi. L'alimentazione stagionale, affermano gli esperti, agisce direttamente sui meccanismi biologici che rallentano l'invecchiamento e prevengono l'aterosclerosi. Il Vademecum enfatizza la ricchezza dei sapori di stagione, identificando i veri alleati della salute cardiovascolare: alimenti come il melograno e l'uva nera sono al centro della prevenzione, grazie al loro elevato contenuto di polifenoli e resveratrolo, essenziali per proteggere le arterie e contrastare l'infiammazione e l'invecchiamento cellulare; per supportare cuore e cervello, il Vademecum promuove il consumo quotidiano di noci, fonte cruciale di Omega-3 vegetali; le verdure come zucca, cavolo nero, broccoli e verza sono fondamentali: la zucca è ricca di fibre e vitamine utili per il metabolismo e l'intestino, mentre i cavoli offrono potenti composti antiossidanti che agiscono come depurativi; infine, mele e pere contribuiscono con la loro pectina, una fibra solubile che aiuta a regolare il colesterolo e a nutrire il microbiota intestinale, rafforzando le difese dell'organismo. "Mangiare stagionale è una forma di prevenzione semplice, accessibile e basata sull'evidenza scientifica", ha ribadito Piro. Altro consiglio è muoversi ogni giorno, una vera terapia senza effetti collaterali. Il secondo pilastro del vademecum è infatti il movimento quotidiano, non la performance. "La longevità non si ottiene con sforzi eccezionali ma con costanza: 30 minuti di camminata sostenuta al giorno cambiano il destino cardiovascolare", afferma l'esperta che suggerisce azioni pratiche come: camminata veloce quotidiana, uso delle scale al posto dell'ascensore e stretching serale per migliorare postura e qualità del sonno. Inoltre, "alle donne, dopo la menopausa, a causa del rischio cardiometabolico in aumento, si consigliano camminata o nordic walking, piccoli pesi o elastici per proteggere muscoli e ossa, e yoga o Pilates per stress e postura. Negli uomini il grasso viscerale è l'acceleratore dell'invecchiamento maschile. Si raccomandano camminata veloce o jogging leggero, circuiti corpo libero, nuoto o bici", aggiunge. "La medicina della longevità non mira solo a rallentare il tempo, ma a garantire una salute estesa, trasformando l'invecchiamento in un processo attivamente modificabile. È cruciale sfatare i falsi miti e prendere consapevolezza del nostro ruolo: la genetica influenza solo il 20-25% della nostra longevità. La vera sfida è la qualità della vita che costruiamo giorno per giorno. L'invecchiamento è prevenibile e gestibile. La chiave risiede negli stili di vita sani, nella modulazione epigenetica e nell'uso mirato di molecole anti-aging. Sostanze come i precursori del Nad (Nicotinammide Adenina Dinucleotide) sono al centro della ricerca, supportando i cicli energetici cellulari e l'attività antinfiammatoria", conclude Piro. "Oggi eccellenza significa alta cucina e innovazione di prodotto, ma non può prescindere da un concetto fondamentale: la sostenibilità a 360 gradi. E in questa visione, la salute e la nutrizione sono pilastri insostituibili. La filiera agroalimentare ha un impatto diretto e profondo sul benessere dei cittadini. Non possiamo limitarci a parlare di gusto e shelf life; dobbiamo affrontare temi cruciali come l'educazione alimentare, la lotta agli sprechi che sono anche sprechi di salute, e la promozione di diete equilibrate basate sui nostri straordinari prodotti. L'eccellenza deve essere etica e salutare", ha affermato Pietro Ciccotti ideatore di Excellence Food Innovation.

N.Simek--TPP