The Prague Post - Nasce la neuroginecologia, dal cervello alla salute femminile

EUR -
AED 4.244145
AFN 76.757669
ALL 96.619692
AMD 442.469094
ANG 2.068602
AOA 1059.736007
ARS 1641.030871
AUD 1.772641
AWG 2.088847
AZN 1.963604
BAM 1.955995
BBD 2.329353
BDT 141.204719
BGN 1.955242
BHD 0.435764
BIF 3406.440335
BMD 1.155655
BND 1.506851
BOB 8.021322
BRL 6.119538
BSD 1.156526
BTN 102.521009
BWP 15.47668
BYN 3.942628
BYR 22650.847031
BZD 2.325953
CAD 1.621997
CDF 2897.809442
CHF 0.928795
CLF 0.027638
CLP 1084.212874
CNY 8.227863
CNH 8.232237
COP 4335.441461
CRC 580.658013
CUC 1.155655
CUP 30.62487
CVE 110.282221
CZK 24.287429
DJF 205.942358
DKK 7.467429
DOP 74.347428
DZD 150.67317
EGP 54.617317
ERN 17.334832
ETB 177.589706
FJD 2.635589
FKP 0.878473
GBP 0.880748
GEL 3.126067
GGP 0.878473
GHS 12.652976
GIP 0.878473
GMD 84.939894
GNF 10036.867973
GTQ 8.865384
GYD 241.967784
HKD 8.98206
HNL 30.462701
HRK 7.534643
HTG 151.415128
HUF 385.412827
IDR 19295.979229
ILS 3.724238
IMP 0.878473
INR 102.364374
IQD 1513.908654
IRR 48667.541207
ISK 146.1877
JEP 0.878473
JMD 186.150209
JOD 0.819326
JPY 178.399644
KES 149.252816
KGS 101.061729
KHR 4645.735261
KMF 486.530475
KPW 1040.064979
KRW 1692.445858
KWD 0.354994
KYD 0.963805
KZT 605.895778
LAK 25112.726299
LBP 103488.947012
LKR 351.678179
LRD 211.653051
LSL 19.876058
LTL 3.41235
LVL 0.699044
LYD 6.310685
MAD 10.707365
MDL 19.632131
MGA 5195.564043
MKD 61.536414
MMK 2426.353431
MNT 4138.303079
MOP 9.259525
MRU 46.052508
MUR 53.033051
MVR 17.802884
MWK 2006.218083
MXN 21.244264
MYR 4.790233
MZN 73.904132
NAD 19.876058
NGN 1661.970805
NIO 42.476141
NOK 11.678927
NPR 164.024388
NZD 2.047818
OMR 0.444376
PAB 1.156516
PEN 3.890518
PGK 4.88253
PHP 68.171518
PKR 324.825848
PLN 4.233213
PYG 8192.88944
QAR 4.207725
RON 5.084308
RSD 117.168526
RUB 94.270569
RWF 1680.982492
SAR 4.334483
SBD 9.519564
SCR 15.920348
SDG 693.972707
SEK 10.983286
SGD 1.5056
SHP 0.867041
SLE 26.815714
SLL 24233.516641
SOS 660.447936
SRD 44.48869
STD 23919.734779
STN 24.50266
SVC 10.119099
SYP 12777.728162
SZL 19.870157
THB 37.438032
TJS 10.715573
TMT 4.044794
TND 3.414333
TOP 2.706665
TRY 48.807495
TTD 7.844852
TWD 35.846119
TZS 2833.494165
UAH 48.629779
UGX 4059.63393
USD 1.155655
UYU 46.017186
UZS 13895.448405
VES 266.729786
VND 30411.073451
VUV 141.446667
WST 3.262681
XAF 656.02822
XAG 0.022753
XAU 0.000279
XCD 3.123217
XCG 2.084308
XDR 0.815889
XOF 656.989804
XPF 119.331742
YER 275.624101
ZAR 19.832088
ZMK 10402.301832
ZMW 26.165841
ZWL 372.120587
Nasce la neuroginecologia, dal cervello alla salute femminile

Nasce la neuroginecologia, dal cervello alla salute femminile

Fondata la prima società scientifica dedicata

Dimensione del testo:

Dallo studio dei meccanismi biologici, genetici e immunologici legati all'infertilità e alla neuroinfiammazione, alla base del dolore cronico pelvico, fino allo sviluppo e perfezionamento di nuove tecniche chirurgiche che mirano alla preservazione delle fibre nervose e delle funzioni pelviche dopo interventi molto invasivi, come quelli per tumori ginecologici o per l'endometriosi pelvica severa. Questo il campo d'azione della neuroginecologia, nuova disciplina che fonde per la prima volta ginecologia e neuroscienze, nata dall'Irccs Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria di Negrar di Valpolicella (Verona). L'approccio è ideato da Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento per la tutela della salute e qualità della vita della donna, il primo centro italiano e tra i primi al mondo nella diagnosi e cura dell'endometriosi, che colpisce 3 milioni di donne in Italia e 150 milioni su scala globale. Già presidente della International School of Surgical Anatomy (Issa) e massimo esperto mondiale di chirurgia laparoscopica, Ceccaroni è anche il fondatore e presidente della neonata International Society of Neuro-Gynecology & Nerve Sparing Surgery (Isng) che riunisce il gotha degli specialisti dalle più prestigiose università al mondo e sarà presentata oggi a Vancouver al 54mo Congresso dell'American Association of Gynecologic Laparoscopists, la più importante società scientifica di chirurgia ginecologica mini-invasiva. "La neuroginecologia - afferma Ceccaroni -, rappresenta un ponte che unisce anatomia, neuroscienze e innovazione chirurgica. È una branca scientifica volta a interpretare e analizzare tutti i delicati fenomeni che sono alla base del dolore, specialmente il dolore cronico, passando per lo studio dei fenomeni biologici, genetici e immunologici collegati alla neuroinfiammazione e all'infertilità. Un altro importantissimo campo di indagine e di ricerca dalla Isng riguarderà lo studio e lo sviluppo di nuovi fattori e matrici di neurorigenerazione e nuove strutture biosintetiche per il supporto e la rigenerazione di fibre nervose danneggiate dalle patologie infiltrative o in seguito a interventi chirurgici radicali". La neuroginecologia, conclude, "si propone quindi come la 'scienza che connette i nervi', portando la medicina femminile dai precisi studi anatomici di Da Vinci fino alle frontiere della neuroscienza e della biotecnologia".

C.Sramek--TPP