The Prague Post - 50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò

EUR -
AED 4.300755
AFN 80.353622
ALL 97.18323
AMD 449.517986
ANG 2.09596
AOA 1073.870301
ARS 1658.241469
AUD 1.771123
AWG 2.107925
AZN 1.988566
BAM 1.958065
BBD 2.370172
BDT 143.215641
BGN 1.955923
BHD 0.441479
BIF 3511.521341
BMD 1.171069
BND 1.507069
BOB 8.13137
BRL 6.364648
BSD 1.176781
BTN 103.670461
BWP 15.696288
BYN 3.981104
BYR 22952.96103
BZD 2.366768
CAD 1.621115
CDF 3362.140435
CHF 0.933105
CLF 0.028872
CLP 1132.623496
CNY 8.339772
CNH 8.335784
COP 4594.690949
CRC 594.197387
CUC 1.171069
CUP 31.03334
CVE 110.392207
CZK 24.336816
DJF 209.555052
DKK 7.465392
DOP 74.787776
DZD 152.055163
EGP 56.239557
ERN 17.566042
ETB 168.48975
FJD 2.66043
FKP 0.864612
GBP 0.865104
GEL 3.15049
GGP 0.864612
GHS 14.356543
GIP 0.864612
GMD 84.90546
GNF 10203.976024
GTQ 9.018392
GYD 246.083566
HKD 9.119972
HNL 30.824177
HRK 7.535853
HTG 153.980721
HUF 393.163401
IDR 19273.870723
ILS 3.916097
IMP 0.864612
INR 103.179357
IQD 1541.58956
IRR 49272.746811
ISK 143.397607
JEP 0.864612
JMD 188.301002
JOD 0.830254
JPY 172.622071
KES 151.294777
KGS 102.409632
KHR 4717.496465
KMF 492.437829
KPW 1053.98322
KRW 1623.939547
KWD 0.357726
KYD 0.980638
KZT 631.443013
LAK 25527.306495
LBP 105378.979655
LKR 355.317921
LRD 234.169837
LSL 20.555298
LTL 3.457864
LVL 0.708368
LYD 6.350426
MAD 10.583696
MDL 19.504559
MGA 5206.110216
MKD 61.611522
MMK 2458.655788
MNT 4212.667252
MOP 9.438256
MRU 46.753873
MUR 53.974234
MVR 18.046432
MWK 2040.59497
MXN 21.800032
MYR 4.934303
MZN 74.827664
NAD 20.555562
NGN 1772.003616
NIO 43.300821
NOK 11.668677
NPR 165.876683
NZD 1.968697
OMR 0.450272
PAB 1.176756
PEN 4.130677
PGK 4.988813
PHP 66.83179
PKR 334.032389
PLN 4.253248
PYG 8428.856645
QAR 4.289243
RON 5.072022
RSD 117.12683
RUB 98.020635
RWF 1705.201331
SAR 4.39357
SBD 9.630668
SCR 17.440369
SDG 703.81291
SEK 10.978472
SGD 1.50257
SHP 0.920277
SLE 27.373797
SLL 24556.738252
SOS 672.489275
SRD 45.939295
STD 24238.773035
STN 24.528579
SVC 10.296953
SYP 15226.40533
SZL 20.547941
THB 37.226544
TJS 11.07326
TMT 4.110454
TND 3.422844
TOP 2.742761
TRY 48.345848
TTD 7.985167
TWD 35.434806
TZS 2921.633169
UAH 48.461978
UGX 4121.749552
USD 1.171069
UYU 47.024187
UZS 14637.992568
VES 181.15133
VND 30877.587933
VUV 140.714932
WST 3.260273
XAF 656.727777
XAG 0.028506
XAU 0.000321
XCD 3.164874
XCG 2.120862
XDR 0.816759
XOF 656.72497
XPF 119.331742
YER 280.581345
ZAR 20.523462
ZMK 10541.034076
ZMW 28.212992
ZWL 377.083882
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò

50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò

L'acquisto più costoso mai fatto. Critiche dalla società civile

Dimensione del testo:

(di Laura Masiello) Esattamente 50 anni fa, la Napoli calcistica balzava agli onori della cronaca non per i successi sportivi - che sarebbero arrivati almeno un decennio dopo - ma per quel 'colpo' di mercato, l'arrivo dell'attaccante del Bologna Beppe Savoldi per l'astronomica cifra, per allora, di due miliardi di lire. L'acquisto, trattato in prima persona dal presidente azzurro Corrado Ferlaino (che dieci anni dopo concluse l'affare Maradona) arrivò nell'ultima giornata di mercato, il 10 luglio 1975, e se da un lato ringalluzzì la tifoseria partenopea (reduce dal secondo posto in campionato sotto la guida del brasiliano Luis Vinicio), dall'altro scomodò gli opinionisti, la politica e i sociologi di mezza Italia, che criticarono ferocemente l'operazione calcistica in una città martoriata, dove, proprio in quei giorni si consumava una delle tante emergenze, a cominciare da quella nei netturbini. L'Italia gridò allo scandalo. Moralisti, scrittori e affini si diedero da fare per condannare quell'operazione , definita un lusso per una città che combatteva contro tanti problemi sociali. Come se fosse stato compito del Calcio Napoli costruire scuole, ospedali o combattere la disoccupazione. In quel momento storico Napoli attraversava una delle stagioni più dure della sua storia. Disoccupazione record, proteste studentesche e conflitti sociali erano all'ordine del giorno in una città che lentamente provava a rialzarsi dopo l'epidemia di colera di due anni prima. Si scomodarono direttori di giornali, prime firme, esponenti politici per gridare allo scandalo, come mai, in una città così malmessa, si potessero spendere due miliardi di lire per un giocatore di calcio? Fino a qualche settimana prima, Savoldi era un obiettivo di mercato pure del Milan e della Juventus, ma per quelle trattative nessuno si indignò. Napoli stava cambiando volto: vinte le elezioni, la città sarà amministrata dalla prima giunta comunale di sinistra presieduta da Maurizio Valenzi. Ferlaino chiuse il colpo l'ultimo giorno di mercato. Due miliardi per un calciatore non li aveva mai spesi nessuno, e li spendeva il Napoli. In realtà si trattava di un miliardo e 400 milioni più Clerici e la comproprietà di Rampanti. Ma dire due miliardi faceva più colpo nella città che aveva i netturbini in sciopero da quattro giorni, gli alberghi chiusi per mancanza di turisti, un'epidemia di colera ancora fresca alle spalle. L'affare 'due miliardi' finì sulla prima pagina del Corriere della Sera con tanto di riferimenti al difficile momento della città in quei giorni e la foto dei rifiuti in piazza Municipio, dalle colonne della Gazzetta dello sport si scrisse di "un atto diseducativo" soprattutto a Napoli, "la nostra metropoli più povera e malata". Unica voce fuori dal coro, a favore di Ferlaino, fu quella di Enzo Biagi:" Ferlaino non è un dissipatore né un Pulcinella - scrisse -. È un manager lucido. Non tocca a lui risolvere i problemi sociali della città, il suo compito è costruire la squadra migliore possibile. Non ha offeso la miseria, al contrario: l'ha consolata". Mezza Italia, soprattutto quella del Nord, inorridiva di fronte all'operazione. Eppure, calcisticamente parlando, il Napoli non era nuovo a colpi del genere. Nel 1952, infatti, aveva acquistato dall'Atalanta Hasse Jeppson per l'esorbitante cifra di 105 milioni (e perciò da allora in poi fu soprannominato dai tifosi azzurri 'O banco 'e Napule). Poi, nel 1984, arriverà addirittura l'acquisto di Diego Maradona dal Barcellona per 13 miliardi che aprirà la strada verso i successi. Savoldi fu accolto dall'entusiasmo dei tifosi che sottoscrissero 75mila abbonamenti, pari a 3 miliardi di incasso, ripagando lo sforzo economico dell'ingnegner Ferlaino. L'attaccante di Gorlago giocò per il Napoli dal 1975 al 1979, segnando 77 gol in 165 presenze, il tanto agognato scudetto non arrivò, solo una Coppa Italia, una Coppa Italo-Inglese e una semifinale di Coppa delle Coppe contro l'Anderlecht, ma il legame con 'mister due miliardi' è rimasto nel tempo, così come il soprannome. Storie di un calciomercato che non c'è più. Oggi si tratta prima, durante e dopo le finestre tradizionali e le cifre che girano sono da capogiro, altro che i due miliardi di Savoldi. L'avvento delle grandi proprietà, delle multinazionali del calcio ha fatto lievitare ingaggi e cartellini ma soprattutto ha fatto perdere il fascino delle trattative che duravano il tempo delle vacanze dei calciatori e si concludevano, tassativamente, prima dell'inizio dei ritiri precampionato.

B.Barton--TPP