The Prague Post - Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata

EUR -
AED 4.251957
AFN 76.926443
ALL 96.720256
AMD 442.896583
ANG 2.07241
AOA 1061.686804
ARS 1632.417141
AUD 1.770794
AWG 2.092692
AZN 1.969797
BAM 1.956218
BBD 2.331188
BDT 141.33021
BGN 1.956867
BHD 0.436497
BIF 3412.199892
BMD 1.157782
BND 1.507009
BOB 7.99771
BRL 6.105221
BSD 1.157442
BTN 102.461344
BWP 15.46824
BYN 3.946427
BYR 22692.536573
BZD 2.327877
CAD 1.622279
CDF 2547.121762
CHF 0.924895
CLF 0.027591
CLP 1082.491698
CNY 8.243006
CNH 8.242271
COP 4326.019496
CRC 581.424281
CUC 1.157782
CUP 30.681236
CVE 110.289051
CZK 24.235919
DJF 206.113167
DKK 7.46728
DOP 74.435911
DZD 150.936114
EGP 54.695841
ERN 17.366737
ETB 177.841978
FJD 2.638003
FKP 0.879012
GBP 0.88179
GEL 3.131834
GGP 0.879012
GHS 12.673709
GIP 0.879012
GMD 85.093319
GNF 10047.147597
GTQ 8.871935
GYD 242.121754
HKD 8.997782
HNL 30.450509
HRK 7.535659
HTG 151.471069
HUF 385.496443
IDR 19391.698728
ILS 3.697633
IMP 0.879012
INR 102.584564
IQD 1516.224096
IRR 48757.112366
ISK 146.807154
JEP 0.879012
JMD 185.769709
JOD 0.820893
JPY 179.195203
KES 149.581266
KGS 101.248208
KHR 4652.954389
KMF 487.426297
KPW 1041.990768
KRW 1697.78363
KWD 0.355625
KYD 0.964606
KZT 607.549865
LAK 25129.262905
LBP 103650.107785
LKR 352.183759
LRD 211.816191
LSL 19.86256
LTL 3.418631
LVL 0.700331
LYD 6.316323
MAD 10.740096
MDL 19.642114
MGA 5196.110679
MKD 61.543155
MMK 2430.483187
MNT 4143.719542
MOP 9.267381
MRU 45.927817
MUR 53.108026
MVR 17.835655
MWK 2007.029006
MXN 21.178834
MYR 4.789172
MZN 74.040026
NAD 19.862646
NGN 1665.990587
NIO 42.598738
NOK 11.643651
NPR 163.937042
NZD 2.04568
OMR 0.445161
PAB 1.157447
PEN 3.897733
PGK 4.964061
PHP 68.49667
PKR 327.287845
PLN 4.230062
PYG 8168.7108
QAR 4.230823
RON 5.083703
RSD 117.183742
RUB 94.184422
RWF 1681.759479
SAR 4.342178
SBD 9.537085
SCR 15.769116
SDG 695.264633
SEK 10.927053
SGD 1.508828
SHP 0.868637
SLE 26.83862
SLL 24278.119132
SOS 661.441384
SRD 44.660279
STD 23963.759745
STN 24.505238
SVC 10.128165
SYP 12801.545967
SZL 19.855158
THB 37.581317
TJS 10.68343
TMT 4.052239
TND 3.416245
TOP 2.711647
TRY 48.909941
TTD 7.848678
TWD 35.9619
TZS 2834.370754
UAH 48.613291
UGX 4120.880846
USD 1.157782
UYU 46.060044
UZS 13877.966442
VES 267.220708
VND 30513.357213
VUV 141.483976
WST 3.259514
XAF 656.097242
XAG 0.022431
XAU 0.00028
XCD 3.128965
XCG 2.086046
XDR 0.815974
XOF 656.094408
XPF 119.331742
YER 276.134254
ZAR 19.796633
ZMK 10421.435037
ZMW 26.07146
ZWL 372.805486
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata

Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata

Dazn con Lega Calcio, Sky e Gdf: svolta nella lotta a illegali

Dimensione del testo:

L'azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato: un'azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. Su iniziativa di DAZN a cui ha aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia grazie al supporto del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza di Roma, i titolari dei diritti televisivi del calcio in Italia hanno formalmente richiesto all'Autorità giudiziaria competente ed ottenuto i nomi di oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già sanzionati dalla Guardia di Finanza negli ultimi mesi per essere in condizione di avviare azioni risarcitorie per i danni arrecati. Gli utenti coinvolti - spiega in una nota Dazn -erano stati identificati nell'ambito di un'operazione condotta dal Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza di Roma e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce, coordinato dalla locale Procura che aveva permesso di smantellare un'infrastruttura IPTV che trasmetteva contenuti in violazione della Legge sul Diritto d'Autore, risalendo agli utilizzatori grazie a un'analisi dettagliata di dati anagrafici, bancari e geografici. L'autorizzazione della Procura competente ha consentito la trasmissione dei dati ai titolari dei diritti, che ora dispongono delle informazioni necessarie per poter agire in sede civile e amministrativa. Da inizio anno, sono quasi 2.500 gli utenti pirata sanzionati e oltre 3.000 sono quelli attualmente in fase di identificazione. "Guardare illegalmente contenuti mette a rischio chi lo fa e colpisce lo sport alle radici. Non è furbo. Non è gratis. Non è senza conseguenze" commenta Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia. "Un'azione risarcitoria, che può ammontare a diverse migliaia di euro, equivale a circa dieci anni di abbonamenti legali. Tifare dallo stadio o da casa in modo legale è una scelta sicura per chi guarda e l'unico modo per tenere vivo lo spettacolo che amiamo. Un sentito grazie alle forze dell'ordine ed a tutte le istituzioni per il loro lavoro". "La lotta alla pirateria non riguarda soltanto chi gestisce le piattaforme illegali - le parole di Andrea Duilio, CEO di Sky Italia -: anche chi sceglie di utilizzarle deve essere consapevole di compiere un vero e proprio furto, con conseguenze reali. Questi comportamenti illeciti non solo danneggiano i titolari dei diritti, ma minano interi settori economici e mettono a rischio il lavoro di tante persone. Solo una maggiore consapevolezza può contribuire a una svolta culturale che è ormai indispensabile". "Si sta concretizzando quanto abbiamo sempre detto ovvero che 'chi sbaglia paga' - ha affermato l'AD della Lega Calcio Serie A, Luigi De Siervo -. Da oggi, infatti, chi sceglie di vedere contenuti piratati, oltre a essere perseguito e multato dalla Guardia di Finanza, dovrà risarcire i licenziatari dei diritti sfruttati illegittimamente. Finalmente volge al termine l'epoca dell'impunità: il cerchio intorno ai pirati digitali si stringe di mese in mese attraverso un cambio di passo decisivo nella lotta alla pirateria.". "Occorre segnalare un positivo effetto che il Corpo ha rilevato durante le fasi di notifica a domicilio delle sanzioni", commenta il Gen. B. Crescenzo Sciaraffa, Comandante del Nucleo Speciale Beni e Servizi, "emerge, infatti, la volontà di collaborare del sanzionato che, in alcuni casi, oltre a regolarizzare il pagamento della sanzione all'Erario, ha responsabilmente comunicato alle Fiamme Gialle nuovi dati e notizie sugli organizzatori delle illecite attività, consentendo di attualizzare le investigazioni sulla pirateria. La pirateria, infatti, costituisce un moltiplicatore di illegalità: alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell'evasione fiscale, del riciclaggio e della criminalità organizzata e danneggia il tessuto produttivo tecnologico nazionale, gli operatori corretti e gli utenti regolari".

O.Ruzicka--TPP