The Prague Post - Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale

EUR -
AED 4.260646
AFN 75.985018
ALL 96.4534
AMD 443.732286
ANG 2.076365
AOA 1063.712675
ARS 1728.268304
AUD 1.787904
AWG 2.090885
AZN 1.976187
BAM 1.951849
BBD 2.335273
BDT 141.482384
BGN 1.954998
BHD 0.437322
BIF 3416.176087
BMD 1.159992
BND 1.504155
BOB 8.011782
BRL 6.2498
BSD 1.159453
BTN 101.945636
BWP 15.465693
BYN 3.950902
BYR 22735.840849
BZD 2.33188
CAD 1.626715
CDF 2546.181841
CHF 0.92301
CLF 0.028139
CLP 1103.894213
CNY 8.261807
CNH 8.265795
COP 4505.118464
CRC 581.922041
CUC 1.159992
CUP 30.739785
CVE 110.373342
CZK 24.30392
DJF 206.153731
DKK 7.468532
DOP 73.717214
DZD 151.34875
EGP 55.134184
ERN 17.399878
ETB 174.056455
FJD 2.666707
FKP 0.864256
GBP 0.867543
GEL 3.137743
GGP 0.864256
GHS 12.440904
GIP 0.864256
GMD 83.519222
GNF 10068.72946
GTQ 8.881023
GYD 242.578958
HKD 9.014233
HNL 30.356606
HRK 7.536003
HTG 151.713547
HUF 389.211889
IDR 19262.82516
ILS 3.825757
IMP 0.864256
INR 102.104168
IQD 1519.589363
IRR 48777.658532
ISK 141.611655
JEP 0.864256
JMD 186.450968
JOD 0.822437
JPY 176.20859
KES 149.868942
KGS 101.441763
KHR 4677.087455
KMF 490.09827
KPW 1043.994265
KRW 1660.227111
KWD 0.355433
KYD 0.966244
KZT 624.575699
LAK 25166.023878
LBP 104185.950346
LKR 351.518437
LRD 212.623582
LSL 20.17236
LTL 3.425154
LVL 0.701667
LYD 6.292953
MAD 10.707285
MDL 19.687148
MGA 5237.363037
MKD 61.585369
MMK 2434.612191
MNT 4172.611272
MOP 9.281212
MRU 46.428709
MUR 52.616939
MVR 17.759307
MWK 2014.329281
MXN 21.381376
MYR 4.905617
MZN 74.134847
NAD 20.172158
NGN 1700.246151
NIO 42.467666
NOK 11.678143
NPR 163.112818
NZD 2.021262
OMR 0.44601
PAB 1.159453
PEN 3.936432
PGK 4.888213
PHP 67.663484
PKR 326.015259
PLN 4.242722
PYG 8213.374032
QAR 4.22382
RON 5.082617
RSD 117.221766
RUB 94.388371
RWF 1681.988226
SAR 4.350319
SBD 9.539568
SCR 16.607437
SDG 697.737558
SEK 10.938259
SGD 1.505902
SHP 0.870294
SLE 26.87684
SLL 24324.449183
SOS 662.938312
SRD 46.026732
STD 24009.489903
STN 24.823826
SVC 10.145463
SYP 15082.546987
SZL 20.172186
THB 38.082042
TJS 10.637966
TMT 4.059972
TND 3.403422
TOP 2.716814
TRY 48.706922
TTD 7.863083
TWD 35.603513
TZS 2860.507499
UAH 48.424785
UGX 4028.844589
USD 1.159992
UYU 46.246385
UZS 14035.901446
VES 238.283566
VND 30557.666096
VUV 141.857556
WST 3.25565
XAF 654.631858
XAG 0.023805
XAU 0.000281
XCD 3.134936
XCG 2.08967
XDR 0.812119
XOF 653.075651
XPF 119.331742
YER 277.128103
ZAR 20.190528
ZMK 10441.316085
ZMW 26.232898
ZWL 373.516912
Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale
Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale

Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale

Progress Report 2023-2024. Gravina: "Orgogliosi dei risultati"

Dimensione del testo:

E' stato il capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon a mostrare in un video gli obiettivi centrati dalla FIGC nei primi 18 mesi dal lancio della sua Strategia di Sostenibilità. Risultati contenuti nel Progress Report 2023-2024, il primo aggiornamento dettagliato sul tema attraverso le azioni implementate previste dalla Strategia di Sostenibilità FIGC pubblicata a luglio 2023. La FIGC è la prima Federazione sportiva italiana ad aver redatto una Strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale e la prima realtà sportiva italiana ad aver implementato un sistema di reporting, replicabile a tutti i livelli dell'ecosistema calcistico e anche da parte di altre Federazioni Sportive, per rendicontare gli obiettivi ESG (Environment, Social and Governance) i KPI (Key Performance Indicator) e i risultati raggiunti. La rendicontazione fa riferimento al periodo che va da giugno 2023 a dicembre 2024, fornendo un'overview completa dei primi 18 mesi dal lancio della Strategia di Sostenibilità FIGC, ispirata ai principi definiti da quella UEFA 'Strength Through Unity 2030'. Il processo attuato dalla Federazione mira a determinare un 'effetto a cascata' che continui a stimolare l'intero ecosistema calcistico a mettersi sempre più in gioco sul terreno della sostenibilità. "Con la pubblicazione di questo Progress Report - ha dichiarato il presidente federale Gabriele Gravina - condividiamo con gli stakeholder lo stato di fatto dei target previsti nella nostra strategia di sostenibilità, misurando gli effetti concreti di ciascun intervento messo in campo. La volontà di condivisione e la massima trasparenza rappresentano una parte determinante della visione che ha portato la FIGC a diventare la prima Federazione sportiva italiana a pubblicare la propria Strategia di Sostenibilità, basata sui pilastri della Sostenibilità UEFA. Tanto siamo orgogliosi dei risultati che abbiamo già ottenuto, quanto siamo determinati nel continuare a perseguire i target che richiedono ulteriore lavoro: lo consideriamo un elemento fondamentale dell'impegno che ci siamo presi per la costruzione di un futuro più sostenibile, non solo per quanto riguarda il nostro sport. Continueremo a fare la nostra parte per contribuire al raggiungimento del risultato comune. Sappiamo bene che si tratta della partita più importante per il pianeta e vogliamo giocarla al massimo delle nostre possibilità".

F.Vit--TPP