The Prague Post - Al via la digitalizzazione di 4,2 milioni di campioni vegetali

EUR -
AED 4.285651
AFN 78.543477
ALL 96.253773
AMD 447.492702
ANG 2.089322
AOA 1070.098951
ARS 1544.798465
AUD 1.78341
AWG 1.641033
AZN 1.987713
BAM 1.94376
BBD 2.351434
BDT 142.169358
BGN 1.949863
BHD 0.439984
BIF 3485.21149
BMD 1.166956
BND 1.50458
BOB 8.067202
BRL 6.244617
BSD 1.167473
BTN 103.485422
BWP 15.552065
BYN 3.954902
BYR 22872.347399
BZD 2.348105
CAD 1.625173
CDF 3277.981385
CHF 0.934306
CLF 0.028438
CLP 1115.540592
CNY 8.322909
CNH 8.336947
COP 4558.575532
CRC 589.051229
CUC 1.166956
CUP 30.924347
CVE 109.588988
CZK 24.333202
DJF 207.89402
DKK 7.463732
DOP 72.520783
DZD 151.609821
EGP 56.164685
ERN 17.504347
ETB 169.312353
FJD 2.633702
FKP 0.867868
GBP 0.874544
GEL 3.154173
GGP 0.867868
GHS 14.418993
GIP 0.867868
GMD 86.354517
GNF 10130.508837
GTQ 8.946582
GYD 244.209382
HKD 9.078682
HNL 30.652261
HRK 7.531193
HTG 152.763733
HUF 391.830122
IDR 19595.066764
ILS 3.911625
IMP 0.867868
INR 103.573983
IQD 1529.43276
IRR 49099.694959
ISK 142.415744
JEP 0.867868
JMD 186.574299
JOD 0.82739
JPY 174.668924
KES 150.766874
KGS 102.050989
KHR 4677.982997
KMF 490.121463
KPW 1050.29712
KRW 1645.332803
KWD 0.35682
KYD 0.972899
KZT 633.167956
LAK 25281.937253
LBP 104549.029806
LKR 353.193719
LRD 210.722909
LSL 20.202559
LTL 3.44572
LVL 0.70588
LYD 6.314051
MAD 10.54694
MDL 19.4858
MGA 5168.097874
MKD 61.210841
MMK 2449.918175
MNT 4195.855222
MOP 9.351872
MRU 46.570527
MUR 53.072848
MVR 17.865863
MWK 2024.386328
MXN 21.536007
MYR 4.919302
MZN 74.580252
NAD 20.202645
NGN 1740.18893
NIO 42.963868
NOK 11.717556
NPR 165.576367
NZD 2.021719
OMR 0.44868
PAB 1.167493
PEN 4.086586
PGK 4.959407
PHP 67.990396
PKR 331.037069
PLN 4.268639
PYG 8279.712823
QAR 4.255142
RON 5.075067
RSD 117.175303
RUB 97.971507
RWF 1692.799753
SAR 4.376655
SBD 9.596786
SCR 17.312995
SDG 701.92303
SEK 11.061686
SGD 1.509989
SHP 0.917045
SLE 27.201798
SLL 24470.498602
SOS 667.181558
SRD 44.25857
STD 24153.643473
STN 24.349277
SVC 10.215982
SYP 15172.474765
SZL 20.20882
THB 37.669644
TJS 11.021167
TMT 4.096017
TND 3.402424
TOP 2.733128
TRY 48.403676
TTD 7.924911
TWD 35.641067
TZS 2864.87836
UAH 48.47448
UGX 4088.673455
USD 1.166956
UYU 46.592588
UZS 14265.634121
VES 198.106736
VND 30813.486381
VUV 139.994442
WST 3.124089
XAF 651.913255
XAG 0.026122
XAU 0.000313
XCD 3.153758
XCG 2.104067
XDR 0.810353
XOF 651.935464
XPF 119.331742
YER 279.193721
ZAR 20.348098
ZMK 10504.004702
ZMW 27.699017
ZWL 375.759517
Al via la digitalizzazione di 4,2 milioni di campioni vegetali
Al via la digitalizzazione di 4,2 milioni di campioni vegetali

Al via la digitalizzazione di 4,2 milioni di campioni vegetali

Conclusione prevista per agosto 2025, 7 milioni finanziamento

Dimensione del testo:

Con oltre 2 milioni di campioni botanici stimati, l'Erbario centrale italiano del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze è il più grande in Italia e tra i più importanti al mondo. Ed è qui che la storia della botanica italiana e il futuro della ricerca sulla biodiversità oggi si incontrano. Grazie all'impegno del National biodiversity future center (Nbfc), primo centro italiano di ricerca sulla biodiversità, ha preso avvio il piano di digitalizzazione massiva dell'Erbario centrale italiano, e di altre collezioni naturalistiche italiane per un totale di 4,2 milioni di campioni. Il progetto è finanziato con quasi 7 milioni di euro, la conclusione è prevista per fine di agosto 2025. "Il piano di digitalizzazione massiva si inserisce tra le azioni concrete che Nbfc è chiamato a operare per la ricerca e la valorizzazione della biodiversità in Italia - afferma Luigi Fiorentino, presidente Nbfc -. Con la sua rete nazionale estesa di università, centri di ricerca, associazioni e altri soggetti privati e sociali, il Centro si propone di promuovere la conoscenza della biodiversità italiana grazie a piattaforme digitali che insieme a tecnologie avanzate e intelligenza artificiale consentirà ai ricercatori di tutto il mondo di accedere al nostro immenso patrimonio naturale". "Formidabile archivio di biodiversità vegetale, l'Erbario centrale di Firenze contiene almeno 2 milioni stimati di campioni tra piante a seme e organismi privi di fiori e semi come muschi, felci, alghe, funghi e licheni, oltre a un vasto deposito che raccoglie centinaia di migliaia di campioni ancora poco o mai studiati - spiega Stefano Cannicci, responsabile scientifico del Nbfc per l'Ateneo fiorentino". "Questo ingente progetto di digitalizzazione consente per la prima volta di valorizzare in maniera ampia e coordinata le collezioni naturalistiche italiane, con un focus su quelle botaniche - commenta Elena Canadelli dell'Università di Padova, responsabile scientifica del progetto di digitalizzazione -. L'Università di Padova è orgogliosa di coordinare questo progetto, che speriamo sia l'inizio di una nuova fase nello studio e valorizzazione di questo patrimonio unico".

J.Marek--TPP