The Prague Post - Ci sono troppe galassie satellite attorno alla Via Lattea

EUR -
AED 4.270103
AFN 77.021477
ALL 96.714412
AMD 444.266203
ANG 2.081338
AOA 1066.217205
ARS 1636.269431
AUD 1.779125
AWG 2.097262
AZN 1.974964
BAM 1.956091
BBD 2.340649
BDT 142.011162
BGN 1.956091
BHD 0.436365
BIF 3430.011129
BMD 1.162723
BND 1.513125
BOB 8.030197
BRL 6.159059
BSD 1.162073
BTN 103.050356
BWP 16.544465
BYN 3.964091
BYR 22789.375995
BZD 2.337248
CAD 1.630489
CDF 2527.759827
CHF 0.92475
CLF 0.027431
CLP 1081.681188
CNY 8.254812
CNH 8.255673
COP 4353.548751
CRC 582.4868
CUC 1.162723
CUP 30.812167
CVE 110.281434
CZK 24.190574
DJF 206.940838
DKK 7.471427
DOP 74.851154
DZD 150.772468
EGP 54.68253
ERN 17.440849
ETB 180.054631
FJD 2.645602
FKP 0.883324
GBP 0.884167
GEL 3.143778
GGP 0.883324
GHS 12.724896
GIP 0.883324
GMD 84.294969
GNF 10087.503205
GTQ 8.907327
GYD 243.096225
HKD 9.04285
HNL 30.572556
HRK 7.53782
HTG 152.242687
HUF 384.614324
IDR 19431.431206
ILS 3.752926
IMP 0.883324
INR 103.121346
IQD 1522.426867
IRR 48950.649326
ISK 147.456781
JEP 0.883324
JMD 186.647814
JOD 0.824321
JPY 179.100047
KES 150.322401
KGS 101.680237
KHR 4661.69467
KMF 492.994646
KPW 1046.442594
KRW 1684.239384
KWD 0.356595
KYD 0.968444
KZT 609.150774
LAK 25217.757865
LBP 104068.107876
LKR 356.453117
LRD 210.921431
LSL 19.93087
LTL 3.433219
LVL 0.70332
LYD 6.339945
MAD 10.745101
MDL 19.616923
MGA 5195.774257
MKD 61.53417
MMK 2440.79089
MNT 4155.44834
MOP 9.304286
MRU 46.016857
MUR 53.078059
MVR 17.894662
MWK 2015.100283
MXN 21.283074
MYR 4.804953
MZN 74.35637
NAD 19.93087
NGN 1675.227828
NIO 42.766373
NOK 11.723564
NPR 164.88057
NZD 2.048144
OMR 0.445056
PAB 1.162073
PEN 3.918884
PGK 4.913732
PHP 68.618098
PKR 328.503252
PLN 4.227656
PYG 8188.220181
QAR 4.236031
RON 5.086094
RSD 117.197464
RUB 94.11902
RWF 1689.151712
SAR 4.340547
SBD 9.58568
SCR 16.290401
SDG 699.396138
SEK 10.99256
SGD 1.508634
SHP 0.872344
SLE 27.258072
SLL 24381.723344
SOS 662.998798
SRD 44.868914
STD 24066.024058
STN 24.503651
SVC 10.168515
SYP 12856.057592
SZL 19.922969
THB 37.678013
TJS 10.726398
TMT 4.081159
TND 3.417109
TOP 2.799559
TRY 49.032623
TTD 7.880174
TWD 35.543871
TZS 2847.224284
UAH 48.837378
UGX 4148.618213
USD 1.162723
UYU 46.23689
UZS 13991.084904
VES 274.591985
VND 30637.758035
VUV 141.67788
WST 3.271573
XAF 656.054763
XAG 0.022999
XAU 0.000285
XCD 3.142318
XCG 2.094412
XDR 0.815922
XOF 656.054763
XPF 119.331742
YER 277.338549
ZAR 19.889835
ZMK 10465.898273
ZMW 26.118892
ZWL 374.396417
Ci sono troppe galassie satellite attorno alla Via Lattea
Ci sono troppe galassie satellite attorno alla Via Lattea

Ci sono troppe galassie satellite attorno alla Via Lattea

Se confermate metterebbero in dubbio la materia oscura

Dimensione del testo:

La Via Lattea avrebbe troppe mini-galassie che le orbitano attorno e la loro presenza mette in dubbio le ipotesi sull'enigmatica materia oscura: sono le conclusioni di uno studio guidato da Daisuke Homma, dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, e pubblicato sulla rivista della Società Astronomica giapponese che con il telescopio Subaru ha censito le piccole enigmatiche galassie satellite che sono nelle nostre vicinanze. La nostra galassia non è come un'isola nell'universo ma è circondata da tanti piccoli vicini che le ruotano attorno: le cosiddette galassie satellite, strutture tra le 10 e le 100 volte più piccole della Via Lattea. Si tratta generalmente di strutture poco luminose, costituite in buona parte anche da materia oscura e molto difficili da vedere, ne conosciamo circa 60, ma secondo varie ipotesi ce ne dovrebbero essere all'incirca 200. Ma facendo osservazioni dettagliate in una specifica regione di cielo i ricercatori giapponesi ne hanno ora identificate troppe. Secondo i modelli di distribuzione della materia oscura, una forma di materia ad oggi invisibile ai nostri strumenti ma di cui esistono varie prove a supporto della sua esistenza, in quella regione dovrebbero esistere non più di 4 galassie satellite, eppure, le osservazioni ne hanno segnalate ben 9. Estendendo questi numeri si avrebbe allora la presenza di oltre 500 galassie satellite attorno alla Via Lattea, ben oltre il doppio di quanto previsto dai modelli. L'unico modo per averne certezza sarà ora vederle tutte, e il compito di questa mappatura sarà uno degli obiettivi del grande Osservatorio Vera Rubin che sarà operativo dal prossimo anno in Cile. Se la nuova stima fosse confermata, aggiungono gli autori, occorrerà rivedere le attuali teorie sulla distribuzione di materia oscura.

N.Simek--TPP