The Prague Post - Il telescopio Webb cattura la fusione tra quasar e galassie

EUR -
AED 4.283034
AFN 79.875548
ALL 96.33046
AMD 447.158578
ANG 2.087763
AOA 1069.300657
ARS 1561.652332
AUD 1.783819
AWG 1.639808
AZN 1.984944
BAM 1.942309
BBD 2.34968
BDT 142.063255
BGN 1.955747
BHD 0.439655
BIF 3422.461189
BMD 1.166086
BND 1.503457
BOB 8.061181
BRL 6.25442
BSD 1.166602
BTN 103.408189
BWP 15.540459
BYN 3.95195
BYR 22855.277447
BZD 2.346353
CAD 1.624183
CDF 3183.413322
CHF 0.93345
CLF 0.028527
CLP 1119.115836
CNY 8.319786
CNH 8.331518
COP 4552.80625
CRC 588.611612
CUC 1.166086
CUP 30.901268
CVE 110.632345
CZK 24.345886
DJF 207.236448
DKK 7.456134
DOP 72.355352
DZD 151.240144
EGP 56.116699
ERN 17.491284
ETB 168.378288
FJD 2.64188
FKP 0.867221
GBP 0.873734
GEL 3.150754
GGP 0.867221
GHS 14.46272
GIP 0.867221
GMD 85.12445
GNF 10121.622998
GTQ 8.939905
GYD 244.027125
HKD 9.075423
HNL 30.505082
HRK 7.53326
HTG 152.649723
HUF 391.851151
IDR 19551.290553
ILS 3.908741
IMP 0.867221
INR 103.510444
IQD 1527.572115
IRR 49033.899047
ISK 142.367321
JEP 0.867221
JMD 186.435056
JOD 0.826713
JPY 174.683087
KES 151.028202
KGS 101.97438
KHR 4672.50505
KMF 493.253763
KPW 1049.513269
KRW 1643.177811
KWD 0.356612
KYD 0.972172
KZT 632.695414
LAK 25254.496301
LBP 104422.963805
LKR 352.930126
LRD 211.061848
LSL 20.360137
LTL 3.443147
LVL 0.705354
LYD 6.295353
MAD 10.602341
MDL 19.471257
MGA 5189.080922
MKD 61.165158
MMK 2448.089767
MNT 4192.723797
MOP 9.344892
MRU 46.56762
MUR 53.083324
MVR 17.848999
MWK 2025.490387
MXN 21.585994
MYR 4.91563
MZN 74.505242
NAD 20.359567
NGN 1738.645207
NIO 42.707857
NOK 11.633027
NPR 165.452795
NZD 2.019971
OMR 0.448108
PAB 1.166622
PEN 4.085952
PGK 4.871614
PHP 67.936622
PKR 328.131355
PLN 4.273645
PYG 8273.533558
QAR 4.245698
RON 5.07784
RSD 117.218382
RUB 97.873393
RWF 1687.32584
SAR 4.373364
SBD 9.589682
SCR 16.606243
SDG 701.403003
SEK 11.026395
SGD 1.508956
SHP 0.91636
SLE 27.257266
SLL 24452.235928
SOS 666.418117
SRD 44.225544
STD 24135.617272
STN 24.925079
SVC 10.208357
SYP 15161.151336
SZL 20.371647
THB 37.55048
TJS 11.012942
TMT 4.0813
TND 3.40672
TOP 2.731086
TRY 48.468582
TTD 7.918996
TWD 35.606304
TZS 2862.740088
UAH 48.438303
UGX 4085.622021
USD 1.166086
UYU 46.557816
UZS 14243.734908
VES 197.958884
VND 30790.489847
VUV 139.889962
WST 3.121758
XAF 651.426723
XAG 0.025804
XAU 0.000311
XCD 3.151405
XCG 2.102496
XDR 0.809749
XOF 650.676275
XPF 119.331742
YER 279.044818
ZAR 20.341733
ZMK 10496.166712
ZMW 27.678345
ZWL 375.479082
Il telescopio Webb cattura la fusione tra quasar e galassie
Il telescopio Webb cattura la fusione tra quasar e galassie

Il telescopio Webb cattura la fusione tra quasar e galassie

Lo studio internazionale guidato dall'Inaf

Dimensione del testo:

Nuove informazioni sulla crescita delle galassie nell'universo primordiale sono state ottenute osservando la drammatica interazione tra un lontanissimo quasar e due galassie satelliti massicce nell'universo lontano, a meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. Il risultato è stato ottenuto, grazie al telescopio spaziale James Webb (delle agenzie spaziali di Europa, Stati Uniti e Canada), da un team internazionale di ricerca guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lo studio, in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, è stato presentato al meeting della Società astronomica europea in corso a Padova. "Grazie alla sensibilità del James Webb Space Telescope nel vicino e medio infrarosso, è stato possibile studiare lo spettro del quasar e delle galassie compagne con una precisione senza precedenti nell'universo lontano", afferma l'astrofisica Federica Loiacono, assegnista di ricerca in forze all'Inaf di Bologna. Grazie allo spettrografo nel vicino infrarosso NIRSpec, "possiamo per la prima volta studiare, nel sistema PJ308-21, la banda ottica ricca di preziosi dati diagnostici sulle proprietà del gas vicino al buco nero nella galassia che ospita il quasar e nelle galassie circostanti. Possiamo vedere, per esempio, l'emissione degli atomi di idrogeno e confrontarla con quella degli elementi chimici prodotti dalle stelle, per stabilire quanto sia ricco di metalli il gas nelle galassie". Lo studio ha permesso di determinare la massa del buco nero supermassiccio al centro del sistema (pari a circa 2 miliardi di masse solari) e di confermare che sia il quasar che le galassie circostanti sono altamente evolute, in termini di massa e di arricchimento metallico, e in costante crescita. "Il nostro studio - spiega il primo autore Roberto Decarli, ricercatore presso l'Inaf di Bologna - rivela che sia i buchi neri al centro di quasar ad alto redshift, sia le galassie che li ospitano, attraversano una crescita estremamente efficiente e tumultuosa già nel primo miliardo di anni di storia cosmica, coadiuvata dal ricco ambiente galattico in cui queste sorgenti si formano". I dati sono stati ottenuti a settembre 2022 nell'ambito del Programma 1554, uno dei nove progetti a guida italiana del primo ciclo osservativo del telescopio James Webb. Decarli è alla guida di questo programma che ha l'obiettivo di osservare proprio la fusione fra la galassia che ospita il quasar (PJ308-21) e due sue galassie satelliti.

W.Cejka--TPP