The Prague Post - I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto

EUR -
AED 4.288846
AFN 79.076594
ALL 96.903364
AMD 449.85351
ANG 2.090883
AOA 1070.898611
ARS 1564.346169
AUD 1.785629
AWG 1.642258
AZN 1.983635
BAM 1.956861
BBD 2.367304
BDT 143.127594
BGN 1.955531
BHD 0.440286
BIF 3508.79236
BMD 1.167828
BND 1.51476
BOB 8.121438
BRL 6.26552
BSD 1.175347
BTN 104.186497
BWP 15.656488
BYN 3.981559
BYR 22889.431063
BZD 2.363902
CAD 1.628075
CDF 3278.09353
CHF 0.933208
CLF 0.028567
CLP 1120.682662
CNY 8.332217
CNH 8.341171
COP 4556.865306
CRC 593.018955
CUC 1.167828
CUP 30.947445
CVE 110.327174
CZK 24.333275
DJF 209.319468
DKK 7.463432
DOP 73.009268
DZD 151.463828
EGP 56.212121
ERN 17.517422
ETB 170.449176
FJD 2.645831
FKP 0.874853
GBP 0.874411
GEL 3.154259
GGP 0.874853
GHS 14.515994
GIP 0.874853
GMD 85.251202
GNF 10198.791071
GTQ 9.00723
GYD 245.854338
HKD 9.084955
HNL 30.858465
HRK 7.533671
HTG 153.797329
HUF 392.334198
IDR 19576.302699
ILS 3.924457
IMP 0.874853
INR 103.593593
IQD 1539.754525
IRR 49107.172582
ISK 142.404492
JEP 0.874853
JMD 187.83022
JOD 0.828028
JPY 174.854215
KES 150.941724
KGS 102.12628
KHR 4709.69442
KMF 493.991602
KPW 1051.076269
KRW 1650.129173
KWD 0.357087
KYD 0.979444
KZT 637.443765
LAK 25452.125294
LBP 104565.71752
LKR 355.577337
LRD 212.15319
LSL 20.338813
LTL 3.448293
LVL 0.706407
LYD 6.357236
MAD 10.617802
MDL 19.616719
MGA 5202.753746
MKD 61.628675
MMK 2451.866417
MNT 4198.444514
MOP 9.415025
MRU 46.884618
MUR 53.463475
MVR 17.8672
MWK 2037.978674
MXN 21.564636
MYR 4.928
MZN 74.631855
NAD 20.338988
NGN 1750.749581
NIO 43.254561
NOK 11.705935
NPR 166.691655
NZD 2.024576
OMR 0.44903
PAB 1.175342
PEN 4.11413
PGK 4.992942
PHP 67.859577
PKR 333.269729
PLN 4.272779
PYG 8335.590356
QAR 4.283914
RON 5.07877
RSD 117.190385
RUB 98.039167
RWF 1704.209311
SAR 4.379868
SBD 9.604012
SCR 17.325788
SDG 702.445925
SEK 11.037149
SGD 1.510124
SHP 0.91773
SLE 27.29801
SLL 24488.775946
SOS 671.658375
SRD 44.29163
STD 24171.684154
STN 24.514445
SVC 10.284708
SYP 15184.373691
SZL 20.345204
THB 37.674472
TJS 11.095643
TMT 4.087398
TND 3.42543
TOP 2.735172
TRY 48.541831
TTD 7.978394
TWD 35.636622
TZS 2872.857076
UAH 48.799329
UGX 4116.266802
USD 1.167828
UYU 46.907237
UZS 14361.909011
VES 198.254709
VND 30828.326591
VUV 139.902443
WST 3.131253
XAF 656.307184
XAG 0.026028
XAU 0.000312
XCD 3.156114
XCG 2.118276
XDR 0.816229
XOF 656.394351
XPF 119.331742
YER 279.459907
ZAR 20.377527
ZMK 10511.855025
ZMW 27.885356
ZWL 376.040177
I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto
I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto

I ghiacci della Groenlandia più fragili del previsto

Trovate tracce di un recente passato verde

Dimensione del testo:

I ghiacci della Groenlandia sono più fragili del previsto: meno di un milione di anni fa un aumento non estremo delle temperature ha infatti provocato lo scioglimento non solo dei bordi ma anche del cuore della calotta glaciale, permettendo lo sviluppo della tundra. La prima prova diretta della presenza di un simile ecosistema verde arriva dal ritrovamento di semi, ramoscelli e parti di insetti in una carota di ghiaccio prelevata trent'anni fa e conservata presso la National Science Foundation Ice Core Facility a Lakewood, in Colorado. Lo studio, guidato dall'Università del Vermont, è pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas. I risultati rappresentano "un avvertimento riguardo ai danni che potremmo causare se continuassimo a riscaldare il clima", commenta il climatologo Richard Alley della Pennsylvania State University che ha revisionato la ricerca. La vecchia concezione della Groenlandia come un'inespugnabile fortezza di ghiaccio congelata da milioni di anni ha cominciato a sgretolarsi nel 2016, quando un team di esperti della Columbia University ha esaminato una carota di ghiaccio di oltre tre chilometri (denominata Gisp2) prelevata nel 1993 nel cuore della Groenlandia. I risultati dello studio indicavano che l'attuale calotta glaciale non può avere più di 1,1 milioni di anni e che nel Pleistocene (il periodo geologico iniziato 2,7 milioni di anni fa) ci sono stati lunghi periodi senza ghiaccio. Nel 2019 il gruppo di ricerca di Paul Bierman dell'Università del Vermont ha poi esaminato un'altra carota di ghiaccio prelevata negli anni Sessanta vicino alla costa della Groenlandia, trovando rami, semi e parti di insetti che indicavano uno scioglimento dei ghiacci avvenuto non prima di 416.000 anni fa. In altre parole, le 'mura' della fortezza di ghiaccio avevano ceduto molto più di recente di quanto si fosse immaginato. Alla luce di questa scoperta, Bierman e i suoi collaboratori hanno deciso di riesaminare la carota Gisp2 andando ad analizzarne la parte terminale più profonda, non ancora studiata. Sono così emerse le prime prove dirette dello scioglimento dei ghiacci anche nella parte centrale della calotta, e perfino della presenza di un vero e proprio ecosistema con piante e insetti. I ricercatori hanno identificato le spore di una pianta simile alla felce, la scaglia di una gemma di un giovane salice, l'occhio composto di un insetto e un seme di papavero artico, un piccolo fiore in grado di adattarsi al freddo.

Y.Blaha--TPP