The Prague Post - Un neurostimolatore aiuta a camminare 2 persone paraplegiche

EUR -
AED 4.297765
AFN 78.556875
ALL 96.733838
AMD 447.125294
ANG 2.095227
AOA 1073.123781
ARS 1561.997919
AUD 1.78938
AWG 1.64567
AZN 1.994079
BAM 1.955473
BBD 2.348608
BDT 142.006273
BGN 1.95676
BHD 0.439727
BIF 3433.626304
BMD 1.170254
BND 1.508948
BOB 8.057654
BRL 6.262154
BSD 1.166105
BTN 103.385726
BWP 15.635388
BYN 3.95084
BYR 22936.987648
BZD 2.345308
CAD 1.631574
CDF 3190.114114
CHF 0.931899
CLF 0.028559
CLP 1120.362808
CNY 8.348303
CNH 8.358525
COP 4556.938619
CRC 589.001589
CUC 1.170254
CUP 31.011744
CVE 110.24658
CZK 24.273126
DJF 207.655305
DKK 7.46434
DOP 72.437897
DZD 152.417534
EGP 56.568548
ERN 17.553817
ETB 168.875384
FJD 2.649515
FKP 0.873283
GBP 0.871341
GEL 3.164205
GGP 0.873283
GHS 14.459584
GIP 0.873283
GMD 84.258738
GNF 10118.309415
GTQ 8.938507
GYD 243.929244
HKD 9.103117
HNL 30.616884
HRK 7.535975
HTG 152.584506
HUF 390.771827
IDR 19517.445569
ILS 3.929182
IMP 0.873283
INR 103.769098
IQD 1527.644758
IRR 49238.457315
ISK 141.788483
JEP 0.873283
JMD 186.708804
JOD 0.829757
JPY 175.024475
KES 150.604837
KGS 102.339203
KHR 4674.219023
KMF 492.677542
KPW 1053.232419
KRW 1649.712163
KWD 0.357642
KYD 0.971738
KZT 635.523816
LAK 25263.778884
LBP 104424.75253
LKR 352.801053
LRD 211.064735
LSL 20.377295
LTL 3.455458
LVL 0.707876
LYD 6.306946
MAD 10.617926
MDL 19.543735
MGA 5199.13132
MKD 61.58471
MMK 2456.454738
MNT 4208.002958
MOP 9.344639
MRU 46.407246
MUR 53.574693
MVR 17.917039
MWK 2022.06215
MXN 21.490324
MYR 4.940234
MZN 74.791405
NAD 20.377295
NGN 1740.005005
NIO 42.91283
NOK 11.674605
NPR 165.417362
NZD 2.02905
OMR 0.451914
PAB 1.166105
PEN 4.086417
PGK 4.885184
PHP 67.957116
PKR 330.392597
PLN 4.266687
PYG 8263.6193
QAR 4.263288
RON 5.081367
RSD 117.180421
RUB 97.513707
RWF 1690.817495
SAR 4.389577
SBD 9.631887
SCR 17.300409
SDG 702.742112
SEK 11.011514
SGD 1.511739
SHP 0.919636
SLE 27.325876
SLL 24539.655435
SOS 666.388659
SRD 44.796215
STD 24221.904833
STN 24.495907
SVC 10.203295
SYP 15215.464769
SZL 20.370596
THB 37.711495
TJS 10.920575
TMT 4.107593
TND 3.41263
TOP 2.740858
TRY 48.402155
TTD 7.914678
TWD 35.64502
TZS 2862.821675
UAH 48.349622
UGX 4075.319089
USD 1.170254
UYU 46.532225
UZS 14226.622991
VES 203.061273
VND 30906.420601
VUV 140.881477
WST 3.274361
XAF 655.84742
XAG 0.025407
XAU 0.000311
XCD 3.162672
XCG 2.101649
XDR 0.815664
XOF 655.84742
XPF 119.331742
YER 280.046095
ZAR 20.287825
ZMK 10533.698746
ZMW 27.636382
ZWL 376.821462
Un neurostimolatore aiuta a camminare 2 persone paraplegiche
Un neurostimolatore aiuta a camminare 2 persone paraplegiche

Un neurostimolatore aiuta a camminare 2 persone paraplegiche

In Italia, presto test su altri pazienti

Dimensione del testo:

Due persone paraplegiche a causa di lesioni al midollo spinale hanno recuperato le funzioni motorie grazie a una tecnica di neurostimolazione in grado di ridurre le contrazioni muscolari involontarie. Il successo è stato ottenuto in Italia e si deve alla ricerca coordinata da Silvestro Micera, del Politecnico di Losanna (Epfl) e della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e da Pietro Mortini, dell'ospedale San Raffaele di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele. Descritta sulla rivista Science Translational Medicine, la tecnica utilizza l'impianto un neurostimolatore midollare per stimolare le funzioni motorie e allo stesso tempo per ridurre la spasticità muscolare. "Uno dei problemi più frequenti nei pazienti con lesioni al midollo spinale - ha detto Micera all'ANSA - è la spasticità, ossia contrazioni involontarie dei muscoli che di fatto rendono molto difficile, o quasi impossibile, ogni tentativo di controllo motorio. Il nostro nuovo lavoro si è concentrato proprio sulla riduzione di questo disturbo". Per farlo i ricercatori hanno sfruttato un neurostimolatore impiantabile, già in uso per altri scopi, e usando nuove modulazioni dei segnali elettrici sono riusciti a ridurre sensibilmente la spasticità muscolare sui due pazienti sui quali la tecnologia è stata testata. Grazie all'eliminazione della spasticità i pazienti hanno così potuto completare un percorso di riabilitazione registrando notevoli miglioramenti e recuperare le funzioni motorie, al punto che uno di essi ha anche percorso 175 metri senza necessità di stimolazione attiva. "La combinazione di tecnologie avanzate e approcci personalizzati alla riabilitazione offre nuove prospettive per il recupero motorio", ha aggiunto Mortini. "I prossimi passi - ha concluso - includeranno ulteriori studi clinici su un numero maggiore di pazienti per confermare questi risultati preliminari".

C.Sramek--TPP