The Prague Post - IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare

EUR -
AED 4.330343
AFN 81.348741
ALL 96.674784
AMD 451.058988
ANG 2.110816
AOA 1081.107123
ARS 1737.714991
AUD 1.782376
AWG 1.657914
AZN 2.000391
BAM 1.94895
BBD 2.37566
BDT 143.549713
BGN 1.956374
BHD 0.444589
BIF 3469.093301
BMD 1.178961
BND 1.508604
BOB 8.150422
BRL 6.263113
BSD 1.179559
BTN 103.869361
BWP 16.779167
BYN 3.995773
BYR 23107.639321
BZD 2.372282
CAD 1.626908
CDF 3329.386755
CHF 0.934681
CLF 0.028758
CLP 1128.16002
CNY 8.386425
CNH 8.382061
COP 4589.75486
CRC 594.313628
CUC 1.178961
CUP 31.242472
CVE 110.674967
CZK 24.336165
DJF 209.524842
DKK 7.466597
DOP 73.390503
DZD 152.54515
EGP 56.809358
ERN 17.684418
ETB 168.823506
FJD 2.672711
FKP 0.862975
GBP 0.870133
GEL 3.189432
GGP 0.862975
GHS 14.466048
GIP 0.862975
GMD 87.242969
GNF 10210.982564
GTQ 9.035281
GYD 246.735912
HKD 9.169429
HNL 30.841437
HRK 7.537572
HTG 154.338187
HUF 389.328805
IDR 19544.111229
ILS 3.943761
IMP 0.862975
INR 103.991745
IQD 1544.439159
IRR 49590.057309
ISK 143.196306
JEP 0.862975
JMD 189.264773
JOD 0.8359
JPY 174.436708
KES 152.672706
KGS 103.100624
KHR 4724.097474
KMF 492.806157
KPW 1061.043647
KRW 1636.669139
KWD 0.359901
KYD 0.982953
KZT 638.139774
LAK 25518.615377
LBP 105575.974826
LKR 356.307651
LRD 210.149185
LSL 20.455234
LTL 3.481166
LVL 0.713142
LYD 6.360488
MAD 10.616504
MDL 19.503614
MGA 5264.061603
MKD 61.315528
MMK 2475.123184
MNT 4241.532014
MOP 9.449308
MRU 47.098458
MUR 53.359595
MVR 18.036417
MWK 2045.337077
MXN 21.649976
MYR 4.946944
MZN 75.334822
NAD 20.455364
NGN 1762.935755
NIO 43.291216
NOK 11.652265
NPR 166.190579
NZD 2.003674
OMR 0.4533
PAB 1.179564
PEN 4.107488
PGK 4.943408
PHP 67.401802
PKR 331.884526
PLN 4.262802
PYG 8398.552025
QAR 4.292303
RON 5.070006
RSD 117.15576
RUB 98.138156
RWF 1702.419958
SAR 4.421849
SBD 9.663779
SCR 17.945834
SDG 709.156209
SEK 11.021987
SGD 1.511189
SHP 0.926478
SLE 27.476277
SLL 24722.230991
SOS 673.759569
SRD 44.961455
STD 24402.116317
STN 24.728711
SVC 10.320899
SYP 15328.607716
SZL 20.454569
THB 37.597386
TJS 11.058273
TMT 4.126364
TND 3.405723
TOP 2.761242
TRY 48.741778
TTD 8.001909
TWD 35.503947
TZS 2917.929074
UAH 48.672452
UGX 4130.48219
USD 1.178961
UYU 47.174192
UZS 14560.170744
VES 192.692771
VND 31106.890994
VUV 139.690485
WST 3.121303
XAF 653.662281
XAG 0.028192
XAU 0.000323
XCD 3.186201
XCG 2.125837
XDR 0.813307
XOF 651.965548
XPF 119.331742
YER 282.301985
ZAR 20.469507
ZMK 10612.061474
ZMW 27.796537
ZWL 379.625022
IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare
IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare

IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare

Insieme a tecnologie per rispondere alle armi ipersoniche

Dimensione del testo:

Intelligenza Artificiale e supercomputer sono due tecnologie che presto entreranno anche nel campo della difesa militare, insieme a prodotti in grado di rispondere alle nuove minacce come quella delle armi ipersoniche, vale a dire veicoli che viaggiano a circa 6mila chilometri orari, 5 volte la velocità del suono. Sono concordi nel dirlo i protagonisti della tavola rotonda sulle tecnologie aerospaziali dell'Aerospace Power Conference, la cui seconda edizione organizzata dall'Aeronautica Militare si tiene l'8 e il 9 maggio a Roma, con oltre 1.500 partecipanti da tutto il mondo. "L'IA è uno strumento molto potente, ma anche i supercomputer saranno molto importanti per l'efficienza di questi sistemi", commenta Masayuki Eguchi, responsabile dei sistemi integrati di difesa e spazio nella giapponese Mitsubishi. "Introdurre nuove tecnologie come l'IA all'interno di armamenti già esistenti è facile a dirsi ma difficile a farsi", aggiunge Lorenzo Mariani, direttore esecutivo per il gruppo Vendite e Sviluppo Business dell'azienda Mbda Italia, il principale consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa. "Dobbiamo poter produrre di più e ridurre i tempi di consegna, questa è per me la priorità numero uno - prosegue Mariani - ma la difficoltà è quella di portare avanti in parallelo molte azioni e sviluppare contemporaneamente molti prodotti". Parola chiave emersa dalla tavola rotonda è anche quella della collaborazione. "La grande sfida è assicurare che non soffra la nostra capacità di lavorare insieme per il bene comune, e questo riguarda più la politica che la tecnologia", afferma Gerard Mayhew, consulente militare senior alla Bae, società inglese del settore aerospaziale e della difesa. "La collaborazione è fondamentale - sottolinea anche Mariani - perché nessuno ha la forza, le competenze e le risorse economiche per sviluppare da solo una varietà così diversificata di prodotti, la collaborazione è la chiave".

R.Rous--TPP