The Prague Post - Intorno alla Via Lattea più galassie satellite del previsto

EUR -
AED 4.25925
AFN 76.95161
ALL 96.626681
AMD 443.870853
ANG 2.076052
AOA 1063.509208
ARS 1635.955073
AUD 1.778379
AWG 2.091935
AZN 1.983772
BAM 1.954351
BBD 2.338566
BDT 141.884787
BGN 1.954317
BHD 0.437768
BIF 3426.899729
BMD 1.15977
BND 1.511753
BOB 8.023051
BRL 6.142377
BSD 1.161019
BTN 102.958652
BWP 16.529387
BYN 3.960563
BYR 22731.491749
BZD 2.335168
CAD 1.627233
CDF 2521.340233
CHF 0.922365
CLF 0.027455
CLP 1077.031834
CNY 8.233845
CNH 8.242178
COP 4352.384808
CRC 581.95842
CUC 1.15977
CUP 30.733905
CVE 110.183295
CZK 24.162885
DJF 206.756682
DKK 7.467196
DOP 74.783256
DZD 150.6357
EGP 54.670169
ERN 17.39655
ETB 179.891302
FJD 2.638882
FKP 0.881081
GBP 0.882544
GEL 3.125101
GGP 0.881081
GHS 12.713572
GIP 0.881081
GMD 84.086736
GNF 10078.352725
GTQ 8.899401
GYD 242.879895
HKD 9.015292
HNL 30.544823
HRK 7.532817
HTG 152.106552
HUF 384.358198
IDR 19412.230045
ILS 3.738455
IMP 0.881081
INR 102.789834
IQD 1521.072068
IRR 48826.316412
ISK 147.395007
JEP 0.881081
JMD 186.478503
JOD 0.822274
JPY 179.500502
KES 150.045203
KGS 101.421669
KHR 4657.506126
KMF 491.742898
KPW 1043.784665
KRW 1694.023819
KWD 0.35569
KYD 0.967583
KZT 608.608694
LAK 25195.31673
LBP 103975.498279
LKR 356.135912
LRD 210.733733
LSL 19.913134
LTL 3.424499
LVL 0.701534
LYD 6.334303
MAD 10.735539
MDL 19.599466
MGA 5191.061115
MKD 61.479411
MMK 2434.591364
MNT 4144.893641
MOP 9.296007
MRU 45.975115
MUR 53.140923
MVR 17.861068
MWK 2013.272365
MXN 21.246273
MYR 4.813625
MZN 74.167054
NAD 19.913134
NGN 1673.90765
NIO 42.731261
NOK 11.73583
NPR 164.731005
NZD 2.045434
OMR 0.44466
PAB 1.161039
PEN 3.915397
PGK 4.909275
PHP 68.473403
PKR 328.205264
PLN 4.226365
PYG 8180.933532
QAR 4.232262
RON 5.083159
RSD 117.093171
RUB 94.015946
RWF 1687.619464
SAR 4.349019
SBD 9.561333
SCR 16.204704
SDG 697.604039
SEK 10.989893
SGD 1.509365
SHP 0.870128
SLE 27.138806
SLL 24319.794588
SOS 662.397385
SRD 44.75495
STD 24004.897168
STN 24.481424
SVC 10.159466
SYP 12823.403639
SZL 19.904811
THB 37.614241
TJS 10.716853
TMT 4.070793
TND 3.414068
TOP 2.792448
TRY 49.092519
TTD 7.873162
TWD 36.170327
TZS 2825.642771
UAH 48.793077
UGX 4144.926382
USD 1.15977
UYU 46.195744
UZS 13978.63432
VES 273.894525
VND 30562.838587
VUV 141.318023
WST 3.263263
XAF 655.459649
XAG 0.022817
XAU 0.000285
XCD 3.134337
XCG 2.092548
XDR 0.815181
XOF 655.46812
XPF 119.331742
YER 276.634118
ZAR 19.845184
ZMK 10439.324878
ZMW 26.095649
ZWL 373.445463
Intorno alla Via Lattea più galassie satellite del previsto
Intorno alla Via Lattea più galassie satellite del previsto

Intorno alla Via Lattea più galassie satellite del previsto

Circa 100 e molte ancora da scoprire, capire la materia oscura

Dimensione del testo:

La Via Lattea potrebbe avere circa 100 galassie satellite, molte più del previsto: è il risultato di simulazioni al computer realizzate da un gruppo di ricerca guidato da Isabel Santos-Santos dell'Istituto di Cosmologia Computazionale dell'Università britannica di Durham. Lo studio, presentato in occasione del Meeting di Astronomia della Società reale astronomica a Durham, potrebbe aiutare a capire i misteri della materia oscura. E' noto da qualche decennio che la nostra Via Lattea è circondata da decine di galassie molto più piccole dette galassie satellite di cui non esiste ancora un censimento dettagliato. Vedere strutture come queste, composte da poche migliaia di stelle e spesso oscurate alla vista dalla presenza di polveri, stelle e dalla Via Lattea stessa, è molto difficile ma conoscerne il numero potrebbe essere fondamentale per capire l'origine della nostra galassia e soprattutto capire meglio le caratteristiche della materia oscura. Secondo la nuova ricerca, basata sulla teoria della materia oscura fredda Lambda, una delle ipotesi che tenta di spiegare le caratteristiche della materia oscura, la Via Lattea dovrebbe essere circondata da circa 80 o 100 galassie satelliti. Un dato che non trova ad oggi conferme dalle osservazioni perché al momento ne conosciamo solo circa 50 ma che potrebbe presto trovare conferma grazie a nuovi potenti telescopi come quello dell'Osservatorio Vera Rubin. "Se le nostre previsioni sono corrette - ha detto Santos-Santos - sarebbe una nuova conferma per la teoria della materia oscura fredda Lambda sulla formazione e l'evoluzione della struttura dell'Universo". "Un giorno, forse presto, potremmo essere in grado di vedere queste galassie 'mancanti' - ha aggiunto - il che sarebbe estremamente entusiasmante e potrebbe dirci di più su come l'Universo si è formato e sul come lo vediamo oggi".

I.Horak--TPP