

Il satellite meteo europeo Mtg-S1 inizia i test degli strumenti
A due settimane dal lancio il controllo è passato ora a Eumetsat
Due settimane dopo il lancio, il nuovo satellite meteorologico europeo Mtg-S1 passa sotto il controllo dell'agenzia meteorologica europea dei satelliti Eumetsat e si prepara a iniziare i test di funzionamento dei suoi strumenti di bordo ideati per mappare l'atmosfera in 3D e individuare i primi segnali di allarme delle tempeste. Nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Europea ed Eumetsat, Mtg-S1 è l'ultimo nato dei satelliti meteorologici geostazionari, ossia in orbita a 36mila chilometri sopra l'Europa, che lavorerà in coppia con Mtg-I1 che è specializzato nell'identificare i fulmini. Dopo il lancio avvenuto il primo luglio Mtg-S1 ha completato la sua fase di lancio e di operazioni iniziali dette Leop e inizierà ora mesi di test intensivi. Una volta pienamente operativo, il satellite fornirà una serie di dati completamente nuovi consentendo ai servizi meteorologici nazionali di fornire allerte più tempestive e accurate per salvare vite umane e proteggere infrastrutture. "Il completamento con successo del Leop conferma che la piattaforma satellitare Mtg-S1 funziona come previsto ed è pronta per la fase successiva", ha dichiarato Julia Hunter-Anderson, di Eumetsat. L'intero programma Mtg, acronimo di Satellite meteo di terza generazione, prevede in tutto 6 satelliti che garantiranno la continuità del monitoraggio meteorologico europeo oltre il 2040 e vede un'importante partecipazione industriale italiana, con Thales Alenia Space nel ruolo di guida in collaborazione con Ohb e Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), che dal Centro spaziale del Fucino in Abruzzo, gestisce le operazioni per la messa in orbita e il posizionamento finale del satellite. Inoltre, a bordo di Mtg-S1 c'è anche il primo strumento della missione Sentinel-4 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra di Commissione Europea ed Esa, dedicato al monitoraggio della qualità dell'aria e delle concentrazioni di gas serra.
C.Novotny--TPP