The Prague Post - Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni

EUR -
AED 4.305571
AFN 82.05504
ALL 97.76688
AMD 448.686792
ANG 2.097999
AOA 1074.915798
ARS 1600.105935
AUD 1.788376
AWG 2.112906
AZN 1.997408
BAM 1.961882
BBD 2.362122
BDT 142.732451
BGN 1.951564
BHD 0.441904
BIF 3459.187839
BMD 1.172209
BND 1.508978
BOB 8.104122
BRL 6.3372
BSD 1.172836
BTN 103.515885
BWP 15.767878
BYN 3.962985
BYR 22975.290292
BZD 2.358712
CAD 1.623163
CDF 3358.378316
CHF 0.935294
CLF 0.028928
CLP 1134.827417
CNY 8.371568
CNH 8.353388
COP 4656.599014
CRC 594.24207
CUC 1.172209
CUP 31.06353
CVE 110.950014
CZK 24.384759
DJF 208.325389
DKK 7.465569
DOP 74.330213
DZD 152.226584
EGP 56.947427
ERN 17.58313
ETB 167.098808
FJD 2.640757
FKP 0.872272
GBP 0.867393
GEL 3.153699
GGP 0.872272
GHS 14.125572
GIP 0.872272
GMD 84.399442
GNF 10145.466614
GTQ 8.994883
GYD 245.370616
HKD 9.140028
HNL 30.653712
HRK 7.530977
HTG 153.285163
HUF 392.916194
IDR 19199.020002
ILS 3.922497
IMP 0.872272
INR 103.342743
IQD 1535.593382
IRR 49303.097845
ISK 142.99819
JEP 0.872272
JMD 187.661726
JOD 0.831142
JPY 172.678653
KES 151.805481
KGS 102.5101
KHR 4691.769725
KMF 494.672477
KPW 1055.011848
KRW 1626.604114
KWD 0.358087
KYD 0.97733
KZT 630.283794
LAK 25425.206859
LBP 104971.28845
LKR 354.127748
LRD 235.501147
LSL 20.795429
LTL 3.461228
LVL 0.709058
LYD 6.353817
MAD 10.639557
MDL 19.685021
MGA 5245.634287
MKD 61.731359
MMK 2460.996781
MNT 4214.815011
MOP 9.425718
MRU 46.806737
MUR 54.050986
MVR 18.056396
MWK 2036.126896
MXN 21.914817
MYR 4.95118
MZN 74.963188
NAD 20.795424
NGN 1792.694355
NIO 42.96189
NOK 11.776038
NPR 165.625416
NZD 1.989537
OMR 0.450718
PAB 1.172836
PEN 4.12911
PGK 4.879323
PHP 66.429657
PKR 332.584955
PLN 4.250295
PYG 8453.203788
QAR 4.267782
RON 5.075785
RSD 117.189264
RUB 95.2477
RWF 1695.013763
SAR 4.398168
SBD 9.639978
SCR 17.396226
SDG 703.915626
SEK 10.996859
SGD 1.505831
SHP 0.921172
SLE 27.254287
SLL 24580.627711
SOS 669.921558
SRD 45.572548
STD 24262.353169
STN 24.850824
SVC 10.26181
SYP 15241.182828
SZL 20.795415
THB 37.579257
TJS 11.082956
TMT 4.10273
TND 3.411718
TOP 2.745434
TRY 48.358771
TTD 7.959674
TWD 35.732482
TZS 2936.823559
UAH 48.34416
UGX 4125.789389
USD 1.172209
UYU 46.985649
UZS 14579.349801
VES 177.675211
VND 30946.309372
VUV 140.323599
WST 3.243561
XAF 657.996701
XAG 0.028598
XAU 0.000326
XCD 3.167953
XCG 2.113652
XDR 0.820848
XOF 658.781672
XPF 119.331742
YER 281.451513
ZAR 20.620781
ZMK 10551.289047
ZMW 28.000799
ZWL 377.450719
Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni
Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni

Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni

Individuate anche faglie nascoste

Dimensione del testo:

Sono stati più di 54.000 i terremoti che hanno colpito la zona dei Campi Flegrei negli ultimi tre anni, e non 12.000 come stimato finora: a quadruplicane il numero è un nuovo modello di intelligenza artificiale che opera come una lente di ingrandimento, mettendo a fuoco i dati prodotti dal monitoraggio sismico fino a scovare scosse e faglie che finora non erano identificabili. Lo studio, utile per conoscere meglio i potenziali rischi nella regione, è pubblicato sulla rivista Science dalla Stanford University con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano e l'Università degli Studi di Napoli Federico II. "La sismicità potrebbe cambiare in qualsiasi momento, e questo è l'aspetto più importante dello studio: la capacità di ottenere una visione chiara è ora operativa", spiega il coautore dello studio Greg Beroza, professore di geofisica presso la Stanford Doerr School of Sustainability. "L'Ingv ora gestisce autonomamente lo strumento in base alle necessità, quindi dovrebbe essere utile per la risposta scientifica e, in ultima analisi, per la risposta pubblica in caso di cambiamenti". I risultati dello studio dimostrano la presenza di due faglie convergenti sotto la città di Pozzuoli. "Queste lunghe faglie suggeriscono che un terremoto di magnitudo 5 non è escluso", afferma Bill Ellsworth, coautore dello studio e co-direttore dello Stanford Center for Induced and Triggered Seismicity. "Sappiamo da tempo che questo è un luogo rischioso, fin dagli anni '80, quando parte della città fu evacuata, e ora stiamo osservando per la prima volta le strutture geologiche responsabili". "In precedenza, la struttura della sismicità nella caldera era indistinta, e ora abbiamo osservato una faglia anulare molto sottile e ben marcata, coerente con le caratteristiche superficiali, soprattutto al largo, e anche con l'area sollevata", aggiunge Beroza. Secondo quanto emerge dallo studio, l'inflazione complessiva della caldera sta guidando l'attività sismica attraverso la pressione. Non ci sono prove di risalita del magma, il che riduce la preoccupazione che ci possa essere un'eruzione a breve termine. Visti i risultati promettenti ottenuti nei Campi Flegrei, i ricercatori pensano che il sistema potrebbe essere adattato per migliorare la comprensione di altre aree dotate di sistemi di monitoraggio sismico, come Santorini in Grecia.

N.Kratochvil--TPP