The Prague Post - Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto

EUR -
AED 4.270103
AFN 77.021429
ALL 96.714351
AMD 444.265923
ANG 2.081337
AOA 1066.216989
ARS 1636.2684
AUD 1.784138
AWG 2.097261
AZN 1.981244
BAM 1.95609
BBD 2.340647
BDT 142.011073
BGN 1.95609
BHD 0.436365
BIF 3430.008967
BMD 1.162723
BND 1.513125
BOB 8.030192
BRL 6.159062
BSD 1.162072
BTN 103.050291
BWP 16.544455
BYN 3.964088
BYR 22789.361633
BZD 2.337247
CAD 1.631358
CDF 2527.759206
CHF 0.924749
CLF 0.027431
CLP 1081.680507
CNY 8.254807
CNH 8.255668
COP 4353.546007
CRC 582.486433
CUC 1.162723
CUP 30.812147
CVE 110.281364
CZK 24.190563
DJF 206.940707
DKK 7.471427
DOP 74.851107
DZD 150.772373
EGP 54.633107
ERN 17.440838
ETB 180.054518
FJD 2.645601
FKP 0.883324
GBP 0.884166
GEL 3.14384
GGP 0.883324
GHS 12.724888
GIP 0.883324
GMD 84.301861
GNF 10087.496848
GTQ 8.907322
GYD 243.096072
HKD 9.042847
HNL 30.572537
HRK 7.537819
HTG 152.242591
HUF 384.617437
IDR 19431.41896
ILS 3.752924
IMP 0.883324
INR 103.121285
IQD 1522.425907
IRR 48950.619019
ISK 147.45692
JEP 0.883324
JMD 186.647696
JOD 0.824416
JPY 179.100011
KES 150.322306
KGS 101.680532
KHR 4661.691732
KMF 492.994761
KPW 1046.441934
KRW 1684.238915
KWD 0.356596
KYD 0.968444
KZT 609.15039
LAK 25217.741972
LBP 104068.04229
LKR 356.452893
LRD 210.921298
LSL 19.930857
LTL 3.433218
LVL 0.70332
LYD 6.339941
MAD 10.745094
MDL 19.616911
MGA 5195.770982
MKD 61.534131
MMK 2440.789352
MNT 4155.445721
MOP 9.304281
MRU 46.016828
MUR 53.078724
MVR 17.910274
MWK 2015.099013
MXN 21.299686
MYR 4.804955
MZN 74.356545
NAD 19.930857
NGN 1675.227808
NIO 42.766346
NOK 11.73048
NPR 164.880466
NZD 2.060287
OMR 0.445056
PAB 1.162072
PEN 3.918882
PGK 4.913729
PHP 68.618115
PKR 328.503045
PLN 4.230128
PYG 8188.21502
QAR 4.236029
RON 5.086102
RSD 117.197391
RUB 94.033953
RWF 1689.150647
SAR 4.340544
SBD 9.585674
SCR 16.290175
SDG 699.381877
SEK 10.986919
SGD 1.508637
SHP 0.872343
SLE 27.211971
SLL 24381.707978
SOS 662.99838
SRD 44.868886
STD 24066.008891
STN 24.503636
SVC 10.168509
SYP 12856.04949
SZL 19.922956
THB 37.678068
TJS 10.726392
TMT 4.081156
TND 3.417107
TOP 2.799557
TRY 49.032595
TTD 7.880169
TWD 35.543851
TZS 2847.222489
UAH 48.837347
UGX 4148.615598
USD 1.162723
UYU 46.236861
UZS 13991.076086
VES 274.591813
VND 30637.738726
VUV 141.677791
WST 3.271571
XAF 656.05435
XAG 0.022999
XAU 0.000285
XCD 3.142316
XCG 2.094411
XDR 0.815921
XOF 656.05435
XPF 119.331742
YER 277.338435
ZAR 19.863208
ZMK 10465.902225
ZMW 26.118876
ZWL 374.396181
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto

Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto

Sfide legali, etiche e sociali, venerdì 19 un convegno a Bologna

Dimensione del testo:

Da una traccia genetica su una scena di un delitto si possono dedurre, con un certo grado di probabilità, il colore di occhi, capelli e pelle di chi l'ha lasciata ed è fuggito, oppure di una vittima anonima di cui sono rimasti solo resti scheletrici. Si possono poi ricavare anche età biologica e "ancestralità", cioè l'origine biogeografica: si può, per esempio, individuare un gruppo etnico di riferimento per restringere il campo dell'identificazione. Sono le possibilità aperte dalla fenotipizzazione del Dna forense, oggetto di dibattito internazionale e di leggi ad hoc in alcuni Paesi, mentre in Italia se ne parla poco: non sono stati avviate né una discussione pubblica sui multiformi risvolti della tecnica di analisi, né proposte legislative specifiche. Per approfondire un tema che ha invece attualità e potenzialità ancora esplorare è dedicato un convegno, venerdì 19 settembre a Bologna (dalle 15 alle 19 al Damslab di piazzetta Pasolini 5/b, sala Auditorium) dal titolo "Quando il Dna diventa testimone oculare della scena del delitto": saranno passate in rassegna le sfide legali, etiche e sociali della fenotipizzazione del Dna. Sarà l'occasione per fare il punto sul progetto ministeriale "LetFor" (Legal, ethical and social challenges of the Forensic Dna Phenotyping in Italy), di cui l'Università di Bologna è capofila, con il coinvolgimento di tre dipartimenti (Scienze Mediche e Chirurgiche, Scienze Giuridiche e Scienze politiche e Sociali) e una seconda unità di ricerca dell'Università di Ancona. Con approccio interdisciplinare, è stata valutata la consapevolezza nel tessuto sociale dei benefici e dei rischi (per esempio su privacy o potenziale discriminazione) di questa tecnica di analisi, incrociando aspetti etici, sociali e normativi in termini di diritti individuali, sicurezza sociale e repressione dei delitti. Per farlo, sono state realizzate interviste a rappresentanti di istituzioni, associazioni di cittadini, magistrati, avvocati, forze dell'ordine e giornalisti. Introduce e modera Susi Pelotti, docente di Medicina Legale e coordinatrice del progetto, seguirà poi l'analisi dei risultati delle interviste e un dibattito con le differenti prospettive portate proprio da docenti, avvocati, magistrati, esponenti delle forze dell'ordine e giornalisti. Chiude una tavola rotonda, coordinata da Pina Lalli, docente di Sociologia della comunicazione: "Il Dna sulla scena del crimine nelle news e nelle fiction".

I.Mala--TPP