The Prague Post - Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti

EUR -
AED 4.270103
AFN 77.021429
ALL 96.714351
AMD 444.265923
ANG 2.081337
AOA 1066.216989
ARS 1636.2684
AUD 1.784138
AWG 2.097261
AZN 1.981244
BAM 1.95609
BBD 2.340647
BDT 142.011073
BGN 1.95609
BHD 0.436365
BIF 3430.008967
BMD 1.162723
BND 1.513125
BOB 8.030192
BRL 6.159062
BSD 1.162072
BTN 103.050291
BWP 16.544455
BYN 3.964088
BYR 22789.361633
BZD 2.337247
CAD 1.631358
CDF 2527.759206
CHF 0.924749
CLF 0.027431
CLP 1081.680507
CNY 8.254807
CNH 8.255668
COP 4353.546007
CRC 582.486433
CUC 1.162723
CUP 30.812147
CVE 110.281364
CZK 24.190563
DJF 206.940707
DKK 7.471427
DOP 74.851107
DZD 150.772373
EGP 54.633107
ERN 17.440838
ETB 180.054518
FJD 2.645601
FKP 0.883744
GBP 0.884166
GEL 3.14384
GGP 0.883744
GHS 12.724888
GIP 0.883744
GMD 84.301861
GNF 10087.496848
GTQ 8.907322
GYD 243.096072
HKD 9.042847
HNL 30.572537
HRK 7.537819
HTG 152.242591
HUF 384.617437
IDR 19431.41896
ILS 3.752924
IMP 0.883744
INR 103.121285
IQD 1522.425907
IRR 48950.619019
ISK 147.45692
JEP 0.883744
JMD 186.647696
JOD 0.824416
JPY 179.100011
KES 150.322306
KGS 101.680532
KHR 4661.691732
KMF 492.994761
KPW 1046.436819
KRW 1684.238915
KWD 0.356596
KYD 0.968444
KZT 609.15039
LAK 25217.741972
LBP 104068.04229
LKR 356.452893
LRD 210.921298
LSL 19.930857
LTL 3.433218
LVL 0.70332
LYD 6.339941
MAD 10.745094
MDL 19.616911
MGA 5195.770982
MKD 61.534131
MMK 2441.264881
MNT 4154.100622
MOP 9.304281
MRU 46.016828
MUR 53.078724
MVR 17.910274
MWK 2015.099013
MXN 21.299686
MYR 4.804955
MZN 74.356545
NAD 19.930857
NGN 1675.227808
NIO 42.766346
NOK 11.73048
NPR 164.880466
NZD 2.060287
OMR 0.445056
PAB 1.162072
PEN 3.918882
PGK 4.913729
PHP 68.618115
PKR 328.503045
PLN 4.230128
PYG 8188.21502
QAR 4.236029
RON 5.086102
RSD 117.197391
RUB 94.033953
RWF 1689.150647
SAR 4.340544
SBD 9.585674
SCR 16.290175
SDG 699.381877
SEK 10.986919
SGD 1.508637
SHP 0.872343
SLE 27.211971
SLL 24381.707978
SOS 662.99838
SRD 44.868886
STD 24066.008891
STN 24.503636
SVC 10.168509
SYP 12856.088172
SZL 19.922956
THB 37.678068
TJS 10.726392
TMT 4.081156
TND 3.417107
TOP 2.799557
TRY 49.032595
TTD 7.880169
TWD 35.543851
TZS 2847.222489
UAH 48.837347
UGX 4148.615598
USD 1.162723
UYU 46.236861
UZS 13991.076086
VES 274.591813
VND 30637.738726
VUV 141.702602
WST 3.271586
XAF 656.05435
XAG 0.022999
XAU 0.000285
XCD 3.142316
XCG 2.094411
XDR 0.815921
XOF 656.05435
XPF 119.331742
YER 277.338435
ZAR 19.863208
ZMK 10465.902225
ZMW 26.118876
ZWL 374.396181
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti

Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti

Fa luce su come possono raggiungere masse enormi in poco tempo

Dimensione del testo:

A 12,8 miliardi di anni luce dalla Terra è stato individuato un enorme buco nero, con una massa equivalente a quella di un miliardo di Soli, che cresce a una velocità incredibile, una delle maggiori mai registrate, superando addirittura di 2,4 volte i normali limiti calcolati per questi processi. La scoperta, pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dal gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'italiano Luca Ighina del Centro per l'Astrofisica Harvard & Smithsonian americano e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, potrebbe aiutare a spiegare come alcuni di questi oggetti abbiano potuto raggiungere masse enormi in tempi relativamente brevi dopo il Big Bang. Alla ricerca ha contributo anche l'Italia con Inaf di Milano e Bologna, Università di Bologna, Università dell'Insubria e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano. Il buco nero, indicato con la sigla RACS J0320-35, sta alimentando quello che gli astronomi chiamano 'quasar', un oggetto estremamente brillante in grado di superare in luminosità intere galassie. Dopo la sua scoperta, sono stati i raggi X analizzati dal telescopio spaziale Chandra della Nasa a svelarne il rapidissimo tasso di crescita: "È stato un po' scioccante - commenta Ighina - vedere questo buco nero crescere a passi da gigante". Secondo i dati raccolti, infatti, l'oggetto sta crescendo di una massa compresa tra 300 e 3mila Soli all'anno. Data questa velocità, secondo gli autori dello studio il buco nero ha iniziato la sua vita come un oggetto abbastanza piccolo, formandosi in modo piuttosto convenzionale dall'implosione di una stella massiccia. "Conoscendo la massa del buco nero e calcolando la sua velocità di crescita, siamo in grado di procedere a ritroso per stimare quanto avrebbe potuto essere massiccio alla nascita", dice Alberto Moretti dell'Inaf, co-autore della ricerca: "Con questo calcolo possiamo ora testare diverse teorie su come nascono i buchi neri".

I.Horak--TPP