The Prague Post - Papà del web,'non è più libero, serve un ente per ricerca su IA'

EUR -
AED 4.305994
AFN 78.594659
ALL 96.762203
AMD 447.256406
ANG 2.099244
AOA 1075.180727
ARS 1558.829349
AUD 1.784393
AWG 1.648825
AZN 1.99504
BAM 1.956047
BBD 2.349296
BDT 142.047914
BGN 1.956055
BHD 0.442078
BIF 3435.277815
BMD 1.172498
BND 1.509674
BOB 8.060016
BRL 6.277581
BSD 1.166447
BTN 103.416042
BWP 15.642908
BYN 3.951998
BYR 22980.958255
BZD 2.345996
CAD 1.631929
CDF 3196.229357
CHF 0.933258
CLF 0.028693
CLP 1125.609888
CNY 8.364307
CNH 8.349368
COP 4575.01634
CRC 589.284888
CUC 1.172498
CUP 31.071194
CVE 110.278908
CZK 24.308753
DJF 207.716196
DKK 7.464467
DOP 72.472738
DZD 151.526617
EGP 56.350001
ERN 17.587468
ETB 168.95661
FJD 2.649201
FKP 0.875118
GBP 0.872579
GEL 3.170063
GGP 0.875118
GHS 14.463824
GIP 0.875118
GMD 84.419874
GNF 10123.176138
GTQ 8.941128
GYD 244.000772
HKD 9.122678
HNL 30.631611
HRK 7.536582
HTG 152.657896
HUF 390.570481
IDR 19563.947712
ILS 3.885341
IMP 0.875118
INR 104.031636
IQD 1528.092716
IRR 49332.84742
ISK 141.801593
JEP 0.875118
JMD 186.798608
JOD 0.831299
JPY 174.162977
KES 151.490255
KGS 102.534671
KHR 4676.467237
KMF 493.621176
KPW 1055.248068
KRW 1641.321364
KWD 0.358186
KYD 0.972023
KZT 635.710173
LAK 25271.187089
LBP 104455.373443
LKR 352.904507
LRD 211.126626
LSL 20.383271
LTL 3.462081
LVL 0.709232
LYD 6.308796
MAD 10.621039
MDL 19.549465
MGA 5201.632007
MKD 61.575457
MMK 2462.060567
MNT 4214.491408
MOP 9.347379
MRU 46.429567
MUR 53.467846
MVR 17.950559
MWK 2023.034725
MXN 21.49722
MYR 4.9397
MZN 74.93449
NAD 20.383271
NGN 1740.385689
NIO 42.93347
NOK 11.686726
NPR 165.496925
NZD 2.024288
OMR 0.450828
PAB 1.166447
PEN 4.087616
PGK 4.887533
PHP 68.176062
PKR 330.55151
PLN 4.270343
PYG 8266.042476
QAR 4.264538
RON 5.078793
RSD 117.195841
RUB 97.378877
RWF 1691.630748
SAR 4.397449
SBD 9.650352
SCR 17.399301
SDG 704.085368
SEK 11.009104
SGD 1.511821
SHP 0.921399
SLE 27.377751
SLL 24586.698385
SOS 666.709179
SRD 44.882077
STD 24268.338649
STN 24.507689
SVC 10.206287
SYP 15244.651685
SZL 20.380394
THB 37.813196
TJS 10.923778
TMT 4.115468
TND 3.413631
TOP 2.746107
TRY 48.732518
TTD 7.916998
TWD 35.718149
TZS 2872.619576
UAH 48.372877
UGX 4076.514112
USD 1.172498
UYU 46.54587
UZS 14230.794724
VES 203.450539
VND 30976.807481
VUV 141.336429
WST 3.280641
XAF 656.162871
XAG 0.024953
XAU 0.000307
XCD 3.168735
XCG 2.102265
XDR 0.816056
XOF 656.039737
XPF 119.331742
YER 280.599366
ZAR 20.245175
ZMK 10553.886004
ZMW 27.644486
ZWL 377.543836
Papà del web,'non è più libero, serve un ente per ricerca su IA'
Papà del web,'non è più libero, serve un ente per ricerca su IA'

Papà del web,'non è più libero, serve un ente per ricerca su IA'

Bernes-Lee, 'non permettiamo monopolio come nei social media'

Dimensione del testo:

"Oggi il web non è più libero. Abbiamo imparato dai social media che il potere risiede nei monopoli che controllano e raccolgono dati personali. Non possiamo permettere che accada lo stesso con l'intelligenza artificiale. Abbiamo bisogno di un ente no-profit come il Cern che promuova la ricerca internazionale sull'IA". E' l'appello che lancia dalle pagine del Guardian Tim Berners-Lee, il padre del World Wide Web che negli anni Novanta proprio al Cern dette vita alla rivoluzione Internet. "Oggi, guardando la mia invenzione, mi chiedo: il web è ancora libero? No, non tutto - aggiunge lo scienziato premio Turing - Vediamo una manciata di grandi piattaforme che raccolgono i dati privati ;;degli utenti per condividerli con broker commerciali o persino con governi repressivi. Vediamo algoritmi onnipresenti che creano dipendenza per natura e sono dannosi per la salute mentale dei nostri adolescenti. Scambiare dati personali per usarli non si adatta certo alla mia visione di un web libero. Su molte piattaforme non siamo più i clienti, ma siamo diventati il ;;prodotto", osserva Berners Lee che ha ideato negli anni scorsi una sistema chiamato Solid, che permette agli utenti di avere il controllo dei propri dati. "Da qualche parte tra la mia visione originale del web 1.0 e l'ascesa dei social media come parte del web 2.0, abbiamo imboccato la strada sbagliata - afferma il padre del web - Ora ci troviamo ad un nuovo bivio, in cui dobbiamo decidere se l'intelligenza artificiale verrà utilizzata per il miglioramento o a scapito della società. Come possiamo imparare dagli errori del passato? Innanzitutto, dobbiamo garantire che i decisori politici non finiscano per giocare la stessa partita decennale di rincorsa ai social media. Il momento di decidere il modello di governance per l'IA è ieri, quindi dobbiamo agire con urgenza", conclude.

X.Vanek--TPP