

Al via il Congresso internazionale di astronautica
A Sydney, dedicato alla spazio sistenibile
Lo spazio sostenibile è il tema del dell'International Astronautical Congress (Iac) che si apre oggi in Australia, a Sydney, che per una settimana sarà la capitale mondiale dello Spazio. Organizzato dall'International Astronautical Federation, il congresso è intitolato 'Spazio sostenibile: Terra resiliente'. All'evento saranno presenti delegati e operatori del settore provenienti da più di 90 paesi, tra cui l'Italia, un dato che conferma il crescente interesse della comunità spaziale mondiale verso i temi della sostenibilità e della cooperazione, degli avanzamenti tecnologici e delle loro ricadute sul benessere delle società. Anche l'Agenzia Spaziale Italiana è volata a Sydney con una delegazione guidata dal presidente Teodoro Valente e uno stand nel quale sono mostrate tutte le linee di attività dell'Agenzia: dai lanciatori al volo umano, dall'esplorazione dell'universo all'Osservazione della Terra. "I padiglioni Italia e Asi si sono dimostrati una vetrina privilegiata dell'eccellenza italiana nell'intero settore spaziale", commenta Valente. "L'apertura di Iac25 avviene in un contesto globale difficile. In questa occasione, riaffermiamo il nostro fermo impegno nel promuovere una visione dello spazio come luogo di pace, dialogo e responsabilità condivisa, al servizio di un futuro migliore sulla Terra. Le attività spaziali - prosegue Valente - sono una risorsa strategica, un potente strumento in grado di generare benefici tangibili per tutta l'umanità". La delegazione dell'Asi parteciperà a conferenze e avrà numerosi incontri con altre delegazioni nazionali e grandi attori del settore, a conferma della rilevanza che per l'Italia dello spazio rivestono le relazioni anche con l'area dell'Indo-Pacifico. Questa 76° edizione segue quella 'dei record' di Milano, ospitata da Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica insieme ad Asi e Leonardo, che lo scorso anno registrò oltre 11.200 visitatori.
G.Kucera--TPP