

Asteroide sfiora la Terra, scoperto solo poche ore dopo
Con un diametro di 3 metri, non costituiva un pericolo
E' stato scoperto solo poche ore dopo il suo passaggio ravvicinato alla Terra, il piccolo asteroide 2025 TF che lo scorso 1 ottobre è passato sopra l'Antartide sfrecciando alla stessa altitudine in cui orbita solitamente la Stazione spaziale internazionale: per fortuna il sasso cosmico (con un diametro di 1-3 metri) non ha incrociato alcun veicolo spaziale lungo il suo cammino, e se anche fosse entrato nell'atmosfera terrestre non avrebbe comunque rappresentato un serio pericolo. Lo rende noto l'Agenzia spaziale europea. L'asteroide 2025 TF è passato a 428 chilometri dalla superficie terrestre quando in Italia erano le 2:47 di mercoledì 1 ottobre e solo dopo alcune ore è stato individuato grazie al programma di osservazione astronomica Catalina Sky Survey. Gli astronomi dell'Ufficio per la difesa planetaria dell'Esa lo hanno osservato poco dopo la sua scoperta, utilizzando il telescopio dell'Osservatorio Las Cumbres a Siding Spring, in Australia. "Oggetti di queste dimensioni - spiegano in una nota - non rappresentano un pericolo significativo. Possono generare bolidi se entrano nell'atmosfera terrestre e, in alcuni casi, portare alla scoperta di piccoli meteoriti al suolo". La Nasa, che ha sospeso tutte le comunicazioni pubbliche a causa dello shutdown, non ha rilasciato alcuna dichiarazione, tuttavia ha aggiornato una voce relativa all'asteroide sul sito web del Center for Near-Earth Object Studies. Secondo l'agenzia spaziale statunitense, non si prevede che il piccolo asteroide passi di nuovo vicino al nostro pianeta prima dell'aprile 2087.
L.Bartos--TPP