

Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
Alla presenza di Mattarella, rete italiana produzione satelliti
Dopo meno di due anni dalla posa della prima pietra è stata inaugurata oggi a Roma al Tecnopolo Tiburtino e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Space Smart Factory per la costruzione di satelliti di Thales Alenia Space Italia, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%). Lo stabilimento è stato realizzato nell'ambito dell'iniziativa Space Factory 4.0, finanziata per il 49% dall'Agenzia Spaziale Italiana con fondi del Pnrr e per il 51% da investitori privati: punta a rivoluzionare la produzione di piccoli satelliti attraverso una rete di fabbriche interconnesse. Questo è il penultimo nodo di questa rete, che vede già operative le strutture di Argotec a San Mauro Torinese, di Cesi a Milano e di Sitael a Mola di Bari e a Pisa. Nel prossimo anno è prevista l'inaugurazione dell'ultima fabbrica, quella del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali a Capua. Con la sua superficie totale di 21mila metri quadrati, dei quali 5mila occupati da camere pulite riconfigurabili a seconda delle esigenze, la Space Smart Factory di Thales Alenia Space è tra le più grandi d'Europa. L'obiettivo è di arrivare ad una produzione di circa 100 satelliti all'anno, più di 2 satelliti a settimana. Qui verranno costruiti, ad esempio, i minisatelliti Platino e Nimbus per la costellazione italiana Iride per l'Osservazione della Terra, i satelliti Sicral per le telecomunicazioni militari e quelli Galileo per la navigazione.
Q.Fiala--TPP