The Prague Post - Sugli alberi può crescere l'oro, grazie ai batteri

EUR -
AED 4.249153
AFN 76.954924
ALL 96.855067
AMD 445.251853
ANG 2.07153
AOA 1060.986914
ARS 1644.695491
AUD 1.760917
AWG 2.085527
AZN 1.971727
BAM 1.958227
BBD 2.343075
BDT 141.675595
BGN 1.957526
BHD 0.43623
BIF 3423.71906
BMD 1.157019
BND 1.505296
BOB 8.038929
BRL 6.223144
BSD 1.163402
BTN 103.247983
BWP 15.455824
BYN 3.954887
BYR 22677.572982
BZD 2.339771
CAD 1.621793
CDF 2768.171111
CHF 0.932783
CLF 0.028025
CLP 1099.422237
CNY 8.247811
CNH 8.248892
COP 4500.375928
CRC 584.737413
CUC 1.157019
CUP 30.661004
CVE 110.900147
CZK 24.375732
DJF 205.625002
DKK 7.466961
DOP 73.074676
DZD 150.859652
EGP 55.021692
ERN 17.355285
ETB 170.335899
FJD 2.622557
FKP 0.864071
GBP 0.86928
GEL 3.147142
GGP 0.864071
GHS 14.405323
GIP 0.864071
GMD 83.305937
GNF 10077.688352
GTQ 8.914048
GYD 243.381651
HKD 9.00317
HNL 30.532349
HRK 7.534855
HTG 152.039728
HUF 391.164759
IDR 19203.044835
ILS 3.774312
IMP 0.864071
INR 102.771525
IQD 1523.988859
IRR 48667.113969
ISK 141.596367
JEP 0.864071
JMD 187.261806
JOD 0.820344
JPY 176.877548
KES 149.487544
KGS 101.177961
KHR 4666.298564
KMF 490.576414
KPW 1041.328923
KRW 1642.549798
KWD 0.354927
KYD 0.969393
KZT 629.644951
LAK 25233.711289
LBP 104177.270119
LKR 352.136444
LRD 212.3114
LSL 19.8935
LTL 3.416376
LVL 0.69987
LYD 6.32717
MAD 10.621519
MDL 19.724788
MGA 5206.723311
MKD 61.614564
MMK 2429.119245
MNT 4161.553637
MOP 9.322955
MRU 46.233958
MUR 52.309159
MVR 17.699582
MWK 2017.104637
MXN 21.266471
MYR 4.886069
MZN 73.875648
NAD 19.892984
NGN 1710.304421
NIO 42.762921
NOK 11.650968
NPR 164.996557
NZD 2.01065
OMR 0.44487
PAB 1.163337
PEN 4.007267
PGK 4.878312
PHP 67.422392
PKR 329.526609
PLN 4.257259
PYG 8140.335521
QAR 4.25197
RON 5.096786
RSD 117.177497
RUB 93.912869
RWF 1688.079775
SAR 4.339665
SBD 9.57058
SCR 17.255179
SDG 695.941206
SEK 11.0297
SGD 1.502066
SHP 0.909235
SLE 26.860143
SLL 24262.114783
SOS 664.858515
SRD 44.40465
STD 23947.957902
STN 24.501568
SVC 10.178527
SYP 15043.648623
SZL 19.889683
THB 37.886009
TJS 10.836331
TMT 4.061137
TND 3.420239
TOP 2.70985
TRY 48.389775
TTD 7.89375
TWD 35.410333
TZS 2840.481527
UAH 48.303473
UGX 3995.952654
USD 1.157019
UYU 46.447568
UZS 14043.405643
VES 218.691435
VND 30486.872922
VUV 140.364509
WST 3.217533
XAF 656.805116
XAG 0.023397
XAU 0.000291
XCD 3.126902
XCG 2.09658
XDR 0.816855
XOF 656.825011
XPF 119.331742
YER 276.52758
ZAR 19.901306
ZMK 10414.550785
ZMW 26.611788
ZWL 372.559655
Sugli alberi può crescere l'oro, grazie ai batteri
Sugli alberi può crescere l'oro, grazie ai batteri

Sugli alberi può crescere l'oro, grazie ai batteri

Favoriscono la deposizione di piccole quantità di nanoparticelle

Dimensione del testo:

I soldi non crescono sugli alberi, ma l'oro sì. Un gruppo di ricercatori finlandesi ha infatti scoperto la presenza di nanoparticelle del prezioso metallo negli aghi di alcuni abeti rossi cresciuti vicino a un giacimento minerario: la loro formazione sarebbe stata favorita dall'attività di particolari batteri che, in futuro, potrebbero essere usati come 'spia' per riconoscere i terreni idonei all'estrazione. Lo studio di simili processi di biomineralizzazione nei muschi potrebbe contribuire anche a rimuovere i metalli dalle acque contaminate dall'attività mineraria, come spiegano i ricercatori dell'Università di Oulu sulla rivista Environmental Microbiome. Le piante ospitano un'ampia varietà di specie microbiche nei loro tessuti. "Questi cosiddetti microbi endofiti possono svolgere un ruolo nei processi di biomineralizzazione delle piante", osserva Anna Maria Pirttila dell'Università di Oulu. Nella biomineralizzazione, sostanze inorganiche e minerali come l'oro si accumulano e si solidificano all'interno dei tessuti vegetali come parte dei meccanismi di difesa della pianta. Tuttavia questo processo è ancora poco compreso: non si verifica sempre e, quando accade, può essere sporadico e localizzato. Nello studio, i ricercatori dell'Università di Oulu in collaborazione con il Servizio geologico della Finlandia hanno raccolto 138 campioni di aghi da 23 abeti rossi in un giacimento minerario satellite della miniera d'oro di Kittila, in Finlandia. Negli aghi di quattro alberi sono state trovate nanoparticelle d'oro circondate da biofilm batterici. Il sequenziamento del Dna di questi biofilm ha rivelato che alcuni gruppi batterici, come P3OB-42, Cutibacterium e Corynebacterium, erano più comuni negli aghi contenenti oro. "Il nostro studio fornisce prove preliminari su come l'oro si muove all'interno dei germogli delle piante e su come si possano formare nanoparticelle d'oro all'interno degli aghi" spiega la ricercatrice Kaisa Lehosmaa. "Nel suolo, l'oro è presente in una forma solubile, liquida. Trasportato dall'acqua, l'oro arriva negli aghi degli abeti rossi. I microbi dell'albero possono poi far precipitare questo oro solubile trasformandolo in particelle solide di dimensioni nanometriche". Tuttavia, questa polvere d'oro non è visibile a occhio nudo e le nanoparticelle (grandi solo un milionesimo di millimetro) risultano troppo piccole per essere raccolte a fini commerciali. I risultati dello studio serviranno piuttosto a sviluppare nuovi metodi biologici ed ecocompatibili per l'esplorazione mineraria.

C.Zeman--TPP