

Ecco mappa proteine del sangue per diagnosi precoce di malattie
Science, profilo ematico di ognuno ha impronta molecolare unica
Creata una mappa delle proteine del sangue che consentirà di scoprire biomarcatori affidabili per la diagnosi precoce di malattie gravi, come il cancro, le malattie cardiovascolari e autoimmuni. Reso noto su Science, l'Atlante del Sangue delle Malattie Umane rivela inoltre che il profilo ematico di ogni individuo ha un'impronta molecolare unica, che cambia durante l'infanzia e si stabilizza nell'età adulta. Questo fornisce una base di riferimento per il confronto che gli operatori sanitari potrebbero un giorno utilizzare per segnalare anomalie precoci. Lo studio è stato condotto presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma. La mappatura delle impronte molecolari della malattia è un passaggio cruciale per la creazione di esami del sangue efficaci in ambito clinico, spiegano gli autori del lavoro. Ad esempio, molte proteine aumentano nel cancro o in caso di malattie autoimmuni. Questa visione aiuta a concentrarsi sui marcatori realmente specifici della malattia. Realizzato grazie all'uso di potenti sturmenti di intelligenza artificiale, il Disease Blood Atlas offre quindi la possibilità di identificare biomarcatori affidabili e riproducibili per le malattie. "Ogni giorno vengono pubblicati in tutto il mondo circa 70 nuovi studi sui biomarcatori, ma la maggior parte confronta la malattia con individui di controllo sani", afferma il primo autore dello studio Bueno Álvez. "Poiché molte proteine mostrano variabilità in diverse malattie, confronti così ristretti spesso producono risultati non riproducibili, contribuendo alla più ampia crisi di riproducibilità nella scienza odierna". Tra i risultati, è emerso che specifici profili proteici possono cambiare sostanzialmente man mano che gli individui si avvicinano a una diagnosi di cancro, con alcune proteine che mostrano concentrazioni più elevate prima della diagnosi. Questi risultati suggeriscono che ulteriori studi dovrebbero essere dedicati all'indagine del potenziale dell'utilizzo della proteomica per la diagnosi precoce del cancro.
L.Hajek--TPP