The Prague Post - La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati

EUR -
AED 4.230566
AFN 80.625551
ALL 96.756313
AMD 440.619038
ANG 2.061693
AOA 1056.195597
ARS 1704.944832
AUD 1.761842
AWG 2.073231
AZN 1.957829
BAM 1.955919
BBD 2.319451
BDT 140.55856
BGN 1.954723
BHD 0.434247
BIF 3386.277733
BMD 1.151795
BND 1.501391
BOB 7.986521
BRL 6.171662
BSD 1.15157
BTN 102.167005
BWP 15.462009
BYN 3.925939
BYR 22575.18489
BZD 2.316141
CAD 1.618739
CDF 2603.057196
CHF 0.930864
CLF 0.027565
CLP 1081.351209
CNY 8.26102
CNH 8.208193
COP 4441.897986
CRC 577.835192
CUC 1.151795
CUP 30.522571
CVE 110.690467
CZK 24.329026
DJF 204.696815
DKK 7.465579
DOP 74.003066
DZD 150.520011
EGP 54.374868
ERN 17.276927
ETB 175.782469
FJD 2.619585
FKP 0.875776
GBP 0.876775
GEL 3.127085
GGP 0.875776
GHS 12.583329
GIP 0.875776
GMD 84.659086
GNF 10009.100174
GTQ 8.825576
GYD 240.934674
HKD 8.95235
HNL 30.290976
HRK 7.533779
HTG 150.779183
HUF 387.359652
IDR 19209.639469
ILS 3.749957
IMP 0.875776
INR 102.188191
IQD 1508.851643
IRR 48504.976688
ISK 145.40223
JEP 0.875776
JMD 184.851258
JOD 0.816601
JPY 177.625228
KES 148.810408
KGS 100.723315
KHR 4624.457146
KMF 490.664691
KPW 1036.615509
KRW 1647.159096
KWD 0.35374
KYD 0.959658
KZT 604.983714
LAK 24924.847091
LBP 103143.255041
LKR 350.601353
LRD 211.296561
LSL 20.329295
LTL 3.400952
LVL 0.696709
LYD 6.283046
MAD 10.723119
MDL 19.600279
MGA 5195.316409
MKD 61.535159
MMK 2418.553497
MNT 4130.551075
MOP 9.220361
MRU 46.118348
MUR 52.971228
MVR 17.743436
MWK 2000.668639
MXN 21.301276
MYR 4.836965
MZN 73.656947
NAD 20.328501
NGN 1665.599426
NIO 42.382581
NOK 11.665614
NPR 163.470956
NZD 2.018498
OMR 0.442866
PAB 1.15177
PEN 3.876936
PGK 4.856296
PHP 67.628821
PKR 325.678235
PLN 4.254492
PYG 8172.497727
QAR 4.209356
RON 5.085523
RSD 117.205522
RUB 93.308432
RWF 1673.265588
SAR 4.319626
SBD 9.614484
SCR 16.512715
SDG 691.654077
SEK 10.925296
SGD 1.502943
SHP 0.864145
SLE 25.972775
SLL 24152.567802
SOS 658.246808
SRD 44.690231
STD 23839.834087
STN 24.763596
SVC 10.076614
SYP 12735.118639
SZL 20.329249
THB 37.420101
TJS 10.629217
TMT 4.042801
TND 3.333007
TOP 2.697624
TRY 48.432911
TTD 7.799475
TWD 35.58012
TZS 2832.972647
UAH 48.429249
UGX 4007.261449
USD 1.151795
UYU 45.902796
UZS 13787.839717
VES 257.636072
VND 30306.033919
VUV 140.091206
WST 3.224538
XAF 655.9998
XAG 0.023895
XAU 0.000287
XCD 3.112784
XCG 2.075526
XDR 0.816335
XOF 657.102483
XPF 119.331742
YER 274.760984
ZAR 19.943045
ZMK 10367.537825
ZMW 25.652674
ZWL 370.877568
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati

La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati

E' stato l'inizio di una presenza umana ininterrotta

Dimensione del testo:

Da 25 anni la Stazione Spaziale Internazionale è la casa degli esseri umani fra le stelle e nella sua storia ha visto arrivare i pionieri incaricati di costruirla e ampliarla e poi i privati. I suoi primi tre inquilini sono arrivati a il 2 novembre 2000 per una missione di 136 giorni e da allora la presenza umana a bordo è stata ininterrotta, con 266 astronauti di 20 Paesi che finora l'hanno visitata. Fin dall'inizio, inoltre, la Iss è stata un luogo di cooperazione, dove equipaggi di Stati Uniti e Russia hanno continuato a lavorare insieme, indipendentemente dalle tensioni fra i loro Paesi sulla Terra. Oggi continuano a collaborare, così come fanno gli altri partner della Iss: Europa, Canada e Giappone. L''americano William Shepherd e i cosmonauti Yurj Guidzenko e Sergei Krikalov sono stati i primi ad arriva a bordo, dove hanno lavorato per oltre quattro mesi. Allora la Stazione Spaziale era lunga 48 metri, con una massa di 60 tonnellate, con un volume interno di 264 metri cubi. Oggi è lunga circa 73 metri, con una massa di 450 tonnellate e un volume abitabile di oltre 1.000 metri cubi. L'Italia ha dato un grande contributo, considerando che oltre la metà dei moduli abitabili è stata realizzata nel nostro Paese. Sono cinque gli astronauti italiani che in questi anni hanno visitato la Iss: dalle prime missioni di Umberto Guidoni a quelle Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti. Mentre nei primi anni gli astronauti erano impegnati soprattutto nella costruzione e nella manutenzione della più grande struttura mai costruita in orbita (nonché la più costosa, con stime che oscillano fra 35 e 160 miliardi di dollari), con il passare del tempo le attività scientifiche sono diventate sempre più importanti e sono oltre 400 gli esperimenti condotti a bordo in quesi 25 anni: test impossibili sulla Terra su scienza dei materiali, botanica, fisiologia e biologia. Da avamposto dell'esplorazione spaziale, negli anni l'Iss è diventata sempre di più un trampolino per la Space Economy, la nuova pagina dello spazio aperta dalla forte presenza delle aziende private. Se dopo il pensionamento dello Space Shuttle della Nasa, le navette russe Soyuz continuano ad attraccare portando a bordo astronauti e rifornimenti, dal 2020 lo Shuttle è stato sostituito dalle navette Crew Dragon dell'azienda SpaceX di Elon Musk e i privati hanno fatto ufficialmenteil loro ingresso a bordo. La presenza dei privati si annuncia ancora più forte nel 2026, con il lancio di Axiom Hub One, il primo modulo della futura stazione commerciale Axiom Station, dell'azienda Axiom Space, destinata a separarsi dalla Iss quando questa sarà dismessa, nel 2030.

J.Marek--TPP