The Prague Post - Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia

EUR -
AED 4.260048
AFN 76.965897
ALL 96.644621
AMD 443.953262
ANG 2.076437
AOA 1063.706627
ARS 1628.02548
AUD 1.778573
AWG 2.092324
AZN 1.976292
BAM 1.954714
BBD 2.339
BDT 141.911129
BGN 1.955263
BHD 0.437328
BIF 3427.535963
BMD 1.159985
BND 1.512034
BOB 8.02454
BRL 6.145021
BSD 1.161235
BTN 102.977767
BWP 16.532455
BYN 3.961298
BYR 22735.712046
BZD 2.335602
CAD 1.626949
CDF 2521.80797
CHF 0.922071
CLF 0.027501
CLP 1078.867462
CNY 8.235373
CNH 8.247913
COP 4353.192866
CRC 582.066466
CUC 1.159985
CUP 30.739611
CVE 110.203751
CZK 24.15942
DJF 206.795068
DKK 7.467469
DOP 74.79714
DZD 151.002294
EGP 54.57012
ERN 17.39978
ETB 179.9247
FJD 2.642457
FKP 0.880323
GBP 0.881531
GEL 3.131437
GGP 0.880323
GHS 12.715933
GIP 0.880323
GMD 84.100505
GNF 10080.223858
GTQ 8.901053
GYD 242.924988
HKD 9.016659
HNL 30.550494
HRK 7.53213
HTG 152.134791
HUF 383.849521
IDR 19426.853954
ILS 3.743806
IMP 0.880323
INR 102.82858
IQD 1521.354468
IRR 48835.381367
ISK 147.399023
JEP 0.880323
JMD 186.513125
JOD 0.822399
JPY 179.467705
KES 150.214398
KGS 101.440986
KHR 4658.370832
KMF 491.833372
KPW 1043.986206
KRW 1694.924272
KWD 0.355814
KYD 0.967762
KZT 608.721687
LAK 25199.994458
LBP 103994.802226
LKR 356.202032
LRD 210.772858
LSL 19.916831
LTL 3.425135
LVL 0.701663
LYD 6.335479
MAD 10.737532
MDL 19.603105
MGA 5192.02488
MKD 61.54279
MMK 2435.768237
MNT 4144.559233
MOP 9.297733
MRU 45.983651
MUR 53.150718
MVR 17.893205
MWK 2013.646146
MXN 21.250177
MYR 4.816287
MZN 74.181249
NAD 19.916831
NGN 1674.728413
NIO 42.739194
NOK 11.712969
NPR 164.761589
NZD 2.044441
OMR 0.446019
PAB 1.161255
PEN 3.916124
PGK 4.910186
PHP 68.424073
PKR 328.266198
PLN 4.22368
PYG 8182.452393
QAR 4.233047
RON 5.083985
RSD 117.191032
RUB 94.306858
RWF 1687.932785
SAR 4.350414
SBD 9.563108
SCR 16.207713
SDG 697.746546
SEK 10.967354
SGD 1.510098
SHP 0.870289
SLE 27.142479
SLL 24324.309768
SOS 662.520364
SRD 44.763254
STD 24009.353884
STN 24.485969
SVC 10.161353
SYP 12825.734052
SZL 19.908506
THB 37.611332
TJS 10.718843
TMT 4.071548
TND 3.414702
TOP 2.792966
TRY 49.107395
TTD 7.874623
TWD 36.169485
TZS 2834.867225
UAH 48.802136
UGX 4145.695923
USD 1.159985
UYU 46.204321
UZS 13981.229574
VES 273.945379
VND 30574.312768
VUV 141.70483
WST 3.263869
XAF 655.581341
XAG 0.02278
XAU 0.000285
XCD 3.134918
XCG 2.092937
XDR 0.815333
XOF 655.589813
XPF 119.331742
YER 276.685484
ZAR 19.819799
ZMK 10441.259366
ZMW 26.100494
ZWL 373.514796
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia

Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia

Una ricerca sui topi indica una nuova via per regolarli

Dimensione del testo:

Individuati nel cervello i neuroni dell'ansia: si trovano nella centralina delle emozioni, la regione dell'amigdala, e la loro iperattività contribuisce a sviluppare anche depressione e cambiamenti del comportamento sociale. Negli esperimenti sui topi, il ripristino della loro normale eccitabilità (attraverso modifiche di un gene chiamato Grik4) ha permesso di eliminare gran parte dei sintomi, come dimostra lo studio pubblicato sulla rivista iScience dai ricercatori dell'Istituto di neuroscienze in Spagna. "Sapevamo già che l'amigdala è coinvolta nell'ansia e nella paura, ma ora abbiamo identificato una specifica popolazione di neuroni la cui attività sbilanciata è sufficiente a innescare comportamenti patologici", osserva il coordinatore dello studio, Juan Lerma. Il suo team ha utilizzato dei topi geneticamente modificati con un'espressione aumentata del gene Grik4, che aumenta la produzione di recettori del glutammato di tipo GluK4 e pure l'eccitabilità neuronale. Questi topi hanno mostrato ansia e isolamento sociale simili ai sintomi osservati nelle persone con condizioni come l'autismo o la schizofrenia. I ricercatori sono stati in grado di normalizzare l'espressione di Grik4 specificamente nei neuroni situati nell'amigdala basolaterale mediante l'editing genetico. Questa regolazione ha ristabilito la normale comunicazione con un gruppo di neuroni inibitori nell'amigdala centrolaterale. "Questo semplice aggiustamento è stato sufficiente a cancellare i comportamenti correlati all'ansia e al deficit sociale, il che è notevole", afferma Álvaro García, primo autore dello studio. Lo stesso approccio è stato poi applicato a topi normali che mostravano naturalmente livelli di ansia più elevati. Il trattamento ha ridotto anche i loro sintomi. "Questo convalida i nostri risultati e ci dà la certezza che il meccanismo che abbiamo identificato non è esclusivo di uno specifico modello genetico, ma può rappresentare un principio generale per il modo in cui queste emozioni vengono regolate nel cervello", osserva Lerma. "Colpire questi specifici circuiti neurali potrebbe diventare una strategia efficace e più localizzata per il trattamento dei disturbi affettivi".

A.Novak--TPP