The Prague Post - Le 13 volte (più' una) del Titanic al cinema

EUR -
AED 4.255748
AFN 76.966793
ALL 96.695643
AMD 442.637818
ANG 2.074344
AOA 1062.63455
ARS 1622.929154
AUD 1.785417
AWG 2.088766
AZN 1.963454
BAM 1.957736
BBD 2.33561
BDT 141.820276
BGN 1.958288
BHD 0.436853
BIF 3423.115385
BMD 1.158816
BND 1.510407
BOB 8.01296
BRL 6.168144
BSD 1.159647
BTN 102.648531
BWP 15.527358
BYN 3.956714
BYR 22712.797504
BZD 2.332207
CAD 1.622748
CDF 2578.365762
CHF 0.92856
CLF 0.027514
CLP 1079.356189
CNY 8.236852
CNH 8.242051
COP 4311.769667
CRC 579.973659
CUC 1.158816
CUP 30.708629
CVE 110.374172
CZK 24.170823
DJF 206.504256
DKK 7.469148
DOP 73.993188
DZD 151.130976
EGP 54.916763
ERN 17.382243
ETB 180.028268
FJD 2.646388
FKP 0.881288
GBP 0.882612
GEL 3.140267
GGP 0.881288
GHS 12.749666
GIP 0.881288
GMD 85.170377
GNF 10071.048304
GTQ 8.880784
GYD 242.611016
HKD 9.023181
HNL 30.515183
HRK 7.533122
HTG 151.901559
HUF 382.461512
IDR 19365.904557
ILS 3.788593
IMP 0.881288
INR 102.601065
IQD 1519.115685
IRR 48800.644836
ISK 146.915093
JEP 0.881288
JMD 186.364335
JOD 0.821626
JPY 180.879504
KES 150.646645
KGS 101.33709
KHR 4641.631149
KMF 493.080213
KPW 1042.954647
KRW 1698.639227
KWD 0.35593
KYD 0.966364
KZT 603.00164
LAK 25163.998593
LBP 103844.113474
LKR 357.02622
LRD 209.307028
LSL 19.945114
LTL 3.421683
LVL 0.700956
LYD 6.323254
MAD 10.727457
MDL 19.678464
MGA 5200.143525
MKD 61.591186
MMK 2432.69899
MNT 4137.73339
MOP 9.300039
MRU 45.989687
MUR 53.212833
MVR 17.846347
MWK 2010.788896
MXN 21.231593
MYR 4.809116
MZN 74.060238
NAD 19.9452
NGN 1680.781931
NIO 42.672576
NOK 11.743171
NPR 164.237449
NZD 2.057429
OMR 0.445566
PAB 1.159652
PEN 3.90226
PGK 4.902892
PHP 68.247902
PKR 327.709241
PLN 4.22815
PYG 8163.074196
QAR 4.226781
RON 5.089518
RSD 117.258309
RUB 93.515683
RWF 1686.06771
SAR 4.346017
SBD 9.529842
SCR 15.738517
SDG 697.029198
SEK 10.995178
SGD 1.510795
SHP 0.869412
SLE 27.145246
SLL 24299.794133
SOS 661.554351
SRD 44.716366
STD 23985.155682
STN 24.524469
SVC 10.147124
SYP 12813.057591
SZL 19.950734
THB 37.563067
TJS 10.703194
TMT 4.067445
TND 3.41758
TOP 2.790151
TRY 49.081633
TTD 7.855838
TWD 36.154486
TZS 2807.225099
UAH 48.792561
UGX 4169.141738
USD 1.158816
UYU 46.145245
UZS 13926.835293
VES 274.110845
VND 30566.094886
VUV 141.562498
WST 3.264333
XAF 656.606457
XAG 0.022189
XAU 0.000281
XCD 3.131759
XCG 2.089985
XDR 0.816608
XOF 656.606457
XPF 119.331742
YER 276.435935
ZAR 19.868951
ZMK 10430.738444
ZMW 26.410123
ZWL 373.138343
Le 13 volte (più' una) del Titanic al cinema
Le 13 volte (più' una) del Titanic al cinema

Le 13 volte (più' una) del Titanic al cinema

Nel 1912 il maestoso transatlantico affondò urtando un iceberg

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 il più veloce e maestoso transatlantico del XX secolo, RMS Titanic, affondo' nelle acque al largo di Terranova in seguito allo schianto contro un iceberg fluttuante nel nord dell'oceano Atlantico. Dei 2223 passeggeri solo 705 scamparono alla morte, mentre altri morirono a bordo delle navi di soccorso. Il disastro più celebre nella storia della moderna marineria affascina da sempre anche il cinema, soprattutto perché fino al 1985 nessuno ne aveva rintracciato con certezza il relitto. L'esplorazione del cacciatore di navi Robert Ballard spinse, 10 anni dopo, il regista e oceanografo James Cameron a scendere in fondo all'oceano per girare un documentario su quella vicenda e da lì nacque l'idea di inserire una grande storia d'amore sullo sfondo della vera ricostruzione nel naufragio. Nasceva così il mito del film "Titanic" con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, gli sfortunati amanti separati alla fine in fondo al mare, una leggenda mista a verità che Rose narra al cacciatore di tesori Brock Lovett facendo così rivivere allo spettatore la tragedia di quella notte e la spettacolare ricostruzione da vero esperto che ci offre James Cameron. Risultato? Record di candidature all'Oscar (14) e di statuette vinte (11), oltre a uno dei cinque incassi più importanti nella storia del cinema. Ma la storia del più grande transatlantico del mondo comincia in verità sullo schermo gia' nell'autunno dello stesso 1912 quando escono due film brevi ispirati al disastro, uno americano e l'altro tedesco: "Saved from the Titanic" di Etienne Arnaud (una donna!) e "In Nacht und Eis" di e con Mime Misu, ricco di effetti speciali che lasciarono senza fiato gli spettatori del tempo. Dopo la Danimarca ("Atlantis di August Blom,1913) fu la volta della Gran Bretagna nel 1929 con "Atlantic" di Ewald André Dupont da una piece teatrale e girato in quattro lingue per i diversi mercati (con una successiva versione danese dell'anno dopo). Un capitolo a parte meriterebbe il film di propaganda nazista "La tragedia del Titanic" di Herbert Selpin e Werner Klingler in cui un ufficiale e i passeggeri tedeschi a bordo soccombono eroicamente, vittime dello spietato cinismo degli armatori capitalisti e albionici che hanno sfidato il mare e la natura. Dopo la guerra passeranno diversi anni perché il Titanic torni di moda. Accadrà nel 1958 con "A night to remember" di Roy Ward Baker mentre spetta all'inglese Willian Hale con "S.O.S. Titanic" girato per la tv nel 1979 la prima ricostruzione accurata degli eventi della fatale notte. Da qui in avanti, fatta eccezione per la divagazione erotico/sentimentale di Bigas Luna "L'immagine del desiderio" del '79 in cui il tema è solo un pretesto per le avventure immaginarie del protagonista, a prendersi la scena e' il celebre relitto, a lungo considerato irrecuperabile. Finché proprio James Cameron vi porta la cinepresa nel documentario "Ghosts of the Abyss" del 2003 (girato in IMAX) mentre il mito a cui era ispirato il suo kolossal di sette anni prima aveva generato già "Blitz nell'oceano" di Jerry Jameson dal romanzo di Clive Cussler nel 1980. Seguono il poco ispirato cartoon italiano di Camillo Teti "Titanic, la leggenda continua" (2000), addirittura il B Movie "Titanic 2" di Shane Van Dyke con cui Cameron non vuole avere nulla a che fare. Ma il geniale regista/esploratore ancora di recente ha lasciato uno spiraglio per l'ipotesi di tornare a bordo del relitto con la batisfera e le telecamere sul filo di una nuova idea narrativa. Perché il Titanic non è solo una leggenda della marineria, ma un monito vivente sulla forza della natura e le trasformazioni del pianeta. E quindi suscita ancora incubi e sogni di taglio più che attuale.

U.Pospisil--TPP