The Prague Post - Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth

EUR -
AED 4.311979
AFN 78.775071
ALL 96.786231
AMD 449.928965
ANG 2.102158
AOA 1076.673094
ARS 1675.164591
AUD 1.778171
AWG 1.651114
AZN 1.986878
BAM 1.955926
BBD 2.363952
BDT 142.839195
BGN 1.956199
BHD 0.442528
BIF 3457.322569
BMD 1.174126
BND 1.513197
BOB 8.110522
BRL 6.268069
BSD 1.173676
BTN 104.277713
BWP 15.602004
BYN 3.979556
BYR 23012.861476
BZD 2.360552
CAD 1.638457
CDF 2976.408265
CHF 0.92774
CLF 0.02871
CLP 1126.292506
CNY 8.359189
CNH 8.37448
COP 4560.493586
CRC 589.837971
CUC 1.174126
CUP 31.114328
CVE 110.272099
CZK 24.315848
DJF 209.013455
DKK 7.468079
DOP 73.364723
DZD 151.964783
EGP 56.148213
ERN 17.611884
ETB 169.62092
FJD 2.644487
FKP 0.871462
GBP 0.87409
GEL 3.199481
GGP 0.871462
GHS 14.788952
GIP 0.871462
GMD 86.281945
GNF 10181.655454
GTQ 8.996579
GYD 245.555808
HKD 9.135633
HNL 30.819984
HRK 7.459809
HTG 153.579887
HUF 389.053561
IDR 19449.742561
ILS 3.881188
IMP 0.871462
INR 104.186388
IQD 1537.598984
IRR 49371.980852
ISK 142.009938
JEP 0.871462
JMD 188.512136
JOD 0.832491
JPY 173.118987
KES 151.639762
KGS 102.66507
KHR 4710.30323
KMF 493.132285
KPW 1056.723575
KRW 1652.664149
KWD 0.359119
KYD 0.978063
KZT 642.78138
LAK 25440.637766
LBP 105105.966301
LKR 355.032856
LRD 213.033714
LSL 20.232502
LTL 3.466887
LVL 0.710217
LYD 6.343408
MAD 10.683688
MDL 19.659266
MGA 5240.337352
MKD 61.628967
MMK 2465.779644
MNT 4220.154719
MOP 9.408706
MRU 46.786012
MUR 53.199558
MVR 17.930757
MWK 2035.23102
MXN 21.58035
MYR 4.940732
MZN 75.008155
NAD 20.232502
NGN 1727.819521
NIO 43.192781
NOK 11.727748
NPR 166.844741
NZD 2.018793
OMR 0.451259
PAB 1.173676
PEN 4.078763
PGK 4.994322
PHP 67.985049
PKR 332.57161
PLN 4.263103
PYG 8247.530943
QAR 4.278175
RON 5.088077
RSD 117.177543
RUB 96.721576
RWF 1702.509601
SAR 4.399656
SBD 9.66424
SCR 17.171105
SDG 706.231484
SEK 11.028697
SGD 1.513921
SHP 0.922678
SLE 27.369181
SLL 24620.830768
SOS 670.74318
SRD 44.740096
STD 24302.02907
STN 24.501577
SVC 10.269661
SYP 15266.284351
SZL 20.227302
THB 37.965376
TJS 10.933104
TMT 4.10944
TND 3.41932
TOP 2.749917
TRY 48.629349
TTD 7.958512
TWD 35.743142
TZS 2884.385685
UAH 48.431518
UGX 4067.261834
USD 1.174126
UYU 46.823014
UZS 14201.914262
VES 217.408784
VND 30979.303573
VUV 141.937907
WST 3.267818
XAF 655.999231
XAG 0.024466
XAU 0.000302
XCD 3.173133
XCG 2.115336
XDR 0.815853
XOF 655.999231
XPF 119.331742
YER 280.674331
ZAR 20.214039
ZMK 10568.535835
ZMW 27.9638
ZWL 378.067959
Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth
Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth

Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth

Dal 2 maggio il capolavoro di Leoš Janáček , Valč

Dimensione del testo:

''Jenůfa è la storia di una donna che lotta per un mondo più libero, una realtà che non presenta vie d'uscita. L' opera mostra come un'enorme pressione sociale verso il conformismo possa portare alla completa caduta di un outsider, di qualcuno che sta fuori dalla norma''. Claus Guth, pluripremiato regista tedesco, parla così del capolavoro di Leoš Janáček che porta al Costanzi dal 2 al 9 maggio nella messa in scena in coproduzione con la Royal Opera House di Londra, dove ha debuttato nel 2021 ottenendo l'Olivier Award come miglior produzione operistica. Il dramma è il terzo tassello del progetto triennale dell'Opera di Roma dedicato al compositore ceco, inaugurato con Káťa Kabanová nella stagione 2021/2022 e proseguito con Da una casa di morti l' anno scorso. Sul podio debutta il direttore slovacco Juraj Valčuha, che con l'Opera di Roma ha diretto Turandot firmata Denis Krief a Caracalla nel 2015. Il soprano svedese Cornelia Beskow e la collega finlandese Karita Mattila interpretano Jenůfa e Kostelnička. I tenori americani Robert Watson e Charles Workman impersonano Števa Buryja e Laca Klemeň. Il mezzosoprano italiano Manuela Custer è la vecchia Buryjovka. Le scene sono di Michael Levine, i costumi di Gesine Völlm, le luci di James Farncombe, i video di rocafilm/Roland Horvath. Nella sua rilettura dell' opera Claus Guth abbandona l'estetica realista in favore di un allestimento simbolico. Altissime mura di legno delimitano la scena, isolando i personaggi e definendo la società rurale come un microcosmo claustrofobico e immobile. Al di fuori, quello che Guth definisce come «l'Altro sconosciuto», un luogo impossibile da raggiungere per le protagoniste. Jenůfa è una vicenda in cui si intrecciano onore, amore e violenza, e in cui i destini di una giovane e della sua matrigna sono destinati a ripetersi, come in una maledizione. ''In scena - spiega il regista - non ci sono porte, non ci sono aperture. Costante, nell'opera, è il rumore della ruota del mulino, un ritmo ripetitivo, che non cambia mai. La società è questa macchina rituale che ripete i suoi movimenti all'infinito e che distrugge tutto ciò che incontra''. Capolavoro del realismo musicale di primo Novecento, Jenufa, scritta tra il 1894 e il 1903, è l'opera teatrale più nota diJanáček. La trama ruota attorno a Jenůfa, figlia adottiva di Kostelnička, sagrestana della chiesa di un paesino della Slovacchia morava. Rimasta incinta dell'amante Števa, viene sfregiata da Laca, innamorato di lei e geloso della sua relazione. Costretta a nascondersi in casa di Kostelnička per la vergogna della maternità illegittima e rifiutata da Števa per la ferita che ora porta sul volto, viene ingiustamente accusata di infanticidio dopo che Kostelnička, a sua insaputa, uccide il bambino per paura che questo possa impedirle di sposarsi con Laca, ancora innamorato di lei e pentito. Alla scoperta del cadavere, la matrigna confessa il crimine, ma Jenůfa la perdona, accettando le nozze con Laca.

H.Dolezal--TPP