The Prague Post - Cristina Zavalloni interpreta Pierrot Lunaire di Schoenberg

EUR -
AED 4.293297
AFN 80.91457
ALL 97.787182
AMD 448.803483
ANG 2.093049
AOA 1072.008381
ARS 1473.86814
AUD 1.776114
AWG 2.107191
AZN 1.992006
BAM 1.954944
BBD 2.359867
BDT 142.117771
BGN 1.954944
BHD 0.440707
BIF 3482.375178
BMD 1.169038
BND 1.495545
BOB 8.093456
BRL 6.502078
BSD 1.168788
BTN 100.194128
BWP 15.604167
BYN 3.824825
BYR 22913.14706
BZD 2.347672
CAD 1.60129
CDF 3373.844424
CHF 0.930865
CLF 0.029161
CLP 1110.323824
CNY 8.380309
CNH 8.386416
COP 4691.84559
CRC 589.441902
CUC 1.169038
CUP 30.97951
CVE 110.21674
CZK 24.665189
DJF 208.128867
DKK 7.461795
DOP 70.379183
DZD 151.705573
EGP 57.855667
ERN 17.535572
ETB 161.021794
FJD 2.621276
FKP 0.865796
GBP 0.866082
GEL 3.16855
GGP 0.865796
GHS 12.162504
GIP 0.865796
GMD 83.586233
GNF 10119.194341
GTQ 8.978183
GYD 244.526047
HKD 9.177043
HNL 30.804608
HRK 7.533988
HTG 153.404781
HUF 399.682894
IDR 18972.787189
ILS 3.894359
IMP 0.865796
INR 100.340712
IQD 1531.439931
IRR 49245.731019
ISK 142.400984
JEP 0.865796
JMD 186.900509
JOD 0.828894
JPY 172.305743
KES 151.39488
KGS 102.232832
KHR 4700.702671
KMF 492.340258
KPW 1052.116012
KRW 1612.291055
KWD 0.357497
KYD 0.973978
KZT 606.853248
LAK 25169.39103
LBP 104745.815539
LKR 351.480519
LRD 234.977068
LSL 20.727492
LTL 3.451866
LVL 0.70714
LYD 6.307006
MAD 10.52427
MDL 19.730711
MGA 5178.839256
MKD 61.567289
MMK 2454.245682
MNT 4196.950222
MOP 9.450302
MRU 46.415189
MUR 53.144915
MVR 18.007558
MWK 2026.613733
MXN 21.79128
MYR 4.971339
MZN 74.771677
NAD 20.727487
NGN 1786.89858
NIO 42.962591
NOK 11.849024
NPR 160.312901
NZD 1.945964
OMR 0.449487
PAB 1.169038
PEN 4.145998
PGK 4.822327
PHP 66.037206
PKR 332.445259
PLN 4.265879
PYG 9058.18206
QAR 4.256005
RON 5.081579
RSD 117.101424
RUB 91.251047
RWF 1676.400657
SAR 4.38448
SBD 9.746182
SCR 17.064906
SDG 702.011685
SEK 11.179213
SGD 1.497192
SHP 0.91868
SLE 26.307644
SLL 24514.149043
SOS 668.109564
SRD 43.49699
STD 24196.728708
SVC 10.226653
SYP 15199.796755
SZL 20.727478
THB 37.929391
TJS 11.296148
TMT 4.103324
TND 3.393762
TOP 2.814764
TRY 46.965814
TTD 7.940625
TWD 34.184894
TZS 3030.735558
UAH 48.831642
UGX 4189.226528
USD 1.169038
UYU 47.51952
UZS 14794.17774
VES 133.584256
VND 30528.845862
VUV 139.77719
WST 3.204584
XAF 656.030538
XAG 0.030452
XAU 0.000348
XCD 3.159384
XDR 0.812964
XOF 656.030538
XPF 119.331742
YER 282.73182
ZAR 20.980552
ZMK 10522.750076
ZMW 27.402347
ZWL 376.429796
Cristina Zavalloni interpreta Pierrot Lunaire di Schoenberg
Cristina Zavalloni interpreta Pierrot Lunaire di Schoenberg

Cristina Zavalloni interpreta Pierrot Lunaire di Schoenberg

Il 30/9 a Bologna la versione in italiano di Marcello Panni

Dimensione del testo:

La rassegna Exitime 2024 promossa dal FontanaMIX Ensemble di Bologna, dedicata al centenario della nascita del compositore veneziano Luigi Nono, prosegue lunedì 30 settembre alle 20.30 nel luogo solito della ex Chiesa di San Mattia, con l'esecuzione del "Pierrot Lunaire" di Arnold Schoenberg. Protagonista, Cristina Zavalloni, interprete della nuovissima versione ritmica in italiano dell'opera del compositore austriaco, curata da Marcello Panni. Il 2024 segna, infatti, anche il 150/o anniversario della nascita di Schoenberg che di Nono fu il suocero. Inoltre, sempre quest'anno, si celebrano i cento anni della prima esecuzione italiana del Pierrot Lunaire, che avvenne proprio nel 1924, a Firenze. Agli infiniti possibili (da Luigi Nono all'Intelligenza Artificiale), questo il titolo della rassegna bolognese, ha in programma, oltre al capolavoro di schoenberghiano, anche musiche di compositori contemporanei come George Crumb e Olga Neuwirth: "Ghost-Nocturne for the Druids of Stonehenge" per pianoforte e "Tintarella di luna cold song" per controtenore e pianoforte. Alle 18 dello stesso giorno, il concerto sarà preceduto da un incontro con il compositore e direttore Marcello Panni che introduce il pubblico a questa prima esecuzione assoluta del Pierrot Lunaire in lingua italiana. "I compositori come Schoenberg e Stravinskij, lo sappiamo da lettere e testimonianze, - spiega Marcello Panni - esigevano che le loro opere teatrali fossero tradotte nella lingua degli ascoltatori, pensando che la comprensione delle parole fosse importante quanto le note. Il Pierrot Lunaire, scritto per un'attrice di cabaret berlinese, ha l'intenzione evidente di divertire il pubblico con i suoi versi bizzarri e grotteschi. Nella partitura sono riportate le indicazioni precise di Schoenberg per l'interpretazione, che "in ogni caso non deve mai ricordare il canto" né "il parlato realistico e naturalistico", ma integrarsi con la musica strumentale. Le ventuno poesie, diverse ognuna per carattere e spirito, diventano così altrettanti spunti per quadretti teatrali, da realizzare in parallelo anche visivamente, nello spirito di un moderno cabaret".

P.Svatek--TPP