The Prague Post - Il Quartetto di Torino in concerto per Ferrara Musica

EUR -
AED 4.266341
AFN 80.25988
ALL 97.859701
AMD 445.743086
ANG 2.078798
AOA 1065.12704
ARS 1465.244846
AUD 1.790852
AWG 2.090763
AZN 1.974075
BAM 1.954252
BBD 2.343854
BDT 140.808464
BGN 1.955014
BHD 0.437929
BIF 3459.304529
BMD 1.161535
BND 1.491138
BOB 8.021646
BRL 6.468707
BSD 1.160771
BTN 99.732143
BWP 15.678581
BYN 3.798907
BYR 22766.084793
BZD 2.331763
CAD 1.593109
CDF 3352.189595
CHF 0.932476
CLF 0.0293
CLP 1124.366077
CNY 8.338693
CNH 8.341482
COP 4662.401243
CRC 585.746111
CUC 1.161535
CUP 30.780676
CVE 110.176306
CZK 24.63964
DJF 206.71448
DKK 7.463559
DOP 70.005753
DZD 151.211261
EGP 57.402705
ERN 17.423024
ETB 160.604671
FJD 2.623269
FKP 0.867169
GBP 0.866917
GEL 3.148002
GGP 0.867169
GHS 12.101414
GIP 0.867169
GMD 83.048897
GNF 10074.453611
GTQ 8.906868
GYD 242.85763
HKD 9.117788
HNL 30.367645
HRK 7.530929
HTG 152.420579
HUF 399.57208
IDR 18956.656733
ILS 3.897588
IMP 0.867169
INR 99.751688
IQD 1520.682363
IRR 48929.659371
ISK 142.206423
JEP 0.867169
JMD 185.624563
JOD 0.823549
JPY 172.550085
KES 150.128378
KGS 101.575853
KHR 4653.354101
KMF 491.619442
KPW 1045.441284
KRW 1615.218164
KWD 0.355116
KYD 0.967325
KZT 612.199801
LAK 25027.95967
LBP 104026.054808
LKR 350.054226
LRD 232.743638
LSL 20.837215
LTL 3.42971
LVL 0.702601
LYD 6.305951
MAD 10.502681
MDL 19.710218
MGA 5115.947615
MKD 61.511012
MMK 2438.160489
MNT 4166.085403
MOP 9.385984
MRU 46.231234
MUR 53.067686
MVR 17.884566
MWK 2012.905561
MXN 21.775645
MYR 4.931293
MZN 74.291175
NAD 20.837484
NGN 1774.365959
NIO 42.718369
NOK 11.938076
NPR 159.575347
NZD 1.959614
OMR 0.446628
PAB 1.160781
PEN 4.133626
PGK 4.7893
PHP 66.46648
PKR 331.037166
PLN 4.252801
PYG 8988.802507
QAR 4.22102
RON 5.07196
RSD 117.145441
RUB 90.602116
RWF 1677.38577
SAR 4.356712
SBD 9.647407
SCR 17.054237
SDG 697.506083
SEK 11.314564
SGD 1.493252
SHP 0.912784
SLE 26.308719
SLL 24356.811476
SOS 663.380242
SRD 43.120245
STD 24041.428096
SVC 10.156867
SYP 15102.139451
SZL 20.798346
THB 37.725483
TJS 11.1147
TMT 4.076988
TND 3.371351
TOP 2.720425
TRY 46.787832
TTD 7.876795
TWD 34.239147
TZS 3025.797927
UAH 48.609596
UGX 4159.705063
USD 1.161535
UYU 46.952404
UZS 14838.609091
VES 135.858953
VND 30361.942523
VUV 138.714387
WST 3.198055
XAF 655.443461
XAG 0.030559
XAU 0.000348
XCD 3.139106
XDR 0.815154
XOF 655.432184
XPF 119.331742
YER 280.336286
ZAR 20.735718
ZMK 10455.206645
ZMW 26.467149
ZWL 374.013776
Il Quartetto di Torino in concerto per Ferrara Musica
Il Quartetto di Torino in concerto per Ferrara Musica

Il Quartetto di Torino in concerto per Ferrara Musica

Il 27 ottobre al Teatro Abbado con musiche di Nono e Janacek

Dimensione del testo:

Prima dei due concerti sinfonici della Mahler Chamber Orchestra diretta da Elim Chan e della Filarmonica Toscanini diretta da Andrey Boreyko in programma a novembre, la stagione di Ferrara Musica prosegue nel suo percorso cameristico il 27 ottobre alle 10.30 al Teatro Comunale 'Claudio Abbado' ospitando il Quartetto di Torino, una formazione tra le più importanti del nostro Paese, sulla scena da più di 30 anni. L'appuntamento è dedicato in particolare al ricordo di Luigi Nono nel centesimo anniversario della nascita. Del compositore veneziano verrà eseguito il Quartetto 'Fragmente - Stille, An Diotima', accostato al Quartetto N. 2 di Leos Janacek 'Lettere intime'. E sarà proprio questo brano ad aprire il programma, un brano dell'estrema maturità (il compositore sarebbe morto sei mesi dopo il completamento dell'opera) nel quale le intense emozioni suscitate dall'amore per la ben più giovane Kamila Stösslová, donna sposata con cui Janacek aveva da tempo una relazione, contribuiscono a generare una scrittura che accende la corrispondenza amorosa di immagini palpitanti, capaci di tradurre in musica la natura spirituale del rapporto. Nella seconda parte il Quartetto d'archi di Torino eseguirà "Fragmente - Stille, An Diotima", scritto nel 1980, e considerato da molti musicologi l'opera della svolta per Luigi Nono. Il brano dura circa mezz'ora e si caratterizza per la dinamica molto spesso in piano e pianissimo ma squarciata da un forte improvviso, per l'uso di pizzicati che danno espressività al suono, per passaggi ruvidi e cupi, ottenuti dalle corde basse degli strumenti, che si alternano ad altri più luminosi e rarefatti. Il riferimento a Diotima, la donna amata dal poeta Hölderlin del quale Nono dissemina in partitura 52 frammenti, non da essere declamati durante l'esecuzione del pezzo ma conservati nel cuore dei musicisti come una bussola delle emozioni; e poi i riferimenti alla "scala enigmatica" di Verdi dai "Quattro pezzi sacri", la canzone "Malor me bat" del fiammingo Ockeghem, scritta intorno al 1500, e molto altro ancora.

V.Sedlak--TPP