The Prague Post - A Perugia la prima sala cinematografica dedicata a Caligari

EUR -
AED 4.29814
AFN 80.739901
ALL 98.052062
AMD 449.160419
ANG 2.094318
AOA 1073.079199
ARS 1513.681829
AUD 1.792628
AWG 2.106372
AZN 1.992419
BAM 1.962873
BBD 2.359904
BDT 142.152228
BGN 1.96108
BHD 0.441221
BIF 3483.307019
BMD 1.170207
BND 1.499183
BOB 8.075928
BRL 6.502803
BSD 1.168812
BTN 100.842079
BWP 16.699819
BYN 3.824833
BYR 22936.051241
BZD 2.34773
CAD 1.602265
CDF 3377.216853
CHF 0.933006
CLF 0.029283
CLP 1123.621202
CNY 8.399686
CNH 8.39281
COP 4703.002201
CRC 589.725002
CUC 1.170207
CUP 31.010477
CVE 110.663763
CZK 24.625808
DJF 207.914753
DKK 7.463602
DOP 70.69474
DZD 152.106522
EGP 57.635136
ERN 17.5531
ETB 162.429525
FJD 2.632673
FKP 0.872335
GBP 0.866801
GEL 3.171255
GGP 0.872335
GHS 12.21375
GIP 0.872335
GMD 83.671849
GNF 10141.543806
GTQ 8.976345
GYD 244.433475
HKD 9.185936
HNL 30.588221
HRK 7.540462
HTG 153.370686
HUF 399.02702
IDR 19079.225502
ILS 3.921181
IMP 0.872335
INR 100.92787
IQD 1531.117193
IRR 49280.319192
ISK 142.438015
JEP 0.872335
JMD 186.903484
JOD 0.829679
JPY 172.452776
KES 151.003505
KGS 102.334345
KHR 4688.795327
KMF 495.348171
KPW 1053.186493
KRW 1618.899626
KWD 0.357299
KYD 0.973989
KZT 619.634835
LAK 25206.289264
LBP 104719.908107
LKR 352.676305
LRD 234.329371
LSL 20.737625
LTL 3.455316
LVL 0.707846
LYD 6.343859
MAD 10.566575
MDL 19.86315
MGA 5198.666117
MKD 61.782626
MMK 2457.286386
MNT 4195.957769
MOP 9.449732
MRU 46.493534
MUR 53.467418
MVR 18.022239
MWK 2026.676903
MXN 21.818305
MYR 4.956412
MZN 74.846862
NAD 20.737625
NGN 1792.311946
NIO 43.014999
NOK 11.88648
NPR 161.347327
NZD 1.957948
OMR 0.449949
PAB 1.168787
PEN 4.167517
PGK 4.912702
PHP 66.793647
PKR 332.950177
PLN 4.244703
PYG 8889.030529
QAR 4.272194
RON 5.072497
RSD 117.164546
RUB 91.536704
RWF 1688.834998
SAR 4.390008
SBD 9.711366
SCR 16.552465
SDG 702.706015
SEK 11.202483
SGD 1.49842
SHP 0.919599
SLE 26.790291
SLL 24538.65393
SOS 667.898128
SRD 42.917255
STD 24220.915969
STN 24.588602
SVC 10.226851
SYP 15214.901917
SZL 20.730434
THB 37.711058
TJS 11.178948
TMT 4.107426
TND 3.433874
TOP 2.740739
TRY 47.262741
TTD 7.934489
TWD 34.360194
TZS 3060.090073
UAH 48.918873
UGX 4188.091272
USD 1.170207
UYU 47.190044
UZS 14700.97315
VES 136.873209
VND 30606.756133
VUV 140.178513
WST 3.097422
XAF 658.315093
XAG 0.030065
XAU 0.000344
XCD 3.162542
XCG 2.106363
XDR 0.821742
XOF 658.329208
XPF 119.331742
YER 282.07863
ZAR 20.74973
ZMK 10533.262438
ZMW 26.881289
ZWL 376.806079
A Perugia la prima sala cinematografica dedicata a Caligari
A Perugia la prima sala cinematografica dedicata a Caligari

A Perugia la prima sala cinematografica dedicata a Caligari

Alla cerimonia Borghi, Marinelli, D'Amico e Mastandrea

Dimensione del testo:

È a Perugia, al PostModernissimo, la prima sala cinematografica intitolata a Claudio Caligari. Precisamente dieci anni fa iniziava l'avventura della realizzazione di "Non essere cattivo", vero e proprio "film testamento" del regista, ma anche opera diventata cult e rampa di lancio per attori ormai acclamati come Alessandro Borghi, Luca Marinelli e Silvia D'Amico. E sono stati loro, insieme a Valerio Mastandrea, che ha fatto sì che quel film vedesse la luce, a presenziare all'intitolazione della sala al regista. L'occasione è stata ideale anche per annunciare la costituzione dell'Associazione "Banda Caligari", un ente per coordinare e sostenere le iniziative in ricordo del regista e attività volte alla promozione del cinema d'autore. La scelta del cinema perugino è riconducibile alla stima reciproca tra Mastandrea e il PostModernissimo, che nel 2015 quando arrivò nelle sale "Non essere cattivo" insistette a mantenerlo in programmazione nonostante gli scarsi riscontri di pubblico avessero spinto quasi tutte le altre sale italiane a rimuovere il titolo. Decisione coraggiosa che si rivelò oltremodo azzeccata, perché da lì a qualche giorno arrivò la notizia che "Non essere cattivo" era in short-list per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar e iniziò il suo grande successo. I quattro, accompagnati anche dai produttori del film, sono stati protagonisti di tre incontri con il pubblico a margine di altrettante proiezioni tutte sold-out. Sono emersi ricordi e aneddoti: "Proprio in questi giorni di dieci anni fa - ha detto Mastandrea - un oncologo ci comunicò che Claudio non sarebbe arrivato a Natale. Invece questo film l'ha girato e montato, anche se poi non l'ha visto finito. Sono dieci anni che raccontiamo cose su quell'esperienza e ricordare Claudio è uno degli appuntamenti più costanti da allora. Per me la realizzazione del film rappresenta la mia prima volta con un ruolo diverso rispetto a quello dell'attore, lì ho trovato il coraggio di assumermi la responsabilità e fare quel salto che non avevo mai tentato". "Claudio era composto di cinema - ha poi ricordato Marinelli - per me è stato un grandissimo maestro. Nel momento in cui ho avuto il coraggio di avvicinarmi per chiedergli qualcosa mi ha offerto sguardi su questa arte davvero memorabili. Ci ha donato la devozione per questo mestiere ma ci ha regalato anche la banda, ovvero tutte le persone che hanno lavorato al film. Ogni volta che ci riuniamo ci rendiamo conto che quell'esperienza è sempre lì, a filo d'acqua". "Grazie a lui ho fatto quel cinema che mi è sempre piaciuto da spettatore - ha ammesso Borghi - e devo dire che questo ha cambiato la mia visione del perché fare cinema. Ricordo la leggerezza con cui arrivavo sul set, cosa che poi non è più successa per molto tempo dato che pretendevo sempre di più da me stesso. Ora è da circa un anno che sono tornato a vivere con felicità questo lavoro, ripensando a quell'esperienza". "Caligari è la sintesi di tutto quel che è la settima arte - ha spiegato infine D'Amico - ed essere sul set con lui o parlarci era quasi mistico, perché di alcune cose che diceva non era così scontato capire il senso profondo. Guidava con una grande consapevolezza, ogni inquadratura non era mai lasciata al caso". L'incasso della serata contribuirà alla costituzione della nascente Associazione "Banda Caligari".

I.Mala--TPP