The Prague Post - Riccardo Muti e la musica per educare alla vita

EUR -
AED 4.305929
AFN 80.587504
ALL 97.482023
AMD 449.949729
ANG 2.098074
AOA 1075.003468
ARS 1492.350835
AUD 1.784928
AWG 2.112494
AZN 2.000624
BAM 1.956434
BBD 2.368949
BDT 143.426504
BGN 1.954021
BHD 0.441906
BIF 3497.123395
BMD 1.172305
BND 1.503326
BOB 8.106801
BRL 6.481325
BSD 1.17322
BTN 101.541924
BWP 15.752175
BYN 3.839576
BYR 22977.180081
BZD 2.356724
CAD 1.603139
CDF 3386.78968
CHF 0.934215
CLF 0.02843
CLP 1115.389387
CNY 8.386639
CNH 8.40333
COP 4775.736541
CRC 592.707346
CUC 1.172305
CUP 31.066085
CVE 110.300764
CZK 24.542444
DJF 208.917739
DKK 7.464407
DOP 71.18551
DZD 151.802956
EGP 57.515281
ERN 17.584577
ETB 163.273218
FJD 2.629717
FKP 0.866819
GBP 0.871427
GEL 3.176935
GGP 0.866819
GHS 12.259975
GIP 0.866819
GMD 84.406337
GNF 10181.301167
GTQ 9.005073
GYD 245.459587
HKD 9.201985
HNL 30.720961
HRK 7.536161
HTG 153.962547
HUF 396.989449
IDR 19152.18298
ILS 3.934995
IMP 0.866819
INR 101.425144
IQD 1536.898321
IRR 49368.698529
ISK 142.201653
JEP 0.866819
JMD 187.140678
JOD 0.831178
JPY 173.096124
KES 151.57888
KGS 102.339442
KHR 4699.644071
KMF 490.614899
KPW 1055.053684
KRW 1619.961709
KWD 0.357905
KYD 0.977717
KZT 639.323654
LAK 25291.847818
LBP 105122.526535
LKR 353.996858
LRD 235.228277
LSL 20.823062
LTL 3.461512
LVL 0.709116
LYD 6.333053
MAD 10.550221
MDL 19.733398
MGA 5181.812748
MKD 61.582068
MMK 2461.272309
MNT 4205.397817
MOP 9.485676
MRU 46.823182
MUR 53.233685
MVR 18.060835
MWK 2034.359617
MXN 21.772015
MYR 4.948882
MZN 74.980592
NAD 20.822351
NGN 1794.986868
NIO 43.169394
NOK 11.898328
NPR 162.470837
NZD 1.949488
OMR 0.450766
PAB 1.17321
PEN 4.154904
PGK 4.862577
PHP 66.957397
PKR 332.471944
PLN 4.25457
PYG 8787.849357
QAR 4.276587
RON 5.070808
RSD 117.180011
RUB 93.083808
RWF 1695.849859
SAR 4.398039
SBD 9.712659
SCR 17.531383
SDG 703.970098
SEK 11.166804
SGD 1.501899
SHP 0.921248
SLE 26.904737
SLL 24582.65655
SOS 670.528851
SRD 42.895232
STD 24264.348823
STN 24.508574
SVC 10.265328
SYP 15243.347333
SZL 20.815104
THB 37.946927
TJS 11.204328
TMT 4.114791
TND 3.425111
TOP 2.745656
TRY 47.541286
TTD 7.977791
TWD 34.588898
TZS 3004.033248
UAH 49.055206
UGX 4206.50744
USD 1.172305
UYU 46.995238
UZS 14844.813256
VES 140.997122
VND 30649.917
VUV 140.064297
WST 3.209171
XAF 656.186553
XAG 0.030191
XAU 0.000351
XCD 3.168213
XCG 2.11444
XDR 0.813621
XOF 656.169755
XPF 119.331742
YER 282.467248
ZAR 20.792625
ZMK 10552.151583
ZMW 27.365457
ZWL 377.481766
Riccardo Muti e la musica per educare alla vita
Riccardo Muti e la musica per educare alla vita

Riccardo Muti e la musica per educare alla vita

in un volume tra riflessioni e lezioni

Dimensione del testo:

(di Elisabetta Stefanelli) RICCARDO MUTI, 'RECONDITA ARMONIA. Educare alla musica per educare alla vita'. Con Armando Torno. (Rizzoli, pag. 219, euro 18.50). "Per affrontare degnamente la sua Nona bisognerebbe prepararsi chiudendosi in un convento o in un monastero, oppure isolarsi come uno stilita su una colonna a meditare. Solo allora si potrebbe andare sul podio consapevoli di essere una nullità dinanzi al messaggio di quel capolavoro che con grande audacia ci si appresta a dirigere". Riccardo Muti in queste poche parole, che aprono il capitolo ''Sinfonia e dintorni'' del volume scritto con Armando Torno, Recondita armonia, riassume alcuni dei punti fondamentali non solo di questo libro ma della sua intera, quanto importante, esperienza artistica. Il primo punto è quello dell'importanza dell'insegnamento della musica nelle scuole, questione che ha tante volte affrontato in un dialogo continuo con la politica che - almeno lui - cerca di tenere sempre aperto, e che forse potrebbe portare dei frutti se trovasse finalmente posto in Parlamento, come meriterebbe, tra i senatori a vita. In ogni caso la richiesta del maestro è quella di far abbandonare l'insegnamento dell'inutile quanto molesto piffero perchè ''è la musica che ci può aiutare a costruire una società migliore'', perchè ''ci educa, aiuta ad educarci, e sono tanti anni oramai che combatto per l'insegnamento della musica, del cantare insieme''. Sempre sorella minore rispetto alla storia dell'arte nelle scuole. Cosa che per altro, sottolinea Muti, sarebbe un modo anche per dare lavoro ai tanti giovani che escono dai conservatori. Moltiplicare le orchestre, restaurare i piccoli teatri e affidarli ai giovani, spiega Muti che ha all'attivo tante iniziative dedicate ai giovani dall'Orchestra Cherubini all'Academy. ''L'ignoranza della musica è ignoranza delle proprie radici - sostiene ancora Muti - e senza radici qualunque pianta muore. Siamo un Paese straordinario e potremmo essere molto più rispettati di quanto siamo''. Il rispetto infatti è l'altro dei nodi fondamentali del lavoro del maestro, rispetto nei confronti dei compositori e del loro lavoro. ''credo che sia fondamentale per un musicista l'umiltà nei confronti della musica stessa, non solo della partitura dell'autore, del compositore, del librettista, ma un atteggiamento sempre di scoperta e di ricerca''. Per trasmettere tutto questo all'orchestra poi non basta muovere le braccia ma conta il rapporto con i musicisti: ''Spesso quando dirigo oggi, in realtà non lo faccio nel senso tradizionale del termine. Rimango immobile, ma comunico con l'orchestra attraverso lo sguardo e gli altri segnali impercettibili al pubblico''. Insomma il maestro auspica un rapporto più intenso, un teatro che sia momento comune nel vero senso del termine: ''Vorrei che certe liturgie scomparissero: gli applausi, gli abiti scuri, l'ingresso solenne dei musicisti, i pinguini dietro al capo pinguino...Sogno concerti senza barriere tra artisti e spettatori, dove tutti partecipino attivamente''. Lui con il suo indomito peregrinare non si risparmia certo, cercando di dare un segno concreto come fa con gli annuali concerti de Le vie dell'amicizia per il Ravenna festival. E come fa in queste pagine che si concludono con una serie di sue lezioni su alcuni capisaldi della sua carriera, dal Don Pasquale di Donizetti al Simon Boccanegra di Verdi.

V.Sedlak--TPP