The Prague Post - Oceania, bisogna perdersi per trovare il proprio destino

EUR -
AED 4.313975
AFN 80.547545
ALL 97.434934
AMD 449.73046
ANG 2.102303
AOA 1077.171324
ARS 1492.791377
AUD 1.764031
AWG 2.116752
AZN 2.0016
BAM 1.955498
BBD 2.367734
BDT 143.357833
BGN 1.958424
BHD 0.442932
BIF 3495.35953
BMD 1.174668
BND 1.502568
BOB 8.102747
BRL 6.532923
BSD 1.172619
BTN 101.493307
BWP 15.744565
BYN 3.837607
BYR 23023.499991
BZD 2.355536
CAD 1.60865
CDF 3393.617337
CHF 0.926897
CLF 0.028411
CLP 1114.547663
CNY 8.403625
CNH 8.419418
COP 4775.561579
CRC 592.408399
CUC 1.174668
CUP 31.128712
CVE 110.247953
CZK 24.57048
DJF 208.817712
DKK 7.463496
DOP 71.148999
DZD 152.157473
EGP 57.684081
ERN 17.620026
ETB 163.190867
FJD 2.634488
FKP 0.874805
GBP 0.867394
GEL 3.18381
GGP 0.874805
GHS 12.254105
GIP 0.874805
GMD 84.57654
GNF 10176.42647
GTQ 9.000608
GYD 245.342064
HKD 9.220682
HNL 30.706252
HRK 7.537617
HTG 153.886205
HUF 396.850416
IDR 19217.339549
ILS 3.939608
IMP 0.874805
INR 101.616219
IQD 1536.162471
IRR 49468.226083
ISK 142.276286
JEP 0.874805
JMD 187.051077
JOD 0.832886
JPY 173.446879
KES 151.506573
KGS 102.553011
KHR 4697.273684
KMF 491.603168
KPW 1057.221015
KRW 1624.959912
KWD 0.358662
KYD 0.977249
KZT 639.001194
LAK 25279.09122
LBP 105069.953557
LKR 353.815291
LRD 235.113646
LSL 20.812382
LTL 3.468491
LVL 0.710546
LYD 6.330021
MAD 10.545169
MDL 19.72395
MGA 5179.199166
MKD 61.550483
MMK 2465.733848
MNT 4216.363074
MOP 9.481134
MRU 46.800763
MUR 53.342135
MVR 18.094285
MWK 2033.385588
MXN 21.791567
MYR 4.958867
MZN 75.131746
NAD 20.812382
NGN 1799.510154
NIO 43.153327
NOK 11.939518
NPR 162.388891
NZD 1.952022
OMR 0.45182
PAB 1.172619
PEN 4.153358
PGK 4.860248
PHP 67.132737
PKR 332.301418
PLN 4.249143
PYG 8783.641829
QAR 4.274539
RON 5.067641
RSD 117.131888
RUB 93.035614
RWF 1695.037905
SAR 4.407599
SBD 9.732239
SCR 16.61843
SDG 705.392672
SEK 11.182226
SGD 1.503815
SHP 0.923105
SLE 26.959075
SLL 24632.212956
SOS 670.196371
SRD 43.067458
STD 24313.263549
STN 24.496212
SVC 10.260413
SYP 15272.941179
SZL 20.804783
THB 38.024448
TJS 11.198868
TMT 4.123086
TND 3.423471
TOP 2.751195
TRY 47.660213
TTD 7.973767
TWD 34.632517
TZS 3004.935362
UAH 49.031718
UGX 4204.349902
USD 1.174668
UYU 46.972737
UZS 14837.70572
VES 141.281363
VND 30711.704452
VUV 140.295141
WST 3.217414
XAF 655.855588
XAG 0.030777
XAU 0.000352
XCD 3.1746
XCG 2.113373
XDR 0.815674
XOF 655.855588
XPF 119.331742
YER 283.036769
ZAR 20.886665
ZMK 10573.429114
ZMW 27.351771
ZWL 378.242735
Oceania, bisogna perdersi per trovare il proprio destino
Oceania, bisogna perdersi per trovare il proprio destino

Oceania, bisogna perdersi per trovare il proprio destino

In sala dal 27 novembre, tra le voci italiane anche Giorgia

Dimensione del testo:

(di Cinzia Conti) "Non si smette mai di scegliere chi siamo". Da questa frase sussurrata dalla dalla nonna Tala (che ha la voce di Angela Finocchiaro) parte il nuovo viaggio di Vaiana, l'eroina che non è più una ragazzina ma una giovane donna, che non si ribella più al suo papà ma su spinta dei genitori e degli avi diventa paladina del suo popolo anche a costo della sua stessa vita. L'attesa quasi decennale è finita e domani sbarca nelle sale italiane Oceania 2, il nuovo film Walt Disney Animation Studios diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller e prodotto da Christina Chen e Yvett Merino, con le musiche delle vincitrici del Grammy Abigail Barlow ed Emily Bear, del candidato al Grammy Opetaia Foa'i e del tre volte vincitore del Grammy Mark Mancina. Tra le voci italiane anche Giorgia, che per la prima volta presta la propria voce in un film Disney nel ruolo della misteriosa Matangi, e il ritorno di Emanuela Ionica (Vaiana dialoghi), Chiara Grispo (Vaiana canzoni) e Fabrizio Vidale (Maui). L'eroina navigatrice deve viaggiare verso i lontani mari dell'Oceania e in acque pericolose e dimenticate (non è più nelle braccia del suo "amico oceano") per un'avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai fatto nel tentativo di raggiungere l'isola di Motufetú e salvare il suo popolo. Vaiana deve lasciare la sorellina Simea, straziante la scena di addio in cui le promette che ovunque andrà sarà con lei e la piccola le affida una stella di mare per proteggerla. Ma ritrova vecchi e nuovi compagni che l'aiuteranno e la sosterranno: il maialino Pua, il galletto Hei Hei e soprattutto il semidio Maui con le sue continue trasformazioni in animali diversi, con i suoi tatuaggi che stigmatizzano le tappe della storia e il suo immancabile amo. E anche l'amata nonna che le dice che "siamo ancora assieme, soltanto un po' diverse". Ma non è tutto rose e fiori, perché Vaiana entra in crisi finché non capisce che "c'è sempre un'altra via, anche se devi perderti per ritrovarti" come canta la voce potente di Giorgia nelle vesti di Matangi, personaggio misterioso coadiuvato da pipistrelli e volpi volanti, che mette in discussione tutto ciò che Vaiana pensa di sapere su se stessa e che sacrifica la propria libertà per aiutarla. "È un messaggio che condivido tantissimo - spiega Giorgia - perché penso che soltanto quando si perdono le misure a cui si è abituati e i riferimenti si può creare qualcosa di nuovo. Non è facile, perché può spaventare, ma può essere un passaggio che ci pone su una via e ci fa attingere a risorse che magari non sapevamo neanche di avere. Il messaggio del mio personaggio Matangi che dice che bisogna saper affrontare le tempeste è fondamentale nella vita di tutti sia per chi fa un lavoro come il mio che ha a che fare con la creatività e con le persone sia per gli altri. Bisogna essere capaci di rinnovarsi e di rialzarsi quando si cade. È banale dirlo ma quelli sono i momenti in cui si impara di più". La cantante lancia un messaggio anche ai giovani: "Bisogna cambiare, è un messaggio fondamentale per chi sta costruendo il proprio futuro. Bisogna capire da dove si viene per imparare a cambiare quello che evidentemente non va bene. Noi in questo tempo - ragiona Giorgia - abbiamo tante cose da cambiare e da sistemare. Quindi speriamo che questo messaggio arrivi alle nuove generazioni per loro stessi e gli altri. Siamo tutti collegati uno all'altro ed è importante sentirsi parte di qualcosa di più grande". Giorgia infine parla della differenza tra la generazione di oggi che vedrà Vaiana e la sua: "Noi eravamo ragazzine che dovevano essere supportate, anche se poi a un certo punto dovevamo cavarcela da sole, ma l'eroe era più normale che fosse maschile. Io ho portato mio figlio a vedere Vaiana dicendogli che l'eroina era una donna ed è bellissimo vedere come per questa nuova generazione sia una cosa non così strana. Avere dei riferimenti culturali diversi aiuta ad avere una mentalità diversa che sono sicura che farà sì che certe cose che non devono accadere, non accadano più".

M.Soucek--TPP