The Prague Post - Nicola Piovani, 'Nella mia playlist folgorazioni quasi mistiche'

EUR -
AED 4.313975
AFN 80.547545
ALL 97.434934
AMD 449.73046
ANG 2.102303
AOA 1077.171324
ARS 1492.791377
AUD 1.764031
AWG 2.116752
AZN 2.0016
BAM 1.955498
BBD 2.367734
BDT 143.357833
BGN 1.955498
BHD 0.442032
BIF 3495.35953
BMD 1.174668
BND 1.502568
BOB 8.102747
BRL 6.532923
BSD 1.172619
BTN 101.493307
BWP 15.744565
BYN 3.837607
BYR 23023.499991
BZD 2.355536
CAD 1.60865
CDF 3393.617337
CHF 0.926897
CLF 0.028411
CLP 1114.547663
CNY 8.403625
CNH 8.419418
COP 4775.561579
CRC 592.408399
CUC 1.174668
CUP 31.128712
CVE 110.247953
CZK 24.57048
DJF 208.817712
DKK 7.463496
DOP 71.148999
DZD 152.157473
EGP 57.684081
ERN 17.620026
ETB 163.190867
FJD 2.634488
FKP 0.873886
GBP 0.867394
GEL 3.18381
GGP 0.873886
GHS 12.254105
GIP 0.873886
GMD 84.57654
GNF 10176.42647
GTQ 9.000608
GYD 245.342064
HKD 9.219742
HNL 30.706252
HRK 7.537617
HTG 153.886205
HUF 396.850416
IDR 19217.339549
ILS 3.93908
IMP 0.873886
INR 101.611755
IQD 1536.162471
IRR 49468.226083
ISK 142.276286
JEP 0.873886
JMD 187.051077
JOD 0.832886
JPY 173.339984
KES 151.506573
KGS 102.553011
KHR 4697.273684
KMF 491.603168
KPW 1057.201531
KRW 1625.318589
KWD 0.358662
KYD 0.977249
KZT 639.001194
LAK 25279.09122
LBP 105069.953557
LKR 353.815291
LRD 235.113646
LSL 20.812382
LTL 3.468491
LVL 0.710546
LYD 6.330021
MAD 10.545169
MDL 19.72395
MGA 5179.199166
MKD 61.550483
MMK 2466.137469
MNT 4214.430294
MOP 9.481134
MRU 46.800763
MUR 53.342135
MVR 18.094285
MWK 2033.385588
MXN 21.777064
MYR 4.958867
MZN 75.131746
NAD 20.812382
NGN 1799.510154
NIO 43.153327
NOK 11.93722
NPR 162.388891
NZD 1.948849
OMR 0.45182
PAB 1.172619
PEN 4.153358
PGK 4.860248
PHP 67.132737
PKR 332.301418
PLN 4.254842
PYG 8783.641829
QAR 4.274539
RON 5.067641
RSD 117.131888
RUB 93.035614
RWF 1695.037905
SAR 4.408318
SBD 9.732239
SCR 16.61843
SDG 705.392672
SEK 11.192362
SGD 1.503815
SHP 0.923105
SLE 26.959075
SLL 24632.212956
SOS 670.196371
SRD 43.067458
STD 24313.263549
STN 24.496212
SVC 10.260413
SYP 15272.789827
SZL 20.804783
THB 38.024448
TJS 11.198868
TMT 4.123086
TND 3.423471
TOP 2.751195
TRY 47.634334
TTD 7.973767
TWD 34.632517
TZS 3004.935362
UAH 49.031718
UGX 4204.349902
USD 1.174668
UYU 46.972737
UZS 14837.70572
VES 141.281363
VND 30711.704452
VUV 139.313216
WST 3.217402
XAF 655.855588
XAG 0.030777
XAU 0.000352
XCD 3.1746
XCG 2.113373
XDR 0.815674
XOF 655.855588
XPF 119.331742
YER 283.036769
ZAR 20.86834
ZMK 10573.429114
ZMW 27.351771
ZWL 378.242735
Nicola Piovani, 'Nella mia playlist folgorazioni quasi mistiche'
Nicola Piovani, 'Nella mia playlist folgorazioni quasi mistiche'

Nicola Piovani, 'Nella mia playlist folgorazioni quasi mistiche'

Il maestro apre le 'scalette d'autore' per Musica per Roma

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) ''Sono brani che hanno lasciato il segno quando li ho incontrati. La scoperta dei vecchi dischi di Gilda Mignonette, di un cantautore come Rufus Wainwright, o quando sono andato la prima volta a teatro a sentire Jannacci… sono folgorazioni quasi mistiche''. Nicola Piovani non nasconde di essersi divertito, dopo una iniziale diffidenza, a scegliere i 25 titoli che spaziano dal jazz di Miles David, al rock, dalla tradizione popolare al repertorio classico, da Edith Piaff a Claudio Monteverdi per la playlist che Musica per Roma diffonderà per un mese negli spazi dell' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il maestro Premio Oscar apre così la serie di 'scalette d' autore'' nella quale si alterneranno artisti e personaggi legati alla Fondazione capitolina per accompagnare i visitatori che attraversano il porticato o la cavea della struttura progettata da Renzo Piano. La selezione è disponibile sul canale Spotify di Musica per Roma ed è scaricabile con un QrCode. Allora maestro, come si sente nella nuova veste di dj? ''Mi sono guardato bene dallo scegliere un criterio - spiega Piovani all' ANSA - di fare una classifica o una graduatoria che si debba preoccupare di quelli che restano fuori. E' una playlist casuale. Sono memorie di incontri che ho avuto, è una specie di piccola autobiografia di ascoltatore di musica. Compongo, suono, dirigo l' orchestra ma la mia attività più forte e determinante è quella di ascoltatore. Ho cominciato metodicamente a 13 anni e non ho mai smesso''. Il musicista - che ha una residenza artistica con Musica per Roma e concluderà il 2024 anno con i tre concerti di ''Note a margine'' il 26, 28 e 31 dicembre - confessa di essere un ascoltatore ''abbastanza onnivoro''. ''Ho un po' di chiusura verso la musica hawaiana e l' avanguardia musicale del secondo Novecento. La musica di Darmstadt l'ho ascoltata tantissimo facendo finta di non rompermi le scatole senza mai riuscirci. In definitiva, si conosce bene solo quello che si ama. Se ti innamori di una musica la conosci, se non ti invaghisci non puoi dire di conoscerla. Non potrò mai dire di conoscere la musica dodecafonica pur avendola sentita e patita tanto. Non siamo mai entrati in sintonia''. C' è un genere che preferisce? ''La musica si può fruire in tanti modi, è l' atteggiamento che conta. All' apice c' è la sala da concerto… insieme, in una sala affollata per un' ora e un quarto con una sinfonia di Mahler, in silenzio, attenti ai dettagli cercando di viverla in profondità. Recentemente qui all' Auditorium ho sentito la Messa in si minore di Bach. Dopo il piacere del primo quarto d' ora si saliva di un gradino, non era più il piacere della bella musica ma eravamo dentro in una ritualità immateriale che aveva la bellezza degli astri, di qualcosa che ti porta al di là di dove sei. La musica alta e la musica bassa non sono legate del tutto ai contenuti ma all' atteggiamento verso l' ascolto''. Misurarsi con procedure nuove le ha creato problemi? ''No, la playlist è mezzo moderno che ci serve per entrare nell' ascolto musicale. La tecnologia ci aiuta sempre, dipende dall' uso che se ne fa. Ogni volta che c' è un' invenzione tecnologica è un passo avanti per l' umanità. Io cerco di usarla per quel che mi serve e di non farmi usare dalla moda ma il mio primo impatto con la composizione musicale è carta, matita e gomma. E' la partenza che mi è più adatta dopodichè l' elaborazione, lo studio e l' approfondimento passano per i programmi di scrittura musicale''. C'è un campo diverso nel quale pensa di misurarsi prossimamente? ''Un anno e mezzo fa ho scritto le musiche per un film di animazione francese, non lo avevo mai fatto. Ora ho ricevuto una richiesta da un chitarrista celebre di scrivergli un pezzo. Dopo due rinvii ho accettato. Scrivere per chitarra e orchestra è complicato. Una volta chiesi a Enno Morricone: Come si fa, hai un segreto? Lui mi ha risposto di sì rivelandomelo all' orecchio''. E lei che ora fa, se lo tiene stretto? ''E' un segreto! Era un trucco artigianale, anche di bassa lega ma funziona benissimo''.

Nicola Piovani, 'Nella mia playlist folgorazioni quasi mistiche'Nicola Piovani, 'Nella mia playlist folgorazioni quasi mistiche'Nicola Piovani, 'Nella mia playlist folgorazioni quasi mistiche'

B.Svoboda--TPP