The Prague Post - Ebu, più tutela per artisti e delegazioni all'Eurovision

EUR -
AED 4.243273
AFN 79.411133
ALL 98.669369
AMD 443.102055
ANG 2.06758
AOA 1059.379588
ARS 1574.614684
AUD 1.78708
AWG 2.082368
AZN 1.96449
BAM 1.979257
BBD 2.331835
BDT 141.184062
BGN 1.953036
BHD 0.435556
BIF 3443.206797
BMD 1.155267
BND 1.499572
BOB 7.980581
BRL 6.409652
BSD 1.154988
BTN 101.010111
BWP 15.844783
BYN 3.779492
BYR 22643.223746
BZD 2.319894
CAD 1.593378
CDF 3338.720664
CHF 0.931919
CLF 0.028578
CLP 1121.059317
CNY 8.318438
CNH 8.312131
COP 4760.03308
CRC 583.515471
CUC 1.155267
CUP 30.614563
CVE 111.588933
CZK 24.569028
DJF 205.657326
DKK 7.463103
DOP 70.191871
DZD 151.345124
EGP 56.224165
ERN 17.328998
ETB 159.311362
FJD 2.614944
FKP 0.873803
GBP 0.871192
GEL 3.116744
GGP 0.873803
GHS 12.126719
GIP 0.873803
GMD 83.760196
GNF 10016.05395
GTQ 8.864129
GYD 241.623576
HKD 9.06879
HNL 30.349686
HRK 7.531755
HTG 151.191834
HUF 398.036107
IDR 18937.128758
ILS 3.943525
IMP 0.873803
INR 100.814907
IQD 1512.930332
IRR 48651.165357
ISK 142.81402
JEP 0.873803
JMD 185.255536
JOD 0.819124
JPY 171.126743
KES 149.202173
KGS 101.028101
KHR 4627.846427
KMF 498.498753
KPW 1039.717082
KRW 1603.198124
KWD 0.352784
KYD 0.962406
KZT 626.778195
LAK 24974.988406
LBP 103485.85151
LKR 347.973976
LRD 231.55424
LSL 21.155708
LTL 3.411201
LVL 0.698809
LYD 6.309669
MAD 10.576041
MDL 19.887697
MGA 5242.126502
MKD 62.298322
MMK 2424.291859
MNT 4149.065412
MOP 9.337462
MRU 46.06797
MUR 54.008567
MVR 17.794426
MWK 2002.634003
MXN 21.843826
MYR 4.941654
MZN 73.890778
NAD 21.155522
NGN 1770.364784
NIO 42.503728
NOK 11.851394
NPR 161.616379
NZD 1.956802
OMR 0.444247
PAB 1.154887
PEN 4.148971
PGK 4.864653
PHP 66.714365
PKR 327.702835
PLN 4.270154
PYG 8650.520722
QAR 4.198991
RON 5.071045
RSD 117.148661
RUB 92.412921
RWF 1668.271339
SAR 4.333943
SBD 9.524206
SCR 16.965117
SDG 693.735199
SEK 11.178786
SGD 1.490664
SHP 0.907858
SLE 26.57117
SLL 24225.365802
SOS 660.022182
SRD 42.559596
STD 23911.684442
STN 24.793842
SVC 10.10559
SYP 15020.765502
SZL 21.149653
THB 37.579657
TJS 10.896438
TMT 4.054985
TND 3.435516
TOP 2.705751
TRY 46.972986
TTD 7.82777
TWD 34.348391
TZS 2922.376108
UAH 48.277216
UGX 4140.065544
USD 1.155267
UYU 46.396855
UZS 14657.763332
VES 142.931393
VND 30291.088093
VUV 138.792152
WST 3.202215
XAF 663.824242
XAG 0.031301
XAU 0.000345
XCD 3.122166
XCG 2.081468
XDR 0.801073
XOF 663.780633
XPF 119.331742
YER 278.014548
ZAR 20.869641
ZMK 10398.779568
ZMW 26.418091
ZWL 371.995347
Ebu, più tutela per artisti e delegazioni all'Eurovision
Ebu, più tutela per artisti e delegazioni all'Eurovision

Ebu, più tutela per artisti e delegazioni all'Eurovision

Annunciate modifiche dall'edizione 2025 a Basilea

Dimensione del testo:

L'Eurovision Song Contest (Esc) coinvolge ogni anno migliaia di fan con una comunità in continua crescita. Sono state 37 le emittenti che hanno preso parte all'evento del 2024, tra cui Rai. Visto da 163 milioni di persone in tutto il mondo (36% di share, due punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con una platea di 5 milioni 340mila telespettatori per l'edizione italiana) in Tv e online, con un pubblico televisivo in aumento di 1 milione rispetto all'edizione precedente, il 57% degli spettatori aveva un'età compresa tra i 15 e i 24 anni. Nel 2024 i contenuti sui canali TikTok e Instagram hanno raggiunto complessivamente 555 milioni di account, con i video sul canale YouTube visualizzati da 42 milioni di spettatori unici in 231 paesi. Forte di questi numeri, nell'ambito del suo costante impegno a creare la migliore esperienza possibile per tutti i soggetti coinvolti, l'European Broadcasting Union (Ebu), la principale alleanza mondiale di media di servizio pubblico con 113 membri in 56 paesi, insieme a 31 associati in Asia, Australasia, Africa e Americhe, ha dunque deciso di apportare una serie di miglioramenti volti a salvaguardare il benessere dei partecipanti, garantire esperienze positive per artisti e delegazioni e promuovere i valori fondamentali della comunità: quelli del rispetto della diversità e dell'inclusione. Le modifiche strategiche sono state approvate dal comitato direttivo dell'evento, dopo un confronto con tutte le 37 delegazioni partecipanti per garantire il continuo successo e la crescita dell'Eurovision Song Contest. Sono state identificate nove aree di sviluppo per migliorare la collaborazione tra le emittenti partecipanti con oltre 40 persone consultate (per l'Italia Simona Martorelli, direttrice Affari Internazionali Rai e il vicedirettore Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo), tra cui 25 provenienti da 17 diversi paesi membri, oltre al Core Team Esc dell'Ebu, al Reference Group e a vari esperti esterni. Il processo si concluderà all'inizio del 2025 e alcune prime raccomandazioni saranno attuate in occasione dell'evento di Basilea. Tra le principali novità, l'introduzione di un nuovo Codice di Condotta e di un Protocollo sull'Obbligo di Diligenza volto a garantire ruoli e responsabilità chiari per tutti i soggetti coinvolti nell'evento. Per la prima volta, l'accettazione del Codice di Condotta sarà un requisito per l'accreditamento all'evento, segnalando l'impegno dell'EBU a promuovere un ambiente rispettoso e solidale per tutti. Il Codice di Condotta impone il rispetto delle leggi locali, vieta la strumentalizzazione del Contest e definisce i requisiti essenziali per un comportamento professionale, la concorrenza leale e la comunicazione responsabile. Il Protocollo sull'Obbligo di Diligenza invece si concentra sulla garanzia della sicurezza, del benessere e del successo di tutti gli artisti partecipanti. Sottolinea la responsabilità condivisa da Ebu, emittente ospitante e emittenti partecipanti nel salvaguardare gli artisti da inutili stress fisici o emotivi. Il Protocollo fornisce le linee guida per i Capi Delegazione in modo da supportare gli artisti in maniera efficace, ridurre al minimo i rischi e promuovere un'esperienza positiva durante la loro partecipazione all'Eurovision Song Contest. Per concorrere al benessere degli artisti in gara Ebu ha deciso di includere ulteriori misure, tra cui: il divieto di riprese video all'interno delle aree riservate agli artisti così da fornire ai partecipanti spazi privati in cui prepararsi alle loro esibizioni; l'incremento di prove a porte chiuse per aiutare gli artisti a concentrarsi sulle loro esibizioni senza distrazioni; l'ottimizzazione degli orari delle prove. L'Eurovision Song Contest è da sempre una celebrazione della diversità e dell'inclusività, capace di unire persone da ogni angolo del mondo. Nel 2025, l'Ebu continuerà a sostenere questi valori attraverso l'introduzione di un Eurovision Pledge, un impegno formale a favore della comunità, del rispetto e dell'uguaglianza. "Nel 2024, 163 milioni di spettatori hanno seguito l'Esc in televisione. Questi successi rafforzano la necessità di adattare costantemente la struttura dello show per rispondere alle esigenze in evoluzione di partecipanti e pubblico", commenta Martin Green, il nuovo direttore dell'Esc. "Siamo uniti dalla musica: spetta a tutti noi garantire che l'Eurovision Song Contest rimanga un evento che promuove unità, diversità e inclusione. Crediamo che le modifiche introdotte per Basilea 2025 offriranno la migliore esperienza possibile per i nostri partecipanti, il nostro staff e il nostro pubblico". Bakel Walden, presidente del Reference Group dell'Esc, aggiunge: "Queste nuove misure, che saranno implementate per l'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, rappresentano un primo e importante passo per garantire un miglioramento di questo iconico evento musicale in modo responsabile. Il Reference Group ribadisce il proprio impegno a sostenere un Eurovision Song Contest positivo, creativo e sicuro in un panorama globale in continua evoluzione".

A.Stransky--TPP