The Prague Post - Caracalla 2025, anche Massenzio nel Festival di Michieletto

EUR -
AED 4.287044
AFN 81.124912
ALL 98.517638
AMD 447.849122
ANG 2.089183
AOA 1070.448889
ARS 1548.1895
AUD 1.789651
AWG 2.104126
AZN 1.98787
BAM 1.958707
BBD 2.359903
BDT 142.010784
BGN 1.956598
BHD 0.440058
BIF 3441.895074
BMD 1.167338
BND 1.500314
BOB 8.075952
BRL 6.321366
BSD 1.168725
BTN 102.235871
BWP 15.713188
BYN 3.858194
BYR 22879.818027
BZD 2.347765
CAD 1.603811
CDF 3373.605963
CHF 0.940576
CLF 0.028874
CLP 1132.702932
CNY 8.383235
CNH 8.381198
COP 4724.215488
CRC 591.673139
CUC 1.167338
CUP 30.934448
CVE 110.751125
CZK 24.461541
DJF 207.45943
DKK 7.464377
DOP 71.324571
DZD 151.487512
EGP 56.665724
ERN 17.510065
ETB 161.29684
FJD 2.627444
FKP 0.873892
GBP 0.868061
GEL 3.152781
GGP 0.873892
GHS 12.315166
GIP 0.873892
GMD 84.630709
GNF 10126.654606
GTQ 8.967233
GYD 244.530857
HKD 9.16311
HNL 30.75956
HRK 7.533878
HTG 153.376339
HUF 396.84226
IDR 19035.775131
ILS 3.989213
IMP 0.873892
INR 102.065292
IQD 1529.212327
IRR 49174.098722
ISK 142.788814
JEP 0.873892
JMD 187.134554
JOD 0.8276
JPY 171.565935
KES 151.173149
KGS 102.083732
KHR 4681.023645
KMF 492.791604
KPW 1050.677066
KRW 1613.155949
KWD 0.356738
KYD 0.974037
KZT 629.729299
LAK 25214.493458
LBP 104535.086708
LKR 351.388548
LRD 235.211824
LSL 20.74348
LTL 3.446845
LVL 0.706111
LYD 6.344483
MAD 10.57843
MDL 19.688054
MGA 5177.141834
MKD 61.478017
MMK 2450.878579
MNT 4193.607666
MOP 9.450046
MRU 46.575708
MUR 52.915468
MVR 17.974236
MWK 2027.0821
MXN 21.728193
MYR 4.93671
MZN 74.66316
NAD 20.743159
NGN 1785.454736
NIO 42.89976
NOK 11.921797
NPR 163.577393
NZD 1.955896
OMR 0.448783
PAB 1.168825
PEN 4.151636
PGK 4.83336
PHP 66.669025
PKR 329.831515
PLN 4.253449
PYG 8753.843164
QAR 4.249691
RON 5.070802
RSD 117.139228
RUB 92.516622
RWF 1682.717229
SAR 4.380648
SBD 9.59209
SCR 16.511776
SDG 700.976784
SEK 11.160017
SGD 1.497338
SHP 0.917344
SLE 26.973793
SLL 24478.491552
SOS 667.135695
SRD 43.332098
STD 24161.532602
STN 24.805925
SVC 10.227005
SYP 15177.575061
SZL 20.743577
THB 37.68747
TJS 10.928027
TMT 4.097355
TND 3.36252
TOP 2.734021
TRY 47.546001
TTD 7.920689
TWD 34.81095
TZS 2900.834187
UAH 48.439468
UGX 4172.192697
USD 1.167338
UYU 46.919642
UZS 14620.904394
VES 150.292097
VND 30601.756612
VUV 140.475337
WST 3.236324
XAF 656.926434
XAG 0.030462
XAU 0.000343
XCD 3.154788
XCG 2.106427
XDR 0.817251
XOF 660.128753
XPF 119.331742
YER 280.686873
ZAR 20.66626
ZMK 10507.440979
ZMW 27.09198
ZWL 375.882248
Caracalla 2025, anche Massenzio nel Festival di Michieletto
Caracalla 2025, anche Massenzio nel Festival di Michieletto

Caracalla 2025, anche Massenzio nel Festival di Michieletto

Da 29 giugno a 7 agosto, spettacoli e recite nella Basilica

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Il Festival di Caracalla moltiplica l' offerta di spettacoli di qualità e alle mitiche Terme aggiunge la Basilica di Massenzio, luogo archeologico carico di significati per la storia culturale della capitale, come palcoscenico per gli appuntamenti con opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Per questa edizione particolare che coincide con il Giubileo l' Opera di Roma ha dato carta bianca per la direzione artistica al regista Damiano Michieletto, protagonista con la Fondazione lirica di importanti allestimenti tra i quali resta scolpito nella memoria il 'rivoluzionario' Rigoletto messo in scena proprio a Caracalla in piena emergenza Covid. ''Tra Sacro e Umano'' è il titolo della kermesse, per mettere in luce i criteri che hanno ispirato la scelta delle 30 recite in cartellone dal 29 giugno al 7 agosto mentre la città è invasa di turisti e pellegrini richiamati dall'Anno Santo. Raddoppiano anche le produzioni, da due a quattro. Si comincia quindi a Massenzio con La Resurrezione di Händel (1, 2,4 e 5 luglio), West Side Story di Bernstein (5 luglio, con repliche fino al 17), La traviata di Verdi (19 luglio, repliche fino al 3 agosto), Don Giovanni di Mozart (il 20 luglio, repliche 22, 24 e 25). Pe la regia figurano nomi della "nuovelle vague" della scena operistica internazionale da laria Lanzino, Sláva Daubnerová e Vasily Barkhatov. Michieletto firma il capolavoro di Bernstein che avrà sul podio Michele Mariotti, direttore musicale dell' Opera di Roma. La danza impegnerà il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Eleonora Abbagnato, il 30 e 31 luglio in due serata con due grandi classici contemporanei: il Bolero di Ravel firmato da Maurice Béjart e Le Sacre du printemps di Stravinskij con la celeberrima coreografia di Pina Bausch, per la prima volta realizzata da una compagnia di balletto italiana. Non mancherà l' appuntamento con Roberto Bolle and Friends (il 15 e 16 luglio). La chiusura sarà affidata a La Pasión según San Marcos del compositore argentino Osvaldo Golijov, creata nel 2000 per l'anniversario bachiano. Il Festival sarà preceduto dalla pagina dei concerti pop dal 3 giugno con Antonello Venditti, Alessandra Amoroso, Fiorella Mannoia e Giovanni Allevi. L' orgoglio è la parola chiave che ha ispirato Damiano Michieletto nelle scelte. ''Un teatro deve essere orgoglioso del lavoro di quanto fa per la città. Questo produce bellezza'' ha detto sottolineando che le idee e i buoni propositi non si realizzano senza un lavoro di squadra. A lui si deve la scelta della Basilica di Massenzio, con una capienza di 1200 spettatori, rispetto alle Terme che possono accoglierne fino a 4500. Due luoghi che ospiteranno progetti diversi ''facendo dialogare i due palcoscenici con una molteplicità di titoli''. I temi della spiritualità e della riconciliazione esaltati dal Giubileo saranno al centro dell' apertura del Festival nella Basilica di Massenzio il 29 giugno, giorno dei Santi Pietro e Paolo patroni di Roma, nella serata dal titolo ''La gioia interiore'' affidata al teologo Vito Mancuso, con l' esecuzione del ciclo di madrigali per sette voci Lagrime di San Pietro, completato da Orlando di Lasso nel 1594 e gli interventi in live elettronics di Vittorio Montalti. il Don Giovanni di Mozart, ha poi rimarcato, non è mai stato fatto a Caracalla e il baritono Roberto Frontali, alla sua prima volta nel ruolo, ''sarà un protagonista maturo condannato a restare tutta la vita nel personaggio''. E se la musica, come osserva, sarà intesa ''in forma molto ampia, senza barriere tra colta e popolare perchè il pubblico ama ricevere emozioni da qualunque parte arrivino'', il Festival proporrà ''due mesi di qualità'', dove l' alto livello delle proposte ''è il segreto per portare la gente a teatro''. Mariotti è entusiasta di dirigere per la prima volta all' aperto e nel palcoscenico delle Terme tralasciando l' opera per misurarsi finalmente con il musical di Bernestein. ''E'' sempre stato il mio sogno. Mi mancava solo Caracalla. Ci saranno tutti cantanti di musical perchè l' azione scenica non potrà essere sacrificata per esigenze canore''. Caracalla ''è stata una non facile riconquista'', ha detto alludendo all' accordo con Ministero, Comune e Sovrintendenza archeologica in merito ai lavori previsti nell' imponente sito archeologico che l' anno prossimo costringeranno a spostare il Festival al Circo Massimo con la previsione di un ritorno nel 2027. Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di Ballo dell' Opera di Roma, si è soffermata su West Side Story, ''esperienza meravigliosa'' con coreografi giovani che si confrontano con l' eredità di Jerome Robbins, e sulla prima volta di Le Sacre du Printemps di Stravinsky, nella celebre coreografia di Pina Bausch che proprio quest' anno compie 50 anni. ''E'' il mio decimo anno a Caracalla e finalmente raggiungo questo obiettivo. Quando sono arrivata all' Opera di Roma il ballerini erano solo 12 con una età media di 45 anni, oggi sono 60 con una media di 25. Ora siamo pronti a portarla in scena. Non potevamo perdere l' occasione di presentarla Caracalla nel cinquantenario di questo balletto''.

Y.Blaha--TPP