The Prague Post - Pierluigi da Palestrina 500, l' omaggio al Principe della Musica

EUR -
AED 4.27842
AFN 79.494691
ALL 97.349401
AMD 446.812545
ANG 2.084672
AOA 1068.137432
ARS 1532.17935
AUD 1.784886
AWG 2.099582
AZN 1.984813
BAM 1.956408
BBD 2.35013
BDT 141.413924
BGN 1.955838
BHD 0.436
BIF 3470.67801
BMD 1.164817
BND 1.495765
BOB 8.042498
BRL 6.32927
BSD 1.163962
BTN 101.918656
BWP 15.66073
BYN 3.842894
BYR 22830.409242
BZD 2.338026
CAD 1.602031
CDF 3366.320968
CHF 0.94157
CLF 0.028776
CLP 1128.882661
CNY 8.365137
CNH 8.374014
COP 4710.519131
CRC 589.78319
CUC 1.164817
CUP 30.867645
CVE 110.29926
CZK 24.442055
DJF 207.0117
DKK 7.468228
DOP 71.082078
DZD 150.227409
EGP 56.111766
ERN 17.472252
ETB 161.509866
FJD 2.623522
FKP 0.867226
GBP 0.865906
GEL 3.149503
GGP 0.867226
GHS 12.279814
GIP 0.867226
GMD 84.453703
GNF 10093.13498
GTQ 8.930774
GYD 243.516683
HKD 9.143585
HNL 30.477466
HRK 7.54033
HTG 152.297304
HUF 395.54894
IDR 18935.378351
ILS 3.998246
IMP 0.867226
INR 102.186757
IQD 1524.773603
IRR 49067.908029
ISK 143.074897
JEP 0.867226
JMD 186.357884
JOD 0.825901
JPY 171.994565
KES 150.498758
KGS 101.863677
KHR 4662.408141
KMF 491.727858
KPW 1048.401035
KRW 1617.651423
KWD 0.355887
KYD 0.970014
KZT 629.005372
LAK 25182.821914
LBP 104288.692604
LKR 350.05873
LRD 233.374491
LSL 20.631208
LTL 3.439402
LVL 0.704587
LYD 6.31096
MAD 10.540574
MDL 19.541902
MGA 5136.595453
MKD 61.541171
MMK 2445.355161
MNT 4171.903575
MOP 9.410763
MRU 46.428421
MUR 52.894772
MVR 17.942534
MWK 2018.335569
MXN 21.643815
MYR 4.939263
MZN 74.502122
NAD 20.631208
NGN 1784.83757
NIO 42.833304
NOK 11.985889
NPR 163.06965
NZD 1.955966
OMR 0.444652
PAB 1.163962
PEN 4.11978
PGK 4.909525
PHP 66.10379
PKR 330.266983
PLN 4.248949
PYG 8717.707765
QAR 4.254221
RON 5.073131
RSD 117.596454
RUB 92.486284
RWF 1683.64463
SAR 4.371747
SBD 9.571376
SCR 16.475752
SDG 699.476769
SEK 11.155782
SGD 1.497377
SHP 0.915363
SLE 26.911539
SLL 24425.630445
SOS 665.200904
SRD 43.42325
STD 24109.355964
STN 24.507612
SVC 10.184163
SYP 15145.286158
SZL 20.623406
THB 37.511348
TJS 10.871223
TMT 4.088507
TND 3.41346
TOP 2.728122
TRY 47.38777
TTD 7.90059
TWD 34.836297
TZS 2894.570133
UAH 48.148355
UGX 4153.290033
USD 1.164817
UYU 46.704507
UZS 14658.553022
VES 149.967542
VND 30547.32053
VUV 140.171895
WST 3.103261
XAF 656.160807
XAG 0.030342
XAU 0.000343
XCD 3.147976
XCG 2.097752
XDR 0.815486
XOF 656.160807
XPF 119.331742
YER 280.080622
ZAR 20.668281
ZMK 10484.753138
ZMW 26.974378
ZWL 375.070534
Pierluigi da Palestrina 500, l' omaggio al Principe della Musica
Pierluigi da Palestrina 500, l' omaggio al Principe della Musica

Pierluigi da Palestrina 500, l' omaggio al Principe della Musica

Un 2025 di eventi, la città celebra il gigante della polifonia

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Principe della musica, gigante della polifonia, il compositore italiano più importante del Cinquecento. Giovanni Pierluigi da Palestrina ha illuminato la musica sacra lasciando un segno profondo con il quale hanno continuato a misurarsi autori ed ensemble di ogni tempo e della scena contemporanea. Per festeggiare il cinquecentenario della nascita - il giorno è sconosciuto perché gli archivi sono andati perduti - la sua città, a una quarantina di chilometri da Roma, ospiterà nell' arco dell' intero 2025 appuntamenti ed eventi messi a punto dalla Fondazione intitolata al compositore con la supervisione del Comitato per le celebrazioni istituito dal Ministero della Cultura. Poste Italiane lo ricorda con un francobollo commemorativo con annullo speciale che sarà presentato nella casa natale del musicista il 2 febbraio con la partecipazione di esponenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In quella occasione la Fondazione esporrà una vera rarità che spicca tra le novità dei festeggiamenti: un altro dipinto di Giovanni Pierluigi. ''Lo scorso anno - dice all' ANSA il presidente Marco Angelini - siamo riusciti ad acquistare a Londra da Sotheby's il suo ritratto più antico, del 1566. Era custodito a Roma nel Museo degli strumenti musicali a Santa Croce in Gerusalemme, venne acquistato da un collezionista americano e alla sua morte messo all' asta dagli eredi''. Il quadro, un olio su tela di autore anonimo, probabilmente un artista di scuola fiamminga, sarà affiancato nella casa natale al dipinto datato intorno al 1580 di un Pierluigi con la barba bianca, più adulto e maturo, che faceva parte della pinacoteca personale del Principe Barberini e da lui donato alla città. ''La tela che abbiamo riportato in Italia a casa grazie anche a una raccolta fondi tra i soci della Fondazione - spiega Angelini - lo mostra invece più giovane, il che significa che era già conosciuto e apprezzato''. Giovanni Pierluigi ebbe il suo primo incarico di organista proprio nella cattedrale di Palestrina. Visse per lo più a Roma - dove morì nel 1594 - e divenne maestro in Vaticano della cappella papale e nelle principali basiliche della città. Ha scritto 105 messe e un gran numero di composizioni sacre che lo hanno reso il massimo autore del suo tempo e un faro per le generazioni successive. Venne sepolto nella Basilica di San Pietro ma la sua tomba fu distrutta durante i lavori di ristrutturazione e i resti finirono in un ossario comune nell' area del luogo sacro. L' anno palestriniano si è aperto ufficialmente l' 11 gennaio con il concerto del Coro dell' Università del Minnesota nella cattedrale di Sant' Agapito. Uno degli appuntamenti più attesi, il 22 gennaio, ha visto il coro The Tallis Scholars, diretto da Peter Phillips, considerato la miglior formazione vocale di musica sacra del mondo, accostare la Missa Brevis e alcuni mottetti di Palestrina alle composizioni di Arvo Part, per mettere in luce le analogie che legano a mezzo secolo di distanza la produzione del compositore con la ricerca dell' autore estone oggi quasi novantenne. Peters Phillips tornerà il 16 maggio per il convegno internazionale ''Palestrina, vita, opere, stile e ascendenze'' al quale hanno già aderito studiosi da tutto il mondo. L' incontro sarà aperto dal Coro della Cappella Sistina. Il 25 aprile sarà la volta del Westminster Cathedral Choir mentre nei mesi successivi toccherà a cori italiani, austriaci, tedeschi, statunitensi e il 1 novembre al Coro Lex Pacis di Tokyo. Nella casa-museo del musicista, che sorge in una stradina parallela al Corso Pierluigi nel centro storico della città, sarà inaugurata la seconda ala della biblioteca specializzata nel rinascimento musicale che si aggiungerà alla sezione esistente dove sono custoditi oltre 12 mila volumi. L' edificio, concesso alla Fondazione dal ministero nel 1994 e da allora sempre aperta al pubblico, venne acquisito dallo Stato negli anni Cinquanta con un esproprio che riguardò decine di coeredi. Il compositore non ebbe, infatti, una discendenza diretta. Dei suoi tre figli, due morirono molto giovani a causa di una epidemia e il terzo divenne sacerdote. Che cosa rappresenta per la città il suo cittadino più illustre? ''Giovanni Pierluigi è noto nel mondo come il Palestrina e molti di quanti cercano informazioni su di lui scoprono che a chiamarsi così è la città in cui nacque, l' antica Praeneste dal passato archeologico antichissimo e nota per il Tempio della Dea Fortuna. Oggi tutti la conoscono grazie a lui. Noi lo chiamiamo affettuosamente 'Il Pierluigi' come se fosse una persona di famiglia''.

Pierluigi da Palestrina 500, l' omaggio al Principe della MusicaPierluigi da Palestrina 500, l' omaggio al Principe della Musica

A.Novak--TPP