The Prague Post - David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario

EUR -
AED 4.277795
AFN 79.454093
ALL 97.30052
AMD 446.710566
ANG 2.084672
AOA 1068.137432
ARS 1542.882408
AUD 1.78516
AWG 2.099582
AZN 1.984813
BAM 1.955409
BBD 2.34893
BDT 141.341703
BGN 1.955442
BHD 0.435813
BIF 3468.905508
BMD 1.164817
BND 1.495001
BOB 8.038391
BRL 6.327057
BSD 1.163367
BTN 101.866606
BWP 15.652866
BYN 3.840931
BYR 22830.409242
BZD 2.336832
CAD 1.602148
CDF 3366.320968
CHF 0.943007
CLF 0.028809
CLP 1130.183732
CNY 8.365137
CNH 8.374014
COP 4711.556724
CRC 589.481983
CUC 1.164817
CUP 30.867645
CVE 110.242929
CZK 24.442055
DJF 207.158526
DKK 7.468228
DOP 71.045776
DZD 150.162937
EGP 56.111766
ERN 17.472252
ETB 161.427381
FJD 2.623522
FKP 0.866489
GBP 0.867292
GEL 3.149503
GGP 0.866489
GHS 12.273543
GIP 0.866489
GMD 84.453703
GNF 10087.980338
GTQ 8.926213
GYD 243.391272
HKD 9.143585
HNL 30.461901
HRK 7.538741
HTG 152.219525
HUF 395.54894
IDR 18935.378351
ILS 3.998246
IMP 0.866489
INR 102.18268
IQD 1523.994889
IRR 49067.908029
ISK 143.074897
JEP 0.866489
JMD 186.262709
JOD 0.825901
JPY 171.975304
KES 150.249919
KGS 101.863677
KHR 4660.067032
KMF 491.727858
KPW 1048.34466
KRW 1617.663071
KWD 0.355887
KYD 0.969506
KZT 628.684134
LAK 25169.960853
LBP 104235.431566
LKR 349.879952
LRD 233.253302
LSL 20.620672
LTL 3.439402
LVL 0.704587
LYD 6.307737
MAD 10.535191
MDL 19.53209
MGA 5133.972154
MKD 61.522683
MMK 2445.247438
MNT 4178.468115
MOP 9.405917
MRU 46.40471
MUR 52.894772
MVR 17.942534
MWK 2017.296128
MXN 21.643815
MYR 4.939263
MZN 74.502122
NAD 20.620672
NGN 1784.83757
NIO 42.811429
NOK 11.985889
NPR 162.986369
NZD 1.955966
OMR 0.444461
PAB 1.163367
PEN 4.117676
PGK 4.907018
PHP 66.10379
PKR 330.098313
PLN 4.248949
PYG 8713.255564
QAR 4.252049
RON 5.073131
RSD 117.126551
RUB 92.881405
RWF 1682.763103
SAR 4.371281
SBD 9.571376
SCR 17.146667
SDG 699.476769
SEK 11.155782
SGD 1.49726
SHP 0.915363
SLE 26.911539
SLL 24425.630445
SOS 664.86689
SRD 43.42325
STD 24109.355964
STN 24.495096
SVC 10.178962
SYP 15144.895085
SZL 20.612873
THB 37.652747
TJS 10.865625
TMT 4.088507
TND 3.411717
TOP 2.728122
TRY 47.38777
TTD 7.896419
TWD 34.836297
TZS 2890.921224
UAH 48.123765
UGX 4151.168916
USD 1.164817
UYU 46.680654
UZS 14651.066786
VES 149.967542
VND 30547.32053
VUV 138.055319
WST 3.095243
XAF 655.825701
XAG 0.030372
XAU 0.000343
XCD 3.147976
XCG 2.09668
XDR 0.815637
XOF 655.825701
XPF 119.331742
YER 280.080622
ZAR 20.668281
ZMK 10484.753138
ZMW 26.960602
ZWL 375.070534
David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario
David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario

David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario

Ritratti, ricordi, inchieste sul campo e nove sono le registe

Dimensione del testo:

Dai ritratti di Liliana Segre, Enrico Berlinguer e Eleonora Duse all'osservazione del mondo in guerra a Gaza e in Ucraina: sono 15 le opere che concorrono al Premio David di Donatello - Cecilia Mangini 2025 per il miglior film documentario. Lo annuncia Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. La commissione per i documentari ha selezionato i titoli dai 153 documentari iscritti in concorso: una scelta che propone ritratti e autoritratti di grandi personalità della società civile e politica e dell'arte piuttosto che ricordi personalissimi di genitori perduti e ancora sguardi nuovi sull'Italia del presente, nei racconti di un gruppo di mamme in attesa, un negozio palermitano punto d'incontro della scena LGBTQI, un ragazzo moldavo della periferia romana, una giovane siciliana nella sua terra sfregiata dalle antenne militari americane e infine le realtà inaspettate spalancate dal digitale. Tra le 15 opere selezionate, 9 sono dirette da registe. "Il grande numero di titoli iscritti testimonia una ricchezza espressiva capace di abbracciare 'imprese' diverse, in un cinema che nasce e si nutre indistintamente dell'indipendenza di sguardi autoriali, di importanti strategie imprenditoriali, di politiche culturali dei festival e dei principali broadcaster", scrive la commissione selezionatrice. La Giuria dell'Accademia voterà una prima volta per individuare la cinquina di candidati al premio e, successivamente, decreterà il vincitore del David per il miglior film documentario. I film selezionati per concorrere al Premio David di Donatello - Cecilia Mangini 2025 per il miglior film documentario sono: - A MAN FELL di Giovanni C. Lorusso: A Sabra, in Libano, dove nel 1982 sono stati uccisi più di 3000 cittadini palestinesi e sciiti libanesi, sorge il Gaza Hospital, diventato poi simbolo della sopravvivenza dei palestinesi. Lì vive l'undicenne Arafat, che passa il tempo tra le rovine degli undici piani dell'edificio. - AMOR di Virginia Eleuteri Serpieri: Spinta dal ricordo doloroso di sua madre Teresa suicida nel Tevere, l'autrice attraversa Roma alla guida della sua automobile. - IL CASSETTO SEGRETO di Costanza Quatriglio: La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Un viaggio sentimentale e avventuroso in un Novecento ormai sconosciuto, attraverso bobine 8mm, fotografie, registrazioni sonore, documenti di un archivio unico, quello del giornalista e scrittore Giuseppe Quatriglio. - DUSE - THE GREATEST di Sonia Bergamasco: A cent'anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, un'investigazione sull'attrice che ha cambiato il mestiere dell'attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell'Actors Studio, e generazioni di attori. La Divina oltre il mito. - LILIANA di Ruggero Gabbai: Un documentario che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all'arresto, alla deportazione e allo struggente addio al padre, mettendo in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice anche attraverso le voci di figli e nipoti. - LIRICA UCRAINA di Francesca Mannocchi: La giornalista Francesca Mannocchi continua il percorso che l'ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, tra cui l'Ucraina. Il documentario parte dalle strade di Bucha, città martire. - L'OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta De Lillo: Autoritratto cinematografico della regista Antonietta De Lillo, relegata ai margini dell'industria cinematografica dopo un contenzioso giudiziario legato alla distribuzione del suo film di maggior successo, che avrebbe potuto consacrarla al grande pubblico. - PRIMA DELLA FINE. GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER di Samuele Rossi: L'improvviso malore che colpì Enrico Berlinguer al comizio di Padova, il 7 giugno 1984, la morte quattro giorni dopo e il funerale del 13 giugno, con un corteo di oltre un milione di persone: un documentario costruito attraverso il solo utilizzo di materiale di archivio. - QUIR di Nicola Bellucci: A Palermo c'è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d'amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d'Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria è diventato un importante punto d'incontro della scena LGBTQI locale che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale. - REAL di Adele Tulli: È un viaggio immersivo che utilizza le stesse lenti di accesso ai nuovi territori digitali: visori, webcam, smartphone, camere di sorveglianza, restituendo la trasformazione dell'esperienza umana nell'era digitale. - TEMPO D'ATTESA di Claudia Brignone: Nel parco del Bosco di Capodimonte, a Napoli, si incontra un gruppo di donne in gravidanza insieme a Teresa, un'ostetrica esperta che le ascolta. - THE FLATS di Alessandra Celesia: Belfast, New Lodge. Nel suo appartamento in un quartiere cattolico e working class, Joe rievoca i traumi di gioventù vissuti durante gli anni '80, segnati dal conflitto nordirlandese. - THE STRONG MAN OF BURENG di Mauro Bucci: Essa, ex soldato delle Nazioni Unite, è fuggito dal Gambia per raggiungere l'Europa, dove è riuscito ad avviare un'attività che sostenga la sua famiglia. Nel suo villaggio natale, Bureng, è celebrato come un eroe. - TINERET di Nicolò Ballante: Andrei, un ragazzo moldavo, vive nella periferia di Roma insieme alla madre e alla sorella di 16 anni, a cui fa da padre. Le sue giornate sono scandite dalle corse con l'auto, il lavoro come stalliere e le serate con gli amici. - VALENTINA E I MUOSTRI di Francesca Scalisi: Valentina sferruzza piccole rose, mentre il padre si occupa di piante che non producono frutti in un villaggio rurale siciliano sfigurato dai "MUOStri", ovvero i MUOS, imponenti antenne militari americane.

W.Urban--TPP