The Prague Post - Al via il festival dei talenti musicali italiani nel mondo

EUR -
AED 4.277795
AFN 79.454093
ALL 97.30052
AMD 446.710566
ANG 2.084672
AOA 1068.137432
ARS 1542.882408
AUD 1.78516
AWG 2.099582
AZN 1.984813
BAM 1.955409
BBD 2.34893
BDT 141.341703
BGN 1.955442
BHD 0.435813
BIF 3468.905508
BMD 1.164817
BND 1.495001
BOB 8.038391
BRL 6.327057
BSD 1.163367
BTN 101.866606
BWP 15.652866
BYN 3.840931
BYR 22830.409242
BZD 2.336832
CAD 1.602148
CDF 3366.320968
CHF 0.943007
CLF 0.028809
CLP 1130.183732
CNY 8.365137
CNH 8.374014
COP 4711.556724
CRC 589.481983
CUC 1.164817
CUP 30.867645
CVE 110.242929
CZK 24.442055
DJF 207.158526
DKK 7.468228
DOP 71.045776
DZD 150.162937
EGP 56.111766
ERN 17.472252
ETB 161.427381
FJD 2.623522
FKP 0.866489
GBP 0.867292
GEL 3.149503
GGP 0.866489
GHS 12.273543
GIP 0.866489
GMD 84.453703
GNF 10087.980338
GTQ 8.926213
GYD 243.391272
HKD 9.143585
HNL 30.461901
HRK 7.538741
HTG 152.219525
HUF 395.54894
IDR 18935.378351
ILS 3.998246
IMP 0.866489
INR 102.18268
IQD 1523.994889
IRR 49067.908029
ISK 143.074897
JEP 0.866489
JMD 186.262709
JOD 0.825901
JPY 171.975304
KES 150.249919
KGS 101.863677
KHR 4660.067032
KMF 491.727858
KPW 1048.34466
KRW 1617.663071
KWD 0.355887
KYD 0.969506
KZT 628.684134
LAK 25169.960853
LBP 104235.431566
LKR 349.879952
LRD 233.253302
LSL 20.620672
LTL 3.439402
LVL 0.704587
LYD 6.307737
MAD 10.535191
MDL 19.53209
MGA 5133.972154
MKD 61.522683
MMK 2445.247438
MNT 4178.468115
MOP 9.405917
MRU 46.40471
MUR 52.894772
MVR 17.942534
MWK 2017.296128
MXN 21.643815
MYR 4.939263
MZN 74.502122
NAD 20.620672
NGN 1784.83757
NIO 42.811429
NOK 11.985889
NPR 162.986369
NZD 1.955966
OMR 0.444461
PAB 1.163367
PEN 4.117676
PGK 4.907018
PHP 66.10379
PKR 330.098313
PLN 4.248949
PYG 8713.255564
QAR 4.252049
RON 5.073131
RSD 117.126551
RUB 92.881405
RWF 1682.763103
SAR 4.371281
SBD 9.571376
SCR 17.146667
SDG 699.476769
SEK 11.155782
SGD 1.49726
SHP 0.915363
SLE 26.911539
SLL 24425.630445
SOS 664.86689
SRD 43.42325
STD 24109.355964
STN 24.495096
SVC 10.178962
SYP 15144.895085
SZL 20.612873
THB 37.652747
TJS 10.865625
TMT 4.088507
TND 3.411717
TOP 2.728122
TRY 47.38777
TTD 7.896419
TWD 34.836297
TZS 2890.921224
UAH 48.123765
UGX 4151.168916
USD 1.164817
UYU 46.680654
UZS 14651.066786
VES 149.967542
VND 30547.32053
VUV 138.055319
WST 3.095243
XAF 655.825701
XAG 0.030372
XAU 0.000343
XCD 3.147976
XCG 2.09668
XDR 0.815637
XOF 655.825701
XPF 119.331742
YER 280.080622
ZAR 20.668281
ZMK 10484.753138
ZMW 26.960602
ZWL 375.070534
Al via il festival dei talenti musicali italiani nel mondo
Al via il festival dei talenti musicali italiani nel mondo

Al via il festival dei talenti musicali italiani nel mondo

Otto concerti dal 6 al 13 febbraio in Marocco, tra Ifrane e Fes

Dimensione del testo:

Dopo il grande successo dello scorso anno, il Cidim torna in Marocco con la seconda edizione del Festival Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo. Otto date dal 6 al 13 febbraio con sei diversi artisti tutti italiani, giovani ed estremamente talentuosi. Si comincia giovedì 6 e venerdì 7 febbraio all'interno dello splendido Auditorium 4 Al Akhawayn University di Ifrane e poi all'Université Euro Méditerranée de Fès con il pianoforte di Nicolò Cafaro che si esibirà con un programma ricchissimo che include, tra le altre, le musiche di Ottorino Respighi, Giacomo Puccini e Sergej Vasil'evič Rachmaninov. Sabato 8, sempre a Ifrane e nella identica location del primo appuntamento, è prevista l'esibizione di Stéphan Masserano, giovane chitarrista che il giorno successivo, domenica 9 febbraio, suonerà all'Université Euro Méditerranéenne de Fès. Il programma per tutte e due le date prevede le musiche di Mauro Giuliani, Niccolò Paganini e Mario Castelnuovo-Tedesco. A Ifrane lunedì 10 e a Fès martedì 11 febbraio si esibisce il duo tutto al femminile composto da Lorenza Baldo al violoncello e Martina Consonni al pianoforte. Il festival si conclude mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio con il violino di Julian Kainrath e il pianoforte di Giorgio Lazzari che prima a Ifrane e poi a Fès, sempre all'interno delle due università marocchine che hanno già ospitato gli altri protagonisti del Festival, eseguiranno le di Giuseppe Tartini, Niccolò Paganini e Camille Saint-Saëns. Il festival viene organizzato dall'Ambasciata d'Italia, dall'Istituto Italiano di Cultura di Rabat e dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) con la collaborazione della Fondation Esprit de Fés, Al Akhawayn University, Université Euro Méditerranéenne de Fès e Conservatoire Régionale de Musique et d'Art Chorégraphique de Fès-Mèknes. "Straordinari talenti, vincitori di premi, si sono esibiti in Italia e in un numero elevato di paesi all'estero, nonostante la giovane età sono conosciuti, stimati e con grandi potenzialità di crescita professionale e artistica. Sono questi i musicisti sui quali la nostra associazione investe da anni perché migliorino, maturino e portino avanti nel mondo la tradizione musicale italiana. Tornare in Marocco, dopo l'esito estremamente positivo del primo festival del 2024 è importante, perché offre continuità al lavoro del CIDIM e permette di rendere ancora più saldi i rapporti in essere con le istituzioni italiane qui in Marocco e con le comunità locali, che ringrazio per l'ospitalità", spiega il Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice. "Una collaborazione e un'amicizia proficue quella tra l'Istituto Italiano di Cultura a Rabat e il CIDIM che si traducono in eventi come questo Festival organizzato in due città estremamente recettive dal punto di vista culturale, posti dove la musica italiana viene studiata, seguita e ascoltata sempre con grande curiosità. Siamo certi che i sei giovani musicisti interpreti degli otto concerti tra Ifrane e Fès sapranno rubare l'attenzione che meritano, contribuendo in modo efficace a fare capire al pubblico di cosa è capace un talento italiano", conclude la dott.ssa Carmela Callea, Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Rabat.

B.Hornik--TPP