The Prague Post - Rocco Hunt, "la nostalgia di chi ha lasciato sua terra"

EUR -
AED 4.303675
AFN 80.848492
ALL 97.312739
AMD 449.576417
ANG 2.097205
AOA 1074.462655
ARS 1550.139863
AUD 1.789122
AWG 2.110845
AZN 2.027591
BAM 1.957104
BBD 2.367206
BDT 142.454882
BGN 1.957697
BHD 0.44173
BIF 3462.419058
BMD 1.171715
BND 1.500655
BOB 8.101465
BRL 6.317184
BSD 1.172446
BTN 102.526162
BWP 15.647088
BYN 3.876666
BYR 22965.622178
BZD 2.355089
CAD 1.613048
CDF 3386.257874
CHF 0.942264
CLF 0.028527
CLP 1119.152307
CNY 8.41198
CNH 8.40997
COP 4712.428499
CRC 592.977238
CUC 1.171715
CUP 31.050459
CVE 110.338491
CZK 24.454519
DJF 208.774599
DKK 7.462486
DOP 71.637714
DZD 152.079225
EGP 56.614972
ERN 17.575731
ETB 164.209172
FJD 2.633138
FKP 0.867461
GBP 0.863619
GEL 3.15771
GGP 0.867461
GHS 12.457404
GIP 0.867461
GMD 84.949632
GNF 10166.771545
GTQ 8.992721
GYD 245.284998
HKD 9.197878
HNL 30.735471
HRK 7.533657
HTG 153.467632
HUF 395.343224
IDR 18862.157615
ILS 3.960158
IMP 0.867461
INR 102.468564
IQD 1535.922997
IRR 49358.512335
ISK 143.195359
JEP 0.867461
JMD 187.895147
JOD 0.830768
JPY 172.379846
KES 151.479674
KGS 102.349165
KHR 4695.20737
KMF 493.879832
KPW 1054.470683
KRW 1614.787767
KWD 0.357877
KYD 0.97703
KZT 630.935617
LAK 25382.122304
LBP 104960.00405
LKR 352.754951
LRD 235.064527
LSL 20.526772
LTL 3.459771
LVL 0.70876
LYD 6.370243
MAD 10.561234
MDL 19.573619
MGA 5170.487914
MKD 61.579175
MMK 2459.706324
MNT 4213.945705
MOP 9.479428
MRU 46.792166
MUR 53.230828
MVR 18.044918
MWK 2033.045428
MXN 21.818571
MYR 4.92999
MZN 74.942741
NAD 20.526772
NGN 1796.67353
NIO 43.148739
NOK 11.947244
NPR 164.041659
NZD 1.959538
OMR 0.450554
PAB 1.172391
PEN 4.132252
PGK 4.949296
PHP 66.335551
PKR 332.72421
PLN 4.25342
PYG 8781.849122
QAR 4.275548
RON 5.060051
RSD 117.173915
RUB 93.153351
RWF 1696.493747
SAR 4.396763
SBD 9.643912
SCR 16.573885
SDG 703.620657
SEK 11.175904
SGD 1.499591
SHP 0.920784
SLE 27.187579
SLL 24570.286982
SOS 670.057727
SRD 43.843833
STD 24252.143453
STN 24.515596
SVC 10.258833
SYP 15234.585294
SZL 20.521844
THB 37.795434
TJS 10.932508
TMT 4.112721
TND 3.447396
TOP 2.744277
TRY 47.751154
TTD 7.962065
TWD 35.060658
TZS 3052.318817
UAH 48.679423
UGX 4171.653906
USD 1.171715
UYU 46.951272
UZS 14666.768754
VES 155.54821
VND 30804.398319
VUV 140.078676
WST 3.114567
XAF 656.405401
XAG 0.030442
XAU 0.000348
XCD 3.166619
XCG 2.113025
XDR 0.82294
XOF 656.394189
XPF 119.331742
YER 281.533921
ZAR 20.509883
ZMK 10546.845765
ZMW 26.99521
ZWL 377.291886
Rocco Hunt, "la nostalgia di chi ha lasciato sua terra"
Rocco Hunt, "la nostalgia di chi ha lasciato sua terra"

Rocco Hunt, "la nostalgia di chi ha lasciato sua terra"

"Censura? Non diamo colpa alle canzoni se la famiglia assente"

Dimensione del testo:

Quindici anni fa è partito dalla periferia di Salerno per conquistare le vette delle classifiche, "e intorno a me in tanti mi dicevano che non sarei mai stato nessuno, soprattutto con un genere in quel momento poco diffuso come il rap. Amici e familiari che mi volevano bene e si preoccupavano preferivano per me un terreno già battuto, una professione normale. In pochi ci credevano. E oggi c'è l'orgoglio di dire che c'ho creduto, che ce l'ho fatta partendo da zero. Ora raccolgo i frutti del duro lavoro". Rocco Hunt, 30 anni il prossimo novembre, torna per la terza volta al festival di Sanremo con il brano Mille vote ancora, dopo aver trionfato nel 2014 tra i Giovani con il brano Nu juorno buono - prima vittoria di un brano hip hop e di un brano in lingua napoletana nella storia delle Nuove Proposte, aprendo così la strada alle nuove generazione - e partecipato nel 2016 nella sezione Campioni con Wake Up. E torna per raccontare la sua storia, che è anche quella di tanti altri giovani che hanno lasciato la propria terra per raggiungere obiettivi e sogni. "Torno dopo 9 anni, cresciuto, con qualche anno di esperienza nel campo musicale e in quello personale, torno genitore e con visione della vita più matura - racconta all'ANSA Rocco, che da tempo si è trasferito a Milano e all'attivo ha oltre 40 dischi di platino collezionati tra Italia, Spagna e Francia dove ha raggiunto anche un disco di Diamante -. È la nostalgia di un ragazzo che rimpiange gli amici, il quartiere, quello che ha lasciato, ma con la positività nel ritornello, che mette la speranza al centro di tutto. E torno al festival per cercare di far capire chi è Rocco Hunt oggi". "Me manca assaje mamma mia, 'a casa mia dove ancora si muore per niente a vent'anni. 'Sti figlie anna capi', 'sta guerra adda ferni'", rappa nel brano, consapevole che la nostalgia non cancella "anche le cose che odiavo, le stesse che mi hanno fatto andar via". "Ho lasciato pregi e difetti, Salerno mi ha dato tanta ambizione e tanta fame, ma restituisce poche opportunità soprattutto ai giovani. Ho sempre usato il megafono di Sanremo per trasmettere dei messaggi che potessero andare oltre il testo. Se in pochi parliamo di sociale al festival, la colpa non è di nessuno: ognuno parla di ciò che sente". Tra le cose che rimpiange della sua terra, oltre all'odore del caffè dalla moka, "la vita lenta: quando arrivi in una grande città, vieni travolto dalla corsa al successo, dalla frenesia, dalla corsa alla superficialità delle cose. Ti trovi a pensare che si stava meglio quando si stava peggio. Ma non ho lasciato niente di ciò che sono, anche grazie alla musica". Rocco Hunt è stato tra i primi a portare il napoletano al festival e a sdoganare il dialetto, tanto da portare qualche anno dopo Amadeus a modificare il regolamento, permettendo a Geolier di gareggiare con un brano quasi completamente in dialetto. "Per me è stato un onore - dice ancora - e una rivalsa trionfare con la mia lingua napoletana e con il rapper, che non avevano ottenuto grande giustizia prima di me. Oggi mi sento di dire che non ci sono più pregiudizi su lingua e genere. Il rap della Campania è diventato cool ed è apprezzato in tutta Italia". Nella serata selle cover, l'omaggio a Pino Daniele in Yes I Know My Way, insieme a Clementino era quasi scontato. "Insomma.. Solo per cuori coraggiosi: Pino Daniele nun se tocca. È qualcosa di sacro e per noi, che siamo cresciuto con lui, è stata una grossa responsabilità. Sarebbe stato più facile scegliere altro per evitare paragoni. L'ultima volta che Pino ha cantato Yes I Know My Way al Palapartenope, io e Clementino eravamo sul palco con lui come ospiti. È la chiusura di un cerchio". Rapper gentile dalla prima ora, Rocco Hunt è soprattutto un poeta urbano. Come si rapporti alle polemiche sui testi violenti di certi sui colleghi? "Come in tutte le cose, bisogna andare a fondo, a fondo di un genere che va oltre. Non possiamo giudicare estrapolando un testo o censurare - io sono contro ogni forma di censura -. Se andassimo a tradurre Eminem o altri 30 rapper americani ci metteremmo le mani nei capelli. Prima di prendere una singola frase, bisognerebbe immergersi nell'immaginario - ragiona l'artista -. Negli anni '70 il rock parlava di droghe e non penso che tutti i figli degli anni Settanta siano usciti drogati. Da padre, penso che non si possa dare la colpa alle canzoni per l'assenza dell'educazione genitoriale". Dopo il festival, Rocco Hunt comincerà a prepararsi per due eventi live speciali: l'11 settembre alla Reggia di Caserta e il 6 ottobre all'Unipol Forum di Milano, che segna il debutto nei Palasport.

K.Pokorny--TPP