The Prague Post - Oscar dietro le quinte, tifo in sala stampa e premiati a caldo

EUR -
AED 4.284347
AFN 79.719672
ALL 97.141191
AMD 447.123894
ANG 2.087966
AOA 1069.774873
ARS 1508.164628
AUD 1.797124
AWG 2.10076
AZN 1.980699
BAM 1.952633
BBD 2.354681
BDT 141.690183
BGN 1.956158
BHD 0.439858
BIF 3477.924759
BMD 1.166603
BND 1.495455
BOB 8.075832
BRL 6.341073
BSD 1.166193
BTN 101.824535
BWP 15.636036
BYN 3.90272
BYR 22865.415015
BZD 2.34247
CAD 1.610764
CDF 3377.314952
CHF 0.941711
CLF 0.028679
CLP 1125.068491
CNY 8.378657
CNH 8.384684
COP 4701.630966
CRC 589.336537
CUC 1.166603
CUP 30.914974
CVE 110.08503
CZK 24.45993
DJF 207.328976
DKK 7.464029
DOP 71.86344
DZD 151.444048
EGP 56.435462
ERN 17.499042
ETB 165.143719
FJD 2.634714
FKP 0.860453
GBP 0.863549
GEL 3.13829
GGP 0.860453
GHS 12.653043
GIP 0.860453
GMD 84.637113
GNF 10111.469502
GTQ 8.944492
GYD 243.975913
HKD 9.121773
HNL 30.543459
HRK 7.536488
HTG 152.590541
HUF 395.244447
IDR 18919.497681
ILS 3.940732
IMP 0.860453
INR 101.882218
IQD 1527.722083
IRR 49128.562126
ISK 143.398955
JEP 0.860453
JMD 186.774656
JOD 0.827124
JPY 172.402313
KES 150.721662
KGS 101.936351
KHR 4668.388004
KMF 490.558884
KPW 1049.942526
KRW 1619.14555
KWD 0.356572
KYD 0.97179
KZT 628.492524
LAK 25256.709663
LBP 104680.31451
LKR 351.106003
LRD 233.817749
LSL 20.557756
LTL 3.444675
LVL 0.705666
LYD 6.30669
MAD 10.513313
MDL 19.43972
MGA 5126.618868
MKD 61.43982
MMK 2448.707136
MNT 4194.798807
MOP 9.390625
MRU 46.518548
MUR 53.056619
MVR 17.976879
MWK 2022.194064
MXN 21.894311
MYR 4.925978
MZN 74.546772
NAD 20.557756
NGN 1786.46549
NIO 42.920384
NOK 11.898106
NPR 162.920352
NZD 1.969798
OMR 0.448561
PAB 1.166193
PEN 4.14937
PGK 4.922952
PHP 66.54418
PKR 330.90393
PLN 4.249446
PYG 8540.075062
QAR 4.250769
RON 5.056757
RSD 117.164248
RUB 93.911168
RWF 1688.011455
SAR 4.377549
SBD 9.593877
SCR 16.938425
SDG 700.544124
SEK 11.146423
SGD 1.498227
SHP 0.916767
SLE 27.174742
SLL 24463.075191
SOS 666.510371
SRD 44.004153
STD 24146.322741
STN 24.460012
SVC 10.204318
SYP 15167.865987
SZL 20.547496
THB 37.915735
TJS 10.827766
TMT 4.094776
TND 3.405976
TOP 2.732301
TRY 47.691359
TTD 7.904112
TWD 35.069264
TZS 3038.146359
UAH 48.09088
UGX 4149.270014
USD 1.166603
UYU 46.733599
UZS 14632.266923
VES 158.040091
VND 30681.653821
VUV 139.002674
WST 3.227146
XAF 654.889177
XAG 0.030671
XAU 0.00035
XCD 3.152802
XCG 2.101764
XDR 0.813268
XOF 654.886374
XPF 119.331742
YER 280.305506
ZAR 20.585138
ZMK 10500.824791
ZMW 27.149731
ZWL 375.645628
Oscar dietro le quinte, tifo in sala stampa e premiati a caldo
Oscar dietro le quinte, tifo in sala stampa e premiati a caldo

Oscar dietro le quinte, tifo in sala stampa e premiati a caldo

Saldaña ribatte alle polemiche su Emilia Pérez, ola per Brasile

Dimensione del testo:

Raggiungere la sala stampa è una gincana di controlli, scanner, cani che annusano e addetti alla sicurezza che aprono zaini e borsette. Una volta superato il check point al secondo piano del Loews hotel, nel retro del Dolby Theatre, non si può più fare nulla: né foto, né video, né videochiamate. Lo stanzone, allestito con un palco nel fondo per i vincitori che vengono a farsi intervistare e sette lunghi tavoli con drappo nero per i giornalisti, sembra pronto per un 'grosso grasso matrimonio' in cui tutti sono vestiti eleganti, ma nessuno conosce gli sposi. Quest'anno più che mai, dopo il consueto saluto ai vicini di postazione - "Happy Oscar, everyone!" -, seguono esclamazioni interrogative sull'esito della serata. I colleghi spagnoli sono i primi a cui si chiedono lumi: "Dov'è Karla Sofía?" (Gli attori sono chiamati per nome, come fossero amici). Gli interpellati non sanno dove si sia nascosta la prima donna trans ad essere nominata e poi 'auto-azzoppata' per la statuetta a miglior protagonista. La giornalista dell'agenzia EuropaPress fa la battuta che diventa virale: "L'hanno fatta passare per un tunnel scavato dai narcos". Quando Conan O'Brien la saluta dal palco e la regia la inquadra comodamente seduta in platea tutti si tranquillizzano. Tutti tranne i messicani, che in fila per gli involtini primavera del buffet intavolano un acceso dibattito. Mario Szekely del quotidiano El Universal ha trovato il film "commovente e coraggioso". Susana Moscatel ribatte che è una "caricatura ridicola del paese e dei suoi problemi, che meriterebbero un trattamento più serio e meno canterino". Entrambi sono alla loro 25sima notte delle stelle. Quattro colleghi di France Press non capiscono il punto, per loro "Jacques - Audiard, il regista francese, ndr - ha fatto un film memorabile". La vittoria di Zoe (Saldaña) come miglior interprete secondaria mette comunque tutti d'accordo. Persino Moscatel ammette: "Tra tutti, è la meno peggio. Lei è stata brava". L'attrice strappa urla di approvazione transnazionali quando dal palco si proclama orgogliosamente americana di seconda generazione. In sala stampa ribatte alla polemica che ha travolto il film: "Emilia Pérez non è un'opera sul Messico. È un'opera su tre donne che lottano per trovare la propria voce. Avrebbero potuto essere russe, nere di Detroit, israeliane o di Gaza. Rifarei questo film cento volte". Non altrettanto diretto il regista Jacques Audiard, che schiva tutti i colpi del plotone di giornalisti: "Vuole dire qualcosa alla comunità transessuale che non ha apprezzato il film?"; "Cosa replica ai messicani che si sono sentiti offesi guardando Emilia Pérez?". La sua unica risposta: "Avessi vinto l'Oscar per la regia o per il film, avrei risposto. Ma ho vinto per aver scritto tre brani musicali". Doveva essere una battuta del 72enne francese, evidentemente deluso, ma la sala resta gelata. In questa specie di palazzo di vetro del cinema che è la sala stampa degli Academy Awards, l'unico premio a Conclave consola tedeschi (il regista Edward Berger), britannici (lo sceneggiatore Peter Straughan) e italiani (in fin dei conti, il film è stato girato a Roma). Si lavora dandosi gomitate continue - lo spazio assegnato ad ognuno dei circa 250 giornalisti basta al massimo per un laptop da 15 pollici - rischiando di rovesciare tazze di caffè e cataste di panini iper imbottiti e gamberoni in salsa agrodolce. Il campanilismo tocca l'apice per la vittoria di 'Io sono ancora qui' come miglior film internazionale. Il folto drappello brasiliano festeggia come fosse la finale dei mondiali. Cleide Klock, di Cnn Brazil, confida: "Da noi è Carnevale, ma si sono tutti fermati per vedere se riuscivamo a portare a casa il primo Oscar". Missione compiuta. "Questo non è un premio al mio film, ma al nostro paese, alla nostra cultura e al nostro modo di fare cinema", dichiara il regista Walter Salles quando arriva con la statuetta in mano. Meno rumorosa, ma altrettanto commossa la "delegazione" lettone. Il primo Oscar ottenuto dal paese baltico (per il miglior cartone animato Flow) ha fatto piangere le due giornaliste arrivate da Riga: "È come apparire sul mappamondo finalmente!", esclama Mara Rozenberga di Latvian Public Radio. Appare più emozionata del regista Gints Zilbalodis, che non perde un millimetro della sua compostezza rispondendo ai complimenti nel backstage. Gli applausi più forti tra i giornalisti curvi sulle tastiere sono arrivati per ognuno dei cinque Oscar di Anora e per il documentario 'No other land', diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese. Un fatto degno di nota, in una serata altrimenti priva di riferimenti al mondo che si stende più in là dell'Hollywood Boulevard.

Oscar dietro le quinte, tifo in sala stampa e premiati a caldoOscar dietro le quinte, tifo in sala stampa e premiati a caldo

E.Cerny--TPP