The Prague Post - Ornella Muti, la diva di ferro e di velluto

EUR -
AED 4.305341
AFN 81.471876
ALL 98.063512
AMD 448.503766
ANG 2.097965
AOA 1074.898555
ARS 1544.049867
AUD 1.805295
AWG 2.111407
AZN 1.997376
BAM 1.97625
BBD 2.359941
BDT 142.484437
BGN 1.956039
BHD 0.440777
BIF 3475.543009
BMD 1.17219
BND 1.510645
BOB 8.096611
BRL 6.355853
BSD 1.171735
BTN 102.471252
BWP 15.755841
BYN 3.946472
BYR 22974.921746
BZD 2.350675
CAD 1.621667
CDF 3359.496635
CHF 0.939884
CLF 0.028706
CLP 1126.127408
CNY 8.401965
CNH 8.405458
COP 4702.825819
CRC 591.020959
CUC 1.17219
CUP 31.063032
CVE 110.713796
CZK 24.525968
DJF 208.322047
DKK 7.465725
DOP 73.438157
DZD 151.80314
EGP 56.68942
ERN 17.582848
ETB 166.176055
FJD 2.650912
FKP 0.873794
GBP 0.866812
GEL 3.159099
GGP 0.873794
GHS 12.894506
GIP 0.873794
GMD 84.988281
GNF 10158.116747
GTQ 8.984977
GYD 245.032474
HKD 9.160025
HNL 30.652191
HRK 7.53449
HTG 153.317849
HUF 395.42699
IDR 19028.744498
ILS 3.950871
IMP 0.873794
INR 102.367636
IQD 1534.680962
IRR 49290.585078
ISK 143.45305
JEP 0.873794
JMD 187.833714
JOD 0.831129
JPY 172.275622
KES 151.451389
KGS 102.481519
KHR 4698.560839
KMF 495.254674
KPW 1054.934288
KRW 1622.54968
KWD 0.357976
KYD 0.976391
KZT 629.843023
LAK 25391.208076
LBP 105435.402626
LKR 353.619272
LRD 234.928042
LSL 20.672621
LTL 3.461172
LVL 0.709046
LYD 6.357791
MAD 10.604344
MDL 19.736987
MGA 5188.58106
MKD 62.183478
MMK 2461.14211
MNT 4216.704677
MOP 9.437135
MRU 46.727539
MUR 54.050119
MVR 18.063889
MWK 2031.698125
MXN 21.78134
MYR 4.955437
MZN 74.907305
NAD 20.672621
NGN 1799.745625
NIO 43.116168
NOK 11.788249
NPR 163.951177
NZD 1.998125
OMR 0.449497
PAB 1.1717
PEN 4.114073
PGK 4.952203
PHP 66.228147
PKR 332.414847
PLN 4.26574
PYG 8491.87438
QAR 4.270859
RON 5.052846
RSD 117.214988
RUB 94.158006
RWF 1696.028896
SAR 4.398425
SBD 9.631903
SCR 15.619608
SDG 703.904335
SEK 11.128003
SGD 1.501931
SHP 0.921157
SLE 27.316322
SLL 24580.233414
SOS 669.620703
SRD 44.670403
STD 24261.963978
STN 24.756392
SVC 10.252089
SYP 15241.192377
SZL 20.663385
THB 37.932497
TJS 11.189749
TMT 4.102665
TND 3.440401
TOP 2.74539
TRY 47.987725
TTD 7.956401
TWD 35.613829
TZS 2918.753206
UAH 48.427315
UGX 4175.241244
USD 1.17219
UYU 46.894871
UZS 14545.517814
VES 161.711687
VND 30887.20347
VUV 141.016973
WST 3.17362
XAF 662.807284
XAG 0.03012
XAU 0.000348
XCD 3.167902
XCG 2.111771
XDR 0.823294
XOF 662.810141
XPF 119.331742
YER 281.564217
ZAR 20.453077
ZMK 10551.119794
ZMW 27.094801
ZWL 377.444665
Ornella Muti, la diva di ferro e di velluto
Ornella Muti, la diva di ferro e di velluto

Ornella Muti, la diva di ferro e di velluto

Compie 70 un'attrice che ha segnato il cinema italiano

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Domani Francesca Romana Rivelli, in arte Ornella Muti, festeggia un compleanno importante, ma quando nacque a Roma il 9 marzo 1955 non sapeva di aver anticipato di 24 ore la festa che sarebbe stato un suo emblema: la festa della donna. Si dirà che l'icona di Ornella è soprattutto un sogno proibito al maschile, ma la tenacia, i silenzi, l'impegno e la professionalità della donna rendono merito a una femminilità che nel tempo si è ritagliata una dignità senza stereotipi. Se negli anni '70 la Muti è stata alfiere della nuova stagione delle dive giovani (insieme a Eleonora Giorgi e Agostina Belli e poi Laura Antonelli) e di un cinema popolare che sfidava i tabù dell'Italia post-68, è anche vero che si tratta di una delle poche attrici nazionali con un autentico palmarès internazionale, cercata e scelta da autori come Vicente Aranda, Georges Lautner, Volker Schlöndorff, Anthony Hickox, Mike Figgis, Peter Greenaway. Ma anche in patria, la sua carriera è stata plasmata da grandi registi come Damiano Damiani, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Carlo Verdone, Ettore Scola, Francesca Archibugi, Citto Maselli. Solo Laureen Bacall può vantare nel pantheon delle "divine" capelli belli come quelli di Ornella; gli zigomi alti traducono la sua origine estone e russa per parte di madre (la scultrice Ilse Renate Krause); gli occhi azzurri e spesso socchiusi vanno a nascondere un'ironia penetrante; le labbra perfette e il sorriso illuminante compongono una maschera fotogenica che la impone fin dal primo provino. Alla fine degli anni '60, mentre la sorella maggiore Claudia tentava alla Lancio la strada del fotoromanzo (diventerà famosa in coppia con Franco Gasparri), la quattordicenne Francesca Romana, rimasta orfana di padre, si presentava al provino per Damiano Damiani. Il regista la sceglie tra mille volti per il personaggio di Franca Viola, eroina del femminismo ante litteram per aver rifiutato un matrimonio d'onore nella Sicilia della mafia rurale. Il fatto ha suscitato enorme clamore quattro anni prima e il film, "La moglie più bella" del 1969, si iscrive nel filone del miglior cinema civile degli anni '60. Su quel set, come si sa, Damiani le impone il nome d'arte che non la lascerà più, ispirandosi a due personaggi dannunziani. La bellezza di Ornella è una folgorazione sui set di Cinecittà: minuta e timida lontana dalla macchina da presa, Ornella riempie di sé lo schermo e fa innamorare operatori e registi. Lavora da subito sia in Italia (con Umberto Lenzi) che in Spagna dove le costruiscono il personaggio della giovane e seducente peccatrice e dove rimarrà incinta di Naike, la bellissima figlia a cui non ha mai voluto rivelare il nome del padre. Tornata a Roma in attesa della nascita, viene però chiamata da Mario Monicelli per il ruolo di Vincenzina in "Romanzo popolare" del 1974. Stretta tra l'amore del sindacalista Ugo Tognazzi e del poliziotto Michele Placido, la sua Vincenzina, immortalata dalla canzone di Enzo Jannacci "Vincenzina e la fabbrica", ha un grande successo e impone Ornella - pur doppiata - come una sicura protagonista in quella stagione del nostro cinema. Nello stesso anno si impone anche come bellissima tentatrice in "Appassionata" di Gianluigi Calderone dove il suo fresco successo si incontra con quello di Eleonora Giorgi. Hanno appena un anno di differenza, la più spregiudicata Eleonora le fa quasi da sorella maggiore (specie nelle scene erotiche) e le due diventeranno amiche per tutta la vita. Nel '75 si sposa poi col collega Alessio Orano, incontrato al suo debutto ne "La moglie più bella". Professionalmente quello è un periodo di grande fulgore per la Muti che sceglie però lavori impegnativi e molto diversi sotto la guida di Georges Lautner ("Morte di una carogna"), Dino Risi (La stanza del vescovo"), Marco Ferreri ("L'ultima donna"). Sullo schermo ha partner importanti come Gassman, Tognazzi, Depardieu, ma l'unico che le fa girare la testa è Adriano Celentano, incontrato nel 1980 (alla fine del primo matrimonio di Muti) sul set di "Il bisbetico domato" per un flirt confessato solo molti anni dopo. Il "molleggiato" le schiude anche le porte per una sorta di seconda carriera in cui l'attrice rivela un sorprendente talento comico, mentre sbarca anche a Hollywood (cercata da Dino De Laurentiis) per il kolossal "Flash Gordon" (nello stesso 1980). Curiosa e imprevedibile Ornella passerà dai successi con Celentano e Pozzetto alle raffinate atmosfere proustiane di "Un amore di Swann", ritroverà per la terza volta Ferreri che stravede per lei in "Il futuro è donna" (1984), lavorerà due volte con Francesco Nuti, sarà nel "Capitan Fracassa" di Scola con Massimo Troisi, farà coppia sullo schermo con Carlo Verdone. Nel frattempo, mentre conquista le copertine dei grandi rotocalchi da Time a Class e lavora tra Parigi e Hollywood, la sua burrascosa vita privata vede un nuovo matrimonio (con Federico Facchinetti) due figli (Carolina e Andrea), una tempesta giudiziaria dopo l'arresto del marito per bancarotta e un temporaneo allontanamento dallo schermo. Ritorna nel 1999 con "Panni sporchi" di Monicelli ma da allora sceglie sempre più spesso registe donne come Francescana Archibugi, Eleonora Giorgi (al suo debutto dietro la cinepresa), Asia Argento. Sarà anche in tv con la serie "Sirene" e sul palco dell'Ariston per il festival di Amadeus nel 2022. Per il resto vive appartata, si professa di regione buddista, ha nella figlia Naike l'amica più cara insieme alla costumista Nicoletta Ercole. Ornella Muti non ha mai sconfessato la sua immagine sensuale ma nel tempo ci appare come un'eroina del suo tempo e, scorrendo la filmografia, ci si accorge che ha lasciato il segno nel cinema dei grandi maestri con la sua voce roca, il sorriso malinconico, quello sguardo radioso che illumina lo schermo e la rende ogni volta assolutamente unica, giovane per sempre.

W.Urban--TPP