The Prague Post - Festival Tulipani di seta nera, omaggio ad Eleonora Giorgi

EUR -
AED 4.268379
AFN 79.627425
ALL 97.380421
AMD 443.954841
ANG 2.08018
AOA 1065.785585
ARS 1576.000154
AUD 1.791389
AWG 2.092055
AZN 1.978689
BAM 1.953401
BBD 2.343722
BDT 141.805868
BGN 1.955949
BHD 0.438167
BIF 3468.840398
BMD 1.162253
BND 1.495663
BOB 8.066095
BRL 6.313123
BSD 1.163072
BTN 101.915851
BWP 15.615824
BYN 3.942958
BYR 22780.15485
BZD 2.339128
CAD 1.608616
CDF 3332.760403
CHF 0.935961
CLF 0.028636
CLP 1123.375161
CNY 8.313478
CNH 8.320329
COP 4713.074568
CRC 586.080316
CUC 1.162253
CUP 30.799699
CVE 110.129765
CZK 24.51249
DJF 207.11567
DKK 7.465504
DOP 72.95042
DZD 150.912086
EGP 56.476999
ERN 17.433792
ETB 165.127929
FJD 2.633202
FKP 0.862083
GBP 0.863693
GEL 3.132287
GGP 0.862083
GHS 12.968076
GIP 0.862083
GMD 83.100496
GNF 10083.617707
GTQ 8.915053
GYD 243.231321
HKD 9.040659
HNL 30.460596
HRK 7.536856
HTG 152.183125
HUF 396.078901
IDR 19002.310241
ILS 3.888567
IMP 0.862083
INR 101.91748
IQD 1523.72892
IRR 48872.73046
ISK 143.224091
JEP 0.862083
JMD 186.221327
JOD 0.824045
JPY 171.755407
KES 150.221206
KGS 101.610302
KHR 4662.274907
KMF 491.923815
KPW 1046.04544
KRW 1622.028361
KWD 0.355303
KYD 0.96921
KZT 621.986225
LAK 25217.034456
LBP 104688.047123
LKR 351.418472
LRD 233.193647
LSL 20.516107
LTL 3.431831
LVL 0.703035
LYD 6.290276
MAD 10.502903
MDL 19.412163
MGA 5134.694793
MKD 61.464524
MMK 2439.632171
MNT 4180.826118
MOP 9.345524
MRU 46.464943
MUR 53.916753
MVR 17.909805
MWK 2016.823419
MXN 21.713497
MYR 4.91511
MZN 74.325605
NAD 20.516107
NGN 1783.465606
NIO 42.797446
NOK 11.787643
NPR 163.065762
NZD 1.988208
OMR 0.446875
PAB 1.163072
PEN 4.091176
PGK 4.846028
PHP 66.448322
PKR 329.84716
PLN 4.259755
PYG 8417.663435
QAR 4.240992
RON 5.058705
RSD 117.149276
RUB 93.568206
RWF 1684.131951
SAR 4.360943
SBD 9.550307
SCR 17.186703
SDG 697.932727
SEK 11.131517
SGD 1.49629
SHP 0.913348
SLE 27.022395
SLL 24371.857698
SOS 664.683794
SRD 44.542758
STD 24056.286349
STN 24.470162
SVC 10.176504
SYP 15111.881426
SZL 20.5218
THB 37.766825
TJS 11.136425
TMT 4.067885
TND 3.407316
TOP 2.722114
TRY 47.703389
TTD 7.902296
TWD 35.561484
TZS 2933.756232
UAH 48.143182
UGX 4143.911437
USD 1.162253
UYU 46.512884
UZS 14312.424895
VES 164.583091
VND 30642.795032
VUV 138.98763
WST 3.226765
XAF 655.152498
XAG 0.030196
XAU 0.000344
XCD 3.141047
XCG 2.096126
XDR 0.814799
XOF 655.152498
XPF 119.331742
YER 279.14404
ZAR 20.517121
ZMK 10461.671856
ZMW 27.133681
ZWL 374.244927
Festival Tulipani di seta nera, omaggio ad Eleonora Giorgi
Festival Tulipani di seta nera, omaggio ad Eleonora Giorgi

Festival Tulipani di seta nera, omaggio ad Eleonora Giorgi

De Rossi con Quartullo per film sociali Rai Cinema Channel

Dimensione del testo:

Con un omaggio ad Eleonora Giorgi si è aperta la XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta nera. La coraggiosa testimonianza dell'attrice recentemente scomparsa, che ha conferito dignità al racconto della malattia, secondo la madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel Barbara De Rossi "ha fatto breccia in un muro, non mi ricordo che mai sia stata raccontata la malattia come ha avuto il coraggio di fare lei. Negli anni '80-'90 se qualcuno era malato non lo doveva dire perchè questo voleva dire rimanere a casa" ha ricordato inoltre la difficoltà delle attrici dopo i 50 anni di lavorare e di quanto Eleonora abbia sofferto "aveva un attaccamento feroce al lavoro ma non le è stata data più la possibilità di lavorare" con un monito che ha lasciato "non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni". "Una artista che non si è mai arresa e fino all'ultimo progettava e sognava" così Pino Quartullo padrino della manifestazione ha ricordato l'ultimo progetto a cui stava lavorando insieme ad Eleonora Giorgi che voleva portare a teatro il film Un tocco di classe. Rimettere al centro della narrazione l'essere umano, le diversità, la fragilità e l'unicità delle persone e dei luoghi, è anche l'obiettivo delle opere selezionate per concorrere al Premio Sorriso Rai Cinema Channel nell'ambito della XVIII edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di seta nera", che si terrà dall'8 al 11 maggio al The Space cinema Moderno di Roma. Con 500 opere iscritte al concorso nelle 4 sezioni del Festival, di cui 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital serie, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, tra cui Cina, Russia, USA, Argentina, Iran, Israele, anche questa edizione vede una grande partecipazione a livello internazionale. Sono 97 le opere scelte tra le categorie cortometraggio, documentario, #SocialClip che dal 1 aprile all'11 maggio saranno visibili sulla piattaforma realizzata da Rai Cinema Channel alla pagina www.tulipanidisetanera.rai.it Tra Le 5 opere che otterranno il maggior numero di visualizzazioni nella propria sezione verrà selezionato dal Direttore artistico il vincitore a cui verrà assegnato Premio Sorriso Rai Cinema Channel durante la XVIII edizione del Festival della Cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera. Il periodo utile ai fini del voto espresso per mezzo delle visualizzazioni va dal 1 al 30 aprile. "Il cinema di qualità morale e sociale ha necessità della giusta attenzione delle Istituzioni, chiediamo una riforma del Tax Credit che preveda un punteggio maggiore per le opere indipendenti che parlino di temi legati alla disabilità, violenza di genere, integrazione, legalità, sostenibilità e sicurezza sul lavoro, così da potere produrre opere su questi temi con maggiori mezzi, le multinazionali possono lasciare anche qualcosa ai produttori e autori più piccoli" con queste parole Diego Righini Presidente del Festival ha introdotto la XVIII edizione della manifestazione. Alla presenza Paola Tassone (Direttore Artistico del Festival), Lorenza Lei (Responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio), Paolo Del Brocco (AD Rai Cinema) che ha ricordato questo quattordicesimo anno di partnership e l'importanza di "continuare a fare un'opera di sensibilizzazione su tematiche attuali" , Carlo Rodomonti (Responsabile marketing stategico e digital Rai Cinema) Roberto Natale (CdA Rai ed ex Direttore Rai per la Sostenibilità ESG) Michela La Pietra (Vice Direttore Rai Pubblica Utilità) sono state presentate le opere selezionate. Salute, disabilità, bullismo, stereotipi di genere, ambiente, tecnologia e ancora lavoro, legalità, guerra, sono solo alcune delle tematiche della selezionate per questa nuova edizione che vuole porre l'accento sul racconto delle fragilità fisiche e psicologiche dell'essere umano. Tra i protagonisti delle opere selezionate nelle varie sezioni, volti noti al grande pubblico come Claudio Amendola, Antonio Catania, Anna Ferzetti, Massimiliano Vado, Ettore Bassi, Lorenzo Flaherty, Luca Ward, Franco Oppini e Pietro De Silva. Nella sezione Cortometraggi, che vede Paola Tassone come direttore artistico, le opere selezionate sono 65, di cui 64 dall'Italia e 1 dalla Russia. Per regioni di provenienza italiane dei lavori scelti: al primo posto spicca il Lazio (25) seguito da Campania e Puglia (6); poi Lombardia (5); Sicilia e Veneto (4),Toscana, Piemonte, Marche e Liguria (2); e infine Calabria Emilia-Romagna Liguria/Sicilia (1), Per la sezione Documentari che vede Christian Carmosino Mereu direttore artistico, sono 16 i titoli scelti di cui 15 dall'Italia e 1 produzione Cina/Italia. In testa i documentari provenienti dal Lazio (6); seguito daLombardia (2); e ancora Emilia- Romagna, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Lazio/Lombardia, Veneto/ Lombardia (1); Nella sezione #SocialClip (16), diretta da Claudio Guerrini, tutte opere italiane di cui 2 in lingua inglese e 1 spagnola si aggiudica il podio il Lazio (8), seguito da Lombardia (3) Campania (2), e infine Abruzzo, Toscana, Campania/Lazio (1).Presieduto da Diego Righini e realizzato dall'associazione di promozione sociale "Università Cerca Lavoro", su idea di Paola Tassone, il Festival che nasce con l'intento di dare attenzione a temi sociali come l'integrazione, la tutela, i diritti e la valorizzazione di ogni singola persona o luogo, si svolgerà dall'8 all'11 Maggio a Roma, al The Space Cinema Moderno.

S.Janousek--TPP