The Prague Post - Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira

EUR -
AED 4.289452
AFN 79.854676
ALL 97.622391
AMD 446.293796
ANG 2.090452
AOA 1071.049114
ARS 1558.081834
AUD 1.788012
AWG 2.105306
AZN 1.985049
BAM 1.95665
BBD 2.351821
BDT 141.991658
BGN 1.956918
BHD 0.440376
BIF 3482.912402
BMD 1.167992
BND 1.498451
BOB 8.068504
BRL 6.324093
BSD 1.167707
BTN 102.22639
BWP 15.689813
BYN 3.969023
BYR 22892.646789
BZD 2.34842
CAD 1.605791
CDF 3352.137754
CHF 0.93642
CLF 0.02883
CLP 1130.99027
CNY 8.355802
CNH 8.314539
COP 4702.978925
CRC 589.455962
CUC 1.167992
CUP 30.951793
CVE 110.312902
CZK 24.532569
DJF 207.930291
DKK 7.464463
DOP 73.481908
DZD 151.518229
EGP 56.656144
ERN 17.519883
ETB 167.365176
FJD 2.635458
FKP 0.867356
GBP 0.864653
GEL 3.147707
GGP 0.867356
GHS 13.369806
GIP 0.867356
GMD 83.489841
GNF 10123.395933
GTQ 8.950887
GYD 244.296082
HKD 9.103921
HNL 30.565273
HRK 7.534245
HTG 152.786345
HUF 396.661563
IDR 19101.285763
ILS 3.883808
IMP 0.867356
INR 102.30683
IQD 1529.764277
IRR 49128.736002
ISK 142.997183
JEP 0.867356
JMD 186.250877
JOD 0.828132
JPY 171.50739
KES 151.091748
KGS 102.031474
KHR 4680.032234
KMF 494.64548
KPW 1051.169438
KRW 1617.972535
KWD 0.356927
KYD 0.973023
KZT 627.772601
LAK 25337.002213
LBP 104563.705221
LKR 353.073317
LRD 234.111659
LSL 20.630058
LTL 3.448778
LVL 0.706507
LYD 6.337752
MAD 10.527972
MDL 19.45945
MGA 5135.229897
MKD 61.566734
MMK 2452.398988
MNT 4200.916985
MOP 9.374871
MRU 46.619244
MUR 53.739005
MVR 17.991347
MWK 2024.679187
MXN 21.786266
MYR 4.917545
MZN 74.631746
NAD 20.630058
NGN 1793.673999
NIO 42.968658
NOK 11.758884
NPR 163.562024
NZD 1.984775
OMR 0.449097
PAB 1.167707
PEN 4.1463
PGK 4.941146
PHP 66.49963
PKR 331.089171
PLN 4.264048
PYG 8439.664798
QAR 4.268153
RON 5.071769
RSD 117.128591
RUB 94.026181
RWF 1690.734176
SAR 4.382459
SBD 9.589588
SCR 16.584534
SDG 701.374775
SEK 11.075246
SGD 1.497804
SHP 0.917858
SLE 27.202247
SLL 24492.209713
SOS 667.289761
SRD 44.986968
STD 24175.080023
STN 24.510643
SVC 10.217437
SYP 15185.733327
SZL 20.625957
THB 37.703056
TJS 10.999376
TMT 4.099653
TND 3.416183
TOP 2.735556
TRY 48.058321
TTD 7.925442
TWD 35.631006
TZS 2928.305885
UAH 48.136102
UGX 4148.801555
USD 1.167992
UYU 46.730292
UZS 14494.29393
VES 168.416011
VND 30805.793829
VUV 140.062109
WST 3.126287
XAF 656.241963
XAG 0.02993
XAU 0.000342
XCD 3.156558
XCG 2.104414
XDR 0.816154
XOF 656.241963
XPF 119.331742
YER 280.493412
ZAR 20.660485
ZMK 10513.335107
ZMW 27.351877
ZWL 376.093006
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira

Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira

Terza edizione Dolce vita a Mogador dal 23 al 26 aprile

Dimensione del testo:

Il Cinema italiano torna in Marocco dal 23 al 26 aprile prossimo nella terza edizione degli "Incontri del Cinema Italiano" di Essaouira. Nelle quattro giornate de "La Dolce Vita à Mogador" la città marocchina più frequentata dalle produzioni internazionali ospiterà infatti una vetrina delle ultime produzioni italiane in un programma ricco di novità nel confronto con il cinema prodotto dal Marocco. "L'edizione di quest'anno" spiegano in particolare Laura Delli Colli e Giorgio Gosetti, responsabili per l'Italia del coordinamento artistico "si prepara a riaccendere un confronto tra temi, autrici, storie attraverso le quali le cinematografie dei due Paesi saranno protagoniste di un dialogo che esplorerà la creatività al femminile in un confronto siglato da una forte espressione di novità e di libertà". Non è un caso che questa rassegna, nata nella città che ha vissuto alcuni dei set più significativi dei film internazionali girati in Marocco, ospiti ancora una volta una rassegna così particolare, dedicata non solo al pubblico e alle scuole di cinema, ma sempre di più anche agli addetti ai lavori: le giornate di Essaouira intendono, infatti, rafforzare il dialogo tra Italia e Marocco, due Paesi legati da profonde radici mediterranee e da una lunga tradizione anche nella cultura cinematografica. Cinque i film italiani in programma, rappresentativi della varietà e della qualità del nostro cinema: ad inaugurare la rassegna sarà Gloria!, opera prima di Margherita Vicario; Un mondo a parte di Riccardo Milani; Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, Diamanti di Ferzan Ozpetek e il Nibbio di Alessandro Tonda. Quest'ultimo tra l'altro girato anche in Marocco grazie al MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), l'Ambasciata italiana in Marocco e le autorità marocchine, che hanno consentito l'accesso a siti militari e l'utilizzo di mezzi speciali per riambientare fedelmente la Baghdad del 2005. La programmazione italiana include anche i documentari: con 100 di questi anni anche Essaouira si prepara a celebrare il centenario dell' Archivio Luce con gli episodi diretti da autrici e autori particolarmente significativi della nuova commedia italiana: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia. In Womeness di Yvonne Sciò, infine, un viaggio attraverso le storie di cinque donne simbolo di un forte cambiamento sociale e culturale. Per il cinema marocchino contemporaneo, in rassegna opere di talentuose registe come Asmae El Moudir (La mère de tous les mensonges), Sofia Alaoui (Animalia) e Yasmine Benkirane (Reines), applaudite nei maggiori festival internazionali. Dedicato a Othello di Orson Welles, con immagini girate proprio a Essaouira nel 1951, l'evento speciale di quest'edizione, omaggio a un capolavoro senza tempo che ha reso immortale la città marocchina nella storia del cinema in una masterclass condotta da Giorgio Gosetti, dedicata anche agli studenti delle scuole superiori di Essaouira . Ma la novità strategica di quest'edizione sarà nel confronto tra professionisti del settore, uno spazio che nasce quest'anno sotto l'etichetta degli "Incontri 2025" ideati per valorizzare le reciproche opportunità offerte dai loro territori. Il Marocco avrà l'occasione di presentare il proprio potenziale cinematografico all'industria italiana, mentre l'Italia metterà in luce il ruolo delle Film Commission regionali nel supporto alle produzioni. In questo contesto, le Marche saranno protagoniste di questo primo appuntamento con la loro storia , una "case history"di successo, attraverso la quale presenteranno una selezione di progetti e luoghi che stanno emergendo anche con i loro luoghi come nuove risorse anche per il cinema internazionale. La Dolce Vita à Mogador - che sintetizza l'abbraccio tra le due cinematografie citando Fellini in omaggio all'Italia del cinema e con Mogador il nome storico di Essaouira - è realizzata grazie anche al sostegno dell'Ambasciata Italiana in Marocco e dell'Istituto Italiano di Cultura di Rabat.

M.Jelinek--TPP