The Prague Post - Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso

EUR -
AED 4.179243
AFN 80.810524
ALL 98.715295
AMD 442.438618
ANG 2.050691
AOA 1042.247794
ARS 1325.560361
AUD 1.774621
AWG 2.05093
AZN 1.931747
BAM 1.955095
BBD 2.278879
BDT 138.200198
BGN 1.959585
BHD 0.428911
BIF 3382.880944
BMD 1.137825
BND 1.490463
BOB 7.859133
BRL 6.394351
BSD 1.1374
BTN 96.880662
BWP 15.528541
BYN 3.722259
BYR 22301.369472
BZD 2.284777
CAD 1.573481
CDF 3274.660094
CHF 0.93746
CLF 0.02804
CLP 1076.029359
CNY 8.271419
CNH 8.266725
COP 4775.451412
CRC 575.007951
CUC 1.137825
CUP 30.152362
CVE 110.224795
CZK 24.927492
DJF 202.54701
DKK 7.465155
DOP 67.027613
DZD 150.521735
EGP 57.835986
ERN 17.067375
ETB 152.252872
FJD 2.567385
FKP 0.849564
GBP 0.849694
GEL 3.123397
GGP 0.849564
GHS 16.265067
GIP 0.849564
GMD 81.354276
GNF 9851.363379
GTQ 8.759805
GYD 238.672943
HKD 8.826063
HNL 29.516623
HRK 7.53285
HTG 148.826369
HUF 404.303011
IDR 18934.545377
ILS 4.131039
IMP 0.849564
INR 96.820883
IQD 1490.06304
IRR 47902.43118
ISK 146.097466
JEP 0.849564
JMD 180.176655
JOD 0.806942
JPY 162.302201
KES 147.178113
KGS 99.502471
KHR 4553.319147
KMF 491.824654
KPW 1024.158266
KRW 1617.844914
KWD 0.348538
KYD 0.947858
KZT 581.820335
LAK 24602.134368
LBP 101912.374829
LKR 340.717219
LRD 227.487023
LSL 21.105694
LTL 3.359701
LVL 0.688258
LYD 6.222758
MAD 10.550752
MDL 19.574946
MGA 5133.195314
MKD 61.512294
MMK 2389.187997
MNT 4064.744358
MOP 9.088525
MRU 45.030169
MUR 51.463591
MVR 17.51147
MWK 1972.306593
MXN 22.249308
MYR 4.905159
MZN 72.832552
NAD 21.105694
NGN 1822.249091
NIO 41.854917
NOK 11.792446
NPR 155.014226
NZD 1.915579
OMR 0.438057
PAB 1.137385
PEN 4.170097
PGK 4.712281
PHP 63.534439
PKR 319.531162
PLN 4.268266
PYG 9108.71758
QAR 4.146488
RON 4.977076
RSD 117.157781
RUB 93.302508
RWF 1625.92837
SAR 4.268019
SBD 9.513693
SCR 16.671368
SDG 683.323174
SEK 10.973241
SGD 1.48563
SHP 0.894152
SLE 25.885581
SLL 23859.602297
SOS 650.071453
SRD 41.928441
STD 23550.679683
SVC 9.952414
SYP 14793.956034
SZL 21.098582
THB 37.913408
TJS 12.010808
TMT 3.993766
TND 3.402359
TOP 2.664902
TRY 43.805795
TTD 7.717219
TWD 36.40468
TZS 3055.060085
UAH 47.253887
UGX 4168.479528
USD 1.137825
UYU 47.891689
UZS 14727.692725
VES 98.476601
VND 29589.138425
VUV 138.026121
WST 3.151879
XAF 655.726465
XAG 0.034617
XAU 0.000344
XCD 3.075029
XDR 0.815513
XOF 655.720704
XPF 119.331742
YER 278.824402
ZAR 21.10679
ZMK 10241.797846
ZMW 31.819534
ZWL 366.379177
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso

Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso

A Venezia i concerti del Festival di Palazzetto Bru Zane

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Carmen, il capolavoro di Georges Bizet, fu all' origine di uno screzio tra Enrico Caruso e Charlie Chaplin negli anni d' oro del cinema muto. Il momento di tensione tra il grande tenore italiano e l' inventore di Charlot è stato ricordato a Venezia nel corso delle celebrazioni che il Palazzetto Bru Zane sta dedicando al compositore francese per i 150 anni della morte anche con un Festival in programma fino al 16 maggio. La vicenda della zingara ribelle è la sua opera più famosa di Bizet e ha lasciato un segno anche nella storia del cinema per le tante versioni, più di cento e per la maggior parte nella prima metà del Novecento. Tra queste spicca la storica pellicola del 1915 di Cecil B. DeMille al quale si ispirò anche Chaplin. In occasione dei cineconcerti su Bizet proposti dall' Istituto di Musica Romantica Francese, lo storico del cinema Marco Bellano ha raccontato che Carmen era il personaggio ideale per le attrici che all' epoca avrebbero contribuito alla nascita della figura della diva, da Geraldine Farrar a Theda Bara, Pola Negri, Dolores del Río, Viviane Romance a Rita Hayworth. A proposito della Farrar, cantante lirica che fu Carmen anche sul palcoscenico, pare che la sua esperienza davanti alla macchina da presa finì per influenzare la messinscena operistica. Dopo il suo ruolo per DeMille, in una ripresa di Carmen al Metropolitan di New York nella stagione 1915-16 il soprano americano avrebbe adottato una recitazione impetuosa, applicando quanto aveva appreso sul set. Una scena in cui la protagonista fu un po' brusca con una delle ragazze provocò la reazione di Caruso, che interpretava Don Josè. ''Trucchi da Hollywood! Dove crede che siamo, al cinema?'' le disse il tenore. Geraldine Farrar non si scompose minimamente, anzi. Sembra che in un momento successivo la cantante morse una mano del cantante che gli aveva stretto il polso. Chaplin avrebbe voluto voluto vedere Farrar nel ruolo di Carmen al Metropolitan per la parodia al film dMille che avrebbe realizzato nel 1916 ma per un malessere non riuscì ad assistere allo spettacolo. In compenso, gli fu offerta una recita di Rigoletto con Caruso. Al termine della rappresentazione, il regista andò nel camerino del tenore, anche perchè aveva saputo delle parole lusinghiere che aveva avuto nei suoi confronti, definendolo "il Caruso dei film". In quell' occasione, però, Chaplin si trovò di fronte un artista altezzoso, che gli dava la schiena mentre si guardava allo specchio. L' attore e regista attese un po' poi lanciò la sua frecciata velenosa guardandolo riflesso: ''Saluti dal Caruso dei film al Charlie Chaplin dell'opera lirica!», e se ne andò, raccontando poi, ''come in una rapida dissolvenza''. Georges Bizet, autore dell'opera francese oggi più rappresentata al mondo, morì a 36 anni il 3 giugno 1875 e non poté assaporare il suo successo. Secondo la leggenda ad essergli fatale sarebbe stata proprio l' accoglienza mediocre del pubblico verso l' opera, rappresentata per la prima volta all' Opéra Comique di Parigi tre mesi prima. Carmen, osservano i promotori di Palazzetto Bru Zane, fu apprezzata solo in seguito perchè Bizet ''apparteneva alla generazione nata nel momento della fioritura del Romanticismo, la cui missione era trovare dei modi per rinnovarlo ma il pubblico dell'epoca non era ancora pronto a seguirlo''. Nel novembre 2024 l' Istituto di Musica Romantica Francese ha pubblicato il video libro di Carmen nell' allestimento della prima storica rappresentazione realizzata nel settembre 2023 al Théâtre des Arts di Rouen e portarta lo scorso gennaio all'Opéra Royal di Versailles e a marzo all' Hong Kong Arts Festival. Bru Zane ha pubblicato quest' anno un cofanetto in 3 cd dell' integrale delle mélodies del compositore. Nel 2025 al Festival di Venezia si aggiungono i concerti in programma da maggio a luglio nella capitale francese nel Festival promosso da Palazzetto Bru Zane Paris. lazzetto Bru Zane Paris.

T.Musil--TPP