The Prague Post - Eurovision, Lucio Corsi torna sul palco per la Grand Final

EUR -
AED 4.093938
AFN 78.583086
ALL 98.028692
AMD 430.600233
ANG 1.994759
AOA 1022.079983
ARS 1273.430123
AUD 1.741515
AWG 2.00905
AZN 1.899229
BAM 1.94552
BBD 2.249414
BDT 135.364744
BGN 1.956714
BHD 0.420123
BIF 3271.32339
BMD 1.114591
BND 1.446656
BOB 7.698323
BRL 6.321517
BSD 1.114113
BTN 95.244734
BWP 15.065396
BYN 3.645935
BYR 21845.97562
BZD 2.237875
CAD 1.559224
CDF 3199.989995
CHF 0.935258
CLF 0.027458
CLP 1053.70095
CNY 8.035645
CNH 8.038634
COP 4662.053802
CRC 564.318188
CUC 1.114591
CUP 29.536651
CVE 110.906104
CZK 24.903343
DJF 198.085479
DKK 7.461114
DOP 65.653715
DZD 148.43807
EGP 55.871534
ERN 16.718859
ETB 147.687571
FJD 2.53497
FKP 0.838643
GBP 0.839916
GEL 3.054414
GGP 0.838643
GHS 13.765629
GIP 0.838643
GMD 80.81211
GNF 9646.781977
GTQ 8.553802
GYD 233.08838
HKD 8.709991
HNL 28.97975
HRK 7.536532
HTG 145.779712
HUF 402.65743
IDR 18381.159303
ILS 3.965402
IMP 0.838643
INR 95.414086
IQD 1460.113677
IRR 46938.200596
ISK 145.92263
JEP 0.838643
JMD 177.601568
JOD 0.790584
JPY 162.626614
KES 144.061263
KGS 97.471376
KHR 4480.654574
KMF 492.095975
KPW 1003.1886
KRW 1560.505279
KWD 0.342741
KYD 0.928494
KZT 568.03853
LAK 24097.449007
LBP 99811.587981
LKR 333.35856
LRD 222.528437
LSL 20.152223
LTL 3.291097
LVL 0.674205
LYD 6.147011
MAD 10.374056
MDL 19.407453
MGA 5055.783316
MKD 61.538345
MMK 2340.055112
MNT 3992.834027
MOP 8.968014
MRU 44.193939
MUR 51.394194
MVR 17.231992
MWK 1933.815063
MXN 21.719028
MYR 4.788324
MZN 71.226495
NAD 20.152218
NGN 1785.931219
NIO 40.961624
NOK 11.595348
NPR 152.391774
NZD 1.896961
OMR 0.429073
PAB 1.114113
PEN 4.107496
PGK 4.533876
PHP 62.209206
PKR 313.72729
PLN 4.265005
PYG 8894.999537
QAR 4.060644
RON 5.107393
RSD 116.613822
RUB 90.282633
RWF 1581.046756
SAR 4.180621
SBD 9.296163
SCR 16.161751
SDG 669.315748
SEK 10.911162
SGD 1.449007
SHP 0.875893
SLE 25.305293
SLL 23372.407676
SOS 636.992606
SRD 40.7734
STD 23069.774923
SVC 9.74849
SYP 14491.834225
SZL 20.15221
THB 37.238883
TJS 11.486208
TMT 3.90664
TND 3.365399
TOP 2.610487
TRY 43.296314
TTD 7.557069
TWD 33.726439
TZS 3006.612171
UAH 46.245634
UGX 4076.460311
USD 1.114591
UYU 46.354857
UZS 14420.01983
VES 105.001372
VND 28891.860053
VUV 133.745898
WST 3.094337
XAF 652.509194
XAG 0.034583
XAU 0.000349
XCD 3.012237
XDR 0.81882
XOF 641.450893
XPF 119.331742
YER 272.075566
ZAR 20.132906
ZMK 10032.656842
ZMW 29.946764
ZWL 358.897716
Eurovision, Lucio Corsi torna sul palco per la Grand Final
Eurovision, Lucio Corsi torna sul palco per la Grand Final

Eurovision, Lucio Corsi torna sul palco per la Grand Final

La serata in onda su Rai1, Radio2, RaiPlay, anche in Lis e Isl

Dimensione del testo:

Tutto pronto per la finalissima di Eurovision Song Contest 2025. Archiviata anche la seconda semifinale, ad aggiungersi alle 16 nazioni già qualificate sono state Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia. Sabato 17 maggio la Grand Final, con Michelle Hunziker che condurrà insieme ad Hazel Brugger e Sandra Studer. Per l'Italia, Lucio Corsi sarà il quattordicesimo a esibirsi sul palco del St.Jackobshalle con "Volevo essere un duro". Insieme alla sua, durante la serata, ci saranno le performance degli altri 25 finalisti, 20 selezionati appunto durante le due semifinali, più il Paese ospitante, la Svizzera, e le altre nazioni "Big Five": Spagna, Francia, Regno Unito e Germania. Gli ascolti confermano l'attenzione nei confronti della manifestazione che, soprattutto a partire dalla vittoria dei Maneskin nel 2021, è cresciuta anno dopo anno. La seconda semifinale su Rai 2 ha fatto registrare l'8,8% di share e 1 milione e 616mila telespettatori. È stato il secondo ascolto più alto della serata tra le nove reti generaliste, solo dopo Rai 1. L'anteprima, dalle 20.15, ha raccolto il 3,5% con 664mila persone sintonizzate sul secondo canale nazionale. Si conferma l'interesse per lo spettacolo da parte del pubblico giovane. Lo share ha toccato il 15% se si considera la fascia 4-14anni e il 17% per quanto riguarda quella 15-24 anni. Il picco di ascolti è stato di 2 milioni e 109mila telespettatori alle 21.40 e quello di share dell'11% alle 22.19. Per la serata finale della 69/a edizione dell'evento non sportivo più seguito al mondo sono previste diverse sorprese. A scaldare il pubblico a inizio show ci sarà il beniamino di casa Nemo (primo artista non binario a vincere l'Eurovision), che nel 2024 ha trionfato con "The Code", un brano che mescola rap, drum'n'bass e opera. Primo interval act con le performance degli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione. A esibirsi con "Io Senza Te", un brano in italiano presentato nel 1981, primo anno in cui l'Italia era assente, saranno Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna che ha rappresentato la Svizzera alla kermesse quattro volte, arrivando quarto proprio nel 1981. La celebre cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola, classe 1950, canterà il brano "Cinéma", con cui si classificò quarta nell'edizione del 1980. Poi sarà il turno di Luca Hänni (anche lui quarto a Eurovision 2019 a Tel Aviv), che intonerà la sua "She Got Me". Infine, dopo l'apparizione durante la seconda semifinale, Gjon's Tears - selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione - canterà "Tout l'univers". Poi, un breve video celebrerà Cèline Dion, vincitrice dell'Eurovision 1988 con "Ne partez pas sans moi", regina delle power ballad e cantante di "My Heart Will Go On", secondo singolo più venduto di una donna nella storia e colonna sonora di Titanic. Tra gli ospiti della serata, anche i vincitori del televoto delle ultime due edizioni. Il secondo intervallo sarà infatti una "battaglia" giocosa tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024. Il finlandese Käärijä con "Cha Cha Cha" e il croato Baby Lasagna con "Rim Tim Tagi Dim" si uniranno in un numero in collaborazione. Infine, per intrattenere i presenti in palazzetto e i telespettatori durante gli ultimi minuti per votare, tornerà sul palco Nemo per presentare il suo nuovo singolo "Unexplainable". La conduzione, in diretta da Basilea dalle 21.00 su Rai 1, è a cura di Gabriele Corsi e Big Mama. Novità assoluta di questa edizione, per l'Italia, sarà lo spokesperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio. Dopo aver duettato al Festival di Sanremo 2025 con Lucio Corsi sulle note di "Il blu dipinto di blu" di Domenico Modugno, il pupazzetto creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro (a cui ha dato voce proprio il grande cantautore pugliese) porterà all'Europa la sua dolcezza e ironia. La finalissima sarà trasmessa anche in diretta radio e video su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. La coppia darà spazio alle storie e i brani dei finalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità renderà l'ultima serata di Eurovision 2025 completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay. Ben 11 performer, sordi e udenti, che hanno iniziato la loro preparazione anche attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo al pubblico ritmo ed emozioni di ogni performance. Due interpreti, invece, tradurranno in LIS la parte di conduzione. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. Questo l'ordine di uscita della Grand Final: 1. Norvegia | Kyle Alessandro - Lighter 2 Lussemburgo | Laura Thorn - La Poupée Monte Le Son 3. Estonia | Tommy Cash - Espresso Macchiato 4. Israele | Yuval Raphael - New Day Will Rise 5. Lituania | Katarsis - Tavo Akys 6. Spagna | Melody - ESA DIVA 7. Ucraina | Ziferblat - Bird of Pray 8. Regno Unito | Remember Monday - What The Hell Just Happened? 9. Austria | JJ - Wasted Love 10. Islanda | VÆB - RÓA 11. Lettonia | Tautumeitas - Bur Man Laimi 12. Paesi Bassi | Claude - C'est La Vie 13. Finlandia | Erika Vikman - ICH KOMME 14. Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro 15. Polonia | Justyna Steczkowska - GAJA 16. Germania | Abor & Tynna - Baller 17. Grecia | Klavdia - Asteromáta 18. Armenia | PARG - SURVIVOR 19. Svizzera | Zoë Më - Voyage 20. Malta | Miriana Conte - SERVING 21. Portogallo | NAPA - Deslocado 22. Danimarca | Sissal - Hallucination 23. Svezia | KAJ - Bara Bada Bastu 24. Francia | Louane - maman 25. San Marino | Gabry Ponte - Tutta L'Italia 26. Albania | Shkodra Elektronike - Zjerm.

H.Vesely--TPP