The Prague Post - Torna Festival sulle pari opportunità nella musica classica

EUR -
AED 4.334867
AFN 80.86627
ALL 97.262353
AMD 452.608916
ANG 2.113321
AOA 1082.39051
ARS 1664.603168
AUD 1.788452
AWG 1.659882
AZN 2.004856
BAM 1.960027
BBD 2.376485
BDT 143.656752
BGN 1.957298
BHD 0.444996
BIF 3470.259677
BMD 1.18036
BND 1.514097
BOB 8.170685
BRL 6.298637
BSD 1.179925
BTN 104.121773
BWP 15.684558
BYN 3.998355
BYR 23135.064511
BZD 2.373077
CAD 1.632391
CDF 3332.745956
CHF 0.934745
CLF 0.02875
CLP 1127.823556
CNY 8.397906
CNH 8.397993
COP 4547.869735
CRC 594.772543
CUC 1.18036
CUP 31.279552
CVE 110.747353
CZK 24.254752
DJF 209.773355
DKK 7.464511
DOP 73.062522
DZD 152.868569
EGP 56.903759
ERN 17.705407
ETB 169.032512
FJD 2.655516
FKP 0.874207
GBP 0.874406
GEL 3.18323
GGP 0.874207
GHS 14.508451
GIP 0.874207
GMD 87.346797
GNF 10239.626757
GTQ 9.037456
GYD 246.834064
HKD 9.175225
HNL 30.901868
HRK 7.535432
HTG 154.576617
HUF 389.173691
IDR 19675.428078
ILS 3.952337
IMP 0.874207
INR 104.757068
IQD 1546.272169
IRR 49663.665058
ISK 142.599544
JEP 0.874207
JMD 189.214834
JOD 0.836885
JPY 174.163954
KES 152.561714
KGS 103.222106
KHR 4729.704239
KMF 493.390602
KPW 1062.355139
KRW 1645.300483
KWD 0.360305
KYD 0.983333
KZT 642.285081
LAK 25572.509204
LBP 105642.258486
LKR 356.939737
LRD 210.684654
LSL 20.455492
LTL 3.485297
LVL 0.713989
LYD 6.391655
MAD 10.658521
MDL 19.681109
MGA 5270.309672
MKD 61.653523
MMK 2478.161321
MNT 4246.78754
MOP 9.445188
MRU 47.11964
MUR 53.434627
MVR 18.071638
MWK 2050.28636
MXN 21.643321
MYR 4.954566
MZN 75.437115
NAD 20.455528
NGN 1757.426555
NIO 43.317126
NOK 11.689682
NPR 166.594436
NZD 2.013559
OMR 0.453834
PAB 1.179809
PEN 4.134211
PGK 4.946771
PHP 67.556776
PKR 332.268838
PLN 4.256055
PYG 8401.976406
QAR 4.297075
RON 5.077315
RSD 117.164976
RUB 98.408771
RWF 1708.571729
SAR 4.426858
SBD 9.710985
SCR 17.245714
SDG 709.984505
SEK 11.003272
SGD 1.514278
SHP 0.927578
SLE 27.504528
SLL 24751.572451
SOS 674.574191
SRD 45.19895
STD 24431.07785
STN 24.935114
SVC 10.324396
SYP 15347.208939
SZL 20.455289
THB 37.537804
TJS 11.044558
TMT 4.143065
TND 3.42157
TOP 2.76452
TRY 48.884338
TTD 8.002257
TWD 35.745449
TZS 2909.58799
UAH 48.817247
UGX 4131.436878
USD 1.18036
UYU 47.076135
UZS 14483.022139
VES 192.921467
VND 31175.089608
VUV 141.177576
WST 3.167942
XAF 657.363459
XAG 0.026738
XAU 0.000312
XCD 3.189983
XCG 2.126613
XDR 0.817549
XOF 656.868086
XPF 119.331742
YER 282.637122
ZAR 20.413537
ZMK 10624.655016
ZMW 28.053021
ZWL 380.075578
Torna Festival sulle pari opportunità nella musica classica
Torna Festival sulle pari opportunità nella musica classica

Torna Festival sulle pari opportunità nella musica classica

Il 14 e 15 giugno a Milano 'Il diritto di suonare'

Dimensione del testo:

Incoraggiare la presenza femminile nel mondo musicale professionale, abbattere le barriere culturali legate alla scelta dello strumento, alla direzione d'orchestra e soprattutto alla composizione. Sono questi gli obiettivi de 'Il diritto di suonare - Festival sulle pari opportunità nella musica classica' che, giunto alla seconda edizione, si svolgerà a Milano il 14 e il 15 giugno. La manifestazione musicale è stata curata in collaborazione tra l'Accademia Teatro alla Scala, il Comune di Milano e la Fondazione Milano per la Scala, con il sostegno di Fondazione Bracco, il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Sarà una 'due giorni' con concerti sinfonici, 'musica da camera con colazione sull'erba', incontri divulgativi, flash mob (un concerto a sorpresa dai balconi della Galleria Vittorio Emanuele). Evento centrale sarà il concerto sinfonico di sabato 14 con l'orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala, diretta da Anna Skryleva, vincitrice dell'Opus Klassik 2024 e ideatrice dell'iniziativa Classic for Peace, che riunisce giovani musicisti di Paesi in conflitto. A suo fianco, come solista, Sébastian Jacot, già primo flauto dei Berliner Philharmoniker. "Crediamo che la musica debba essere un linguaggio universale, accessibile a tutte e tutti e iniziative come questa rafforzano l'identità di Milano come città aperta", ha commentato in collegamento Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano. "Come sostenitori dell'empowerment femminile - ha detto in un video Diana Bracco (che fa parte del Cda della Scala) - ci è parso naturale essere Main Partner di questo Festival". Un empowerment femminile ancora lontano visto che, secondo dati raccolti dagli organizzatori del Festival fra alcune delle più importanti orchestre del mondo, la presenza femminile in alcuni casi non raggiunge il 20%, nel caso dei Wiener Philharmoniker si ferma al 15%. E per quanto possano essere in maggioranza le donne nella sezione di violino, il ruolo del primo violino è quasi sempre appannaggio maschile. La situazione non è migliore per le direttrici d'orchestra, ma l'aspetto più sconcertante - conclude lo studio - è quello delle compositrici, poiché solo poco più del 7% dei programmi musicali proposti è scritto da donne.

Torna Festival sulle pari opportunità nella musica classica

A.Novak--TPP