The Prague Post - La Valchiria scenica, con Wagner il nuovo corso di Santa Cecilia

EUR -
AED 4.33231
AFN 80.806951
ALL 97.199647
AMD 452.340936
ANG 2.11207
AOA 1081.750241
ARS 1663.604248
AUD 1.791234
AWG 1.6589
AZN 2.001235
BAM 1.958867
BBD 2.375078
BDT 143.571744
BGN 1.955637
BHD 0.444726
BIF 3468.206179
BMD 1.179662
BND 1.513201
BOB 8.165851
BRL 6.29574
BSD 1.179226
BTN 104.06016
BWP 15.675277
BYN 3.995989
BYR 23121.374528
BZD 2.371673
CAD 1.631313
CDF 3330.79445
CHF 0.934999
CLF 0.028733
CLP 1127.166522
CNY 8.392939
CNH 8.395178
COP 4545.178571
CRC 594.420591
CUC 1.179662
CUP 31.261042
CVE 110.681787
CZK 24.238554
DJF 209.649158
DKK 7.4645
DOP 73.018841
DZD 152.780327
EGP 56.871154
ERN 17.694929
ETB 168.952336
FJD 2.656366
FKP 0.87369
GBP 0.873392
GEL 3.180398
GGP 0.87369
GHS 14.527002
GIP 0.87369
GMD 87.295226
GNF 10233.567055
GTQ 9.032108
GYD 246.688002
HKD 9.17048
HNL 30.883643
HRK 7.533086
HTG 154.485147
HUF 389.142143
IDR 19656.707335
ILS 3.957211
IMP 0.87369
INR 104.648933
IQD 1545.357175
IRR 49634.27661
ISK 142.609002
JEP 0.87369
JMD 189.102867
JOD 0.836363
JPY 174.36289
KES 152.759839
KGS 103.161503
KHR 4726.905742
KMF 493.098696
KPW 1061.726499
KRW 1644.098673
KWD 0.360153
KYD 0.982751
KZT 641.905014
LAK 25557.376719
LBP 105579.745828
LKR 356.72852
LRD 210.573971
LSL 20.443503
LTL 3.483235
LVL 0.713566
LYD 6.387888
MAD 10.652407
MDL 19.669462
MGA 5267.190459
MKD 61.507729
MMK 2476.69489
MNT 4244.274539
MOP 9.439599
MRU 47.091963
MUR 53.403093
MVR 18.060787
MWK 2049.073202
MXN 21.672101
MYR 4.952237
MZN 75.392242
NAD 20.44336
NGN 1756.020879
NIO 43.269118
NOK 11.715547
NPR 166.495855
NZD 2.016325
OMR 0.453582
PAB 1.179111
PEN 4.131769
PGK 4.943851
PHP 67.342775
PKR 332.078071
PLN 4.256875
PYG 8397.004606
QAR 4.294247
RON 5.074788
RSD 117.171108
RUB 98.647946
RWF 1707.560695
SAR 4.424469
SBD 9.705239
SCR 17.502198
SDG 709.568069
SEK 11.039489
SGD 1.513801
SHP 0.927029
SLE 27.492309
SLL 24736.925913
SOS 674.172682
SRD 45.172203
STD 24416.620962
STN 24.920359
SVC 10.318286
SYP 15338.127355
SZL 20.443606
THB 37.57691
TJS 11.038022
TMT 4.140613
TND 3.419545
TOP 2.76289
TRY 48.888855
TTD 7.997522
TWD 35.658814
TZS 2919.663187
UAH 48.788359
UGX 4128.992134
USD 1.179662
UYU 47.048278
UZS 14474.451974
VES 192.807308
VND 31156.642007
VUV 141.094036
WST 3.166068
XAF 656.974469
XAG 0.026879
XAU 0.000314
XCD 3.188095
XCG 2.125355
XDR 0.817065
XOF 656.482906
XPF 119.331742
YER 282.469888
ZAR 20.464493
ZMK 10618.372564
ZMW 28.036421
ZWL 379.850672
La Valchiria scenica, con Wagner il nuovo corso di Santa Cecilia
La Valchiria scenica, con Wagner il nuovo corso di Santa Cecilia

La Valchiria scenica, con Wagner il nuovo corso di Santa Cecilia

Stagione 25-26 nel segno di Harding tra star, debutti e tournée

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Santa Cecilia cambia passo e apre la stagione 2025-2026 con una novità assoluta: Die Walküre (La Valchiria) di Richard Wagner in forma scenica, diretta da Daniel Harding con la regia di Vincent Huguet, primo capitolo dell'intero ciclo del Ring che caratterizzerà anche l'avvio delle prossime stagioni. A Roma il precedente della tetralogia messa in scena risale al 1961 al Teatro dell'Opera - in forma di concerto l'Accademia Nazionale la propose nei primi anni Ottanta, diretta da Giuseppe Sinopoli - ma l'altra grande novità riguarderà proprio la Sala Santa Cecilia, la più grande dell'Auditorium Parco della Musica, che da cornice si appresta a diventare vero e proprio spazio teatrale come si vedrà nel concerto inaugurale con le scenografie del designer Pierre Yovanonich. La fondazione musicale di Roma mette, dunque, in campo un calendario ambizioso ricco di stimoli, tra grandi direttori d'orchestra, debutti eccellenti e tournée che toccheranno Europa e Asia. Tornano star del podio come Myung-Whun Chung, Tugan Sokhiev, Semyon Bychkov, Jakub Hrusa, Sir John Eliot Gardiner e Daniele Gatti. Sir Antonio Pappano, per 16 anni direttore musicale dell'orchestra ceciliana e oggi direttore emerito, incontrerà il suo "caro pubblico" in due concerti, mentre debutteranno Petr Popelka e Joana Mallwitz. Una schiera di solisti di grido animeranno i programmi sinfonici e da camera, da Daniil Trifonov a Igor Levitt, Leonidas Kavakos, Andrea Lucchesini, Beatrice Rana, Grigory Sokolov, Lang Lang. "È una stagione di cambiamento - ha detto Massimo Biscardi, sovrintendente insediatosi da pochi mesi, presentando il programma con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi -. Santa Cecilia si presenta alla città come il luogo della musica sinfonica ma vuole identificarsi con il luogo dove vive e lavora. Dobbiamo far capire a tutti che c'è un luogo della musica classica, l'Auditorium di Renzo Piano, bellissimo al pari delle sale da concerto di Berlino e Parigi". "Classica, presente, eterna" è lo slogan che dà il segno del nuovo corso in linea con l'idea di musica di Biscardi, che all'offerta dei capolavori della tradizione vuole affiancare la musica di oggi e i lavori dei compositori della scena italiana. "Ne abbiamo almeno una decina che ci invidia il mondo intero" ha detto. Daniel Harding, alla sua seconda stagione da direttore musicale, sarà sul podio per otto produzioni e i tre tour internazionali. "Ora sono direttore solo qui a Roma", ha spiegato riferendosi alla conclusione della sua esperienza alla guida dell'orchestra sinfonica della Radio Svedese. "Sono all'inizio della mia storia con l'orchestra, ma abbiamo già fatto passi avanti enormi per trovare la fiducia reciproca che rende tutto possibile". La prossima stagione provoca "emozione e paura, il livello dei direttori ospiti è fantastico. Non c'è un'altra orchestra al mondo come questa e così, con il coro e la città, potremo continuare ad attrarre i direttori migliori", dice Harding ricordando che festeggerà il 31 agosto i suoi 50 anni a Bucarest dirigendo un concerto con Martha Argerich, leggenda del pianoforte. Quanto all'inaugurazione con Wagner, il direttore musicale lo ha definito "un progetto enorme" e la versione scenica aiuterà perché sarebbe troppo chiedere al pubblico di assistere a cinque ore di musica cantata in tedesco. Ai capolavori senza tempo come il Messiah di Händel, le Sinfonie di Mahler (che Harding sta proponendo al ritmo di due all'anno) o di Beethoven, la programmazione dà appunto spazio alla musica di oggi, con il ritorno di John Adams e con prime assolute come la nuova commissione a Fabio Vacchi 'Il tutto in tutti'. Harding dirigerà anche la prima italiana del Concerto per violino n. 7 di Alexey Shor, con Gil Shaham solista, e un concerto di musiche di Verdi, Rachmaninoff e il Concerto in sol di Ravel con il giovane Yunchan Lim ("un miracolo"), il più giovane vincitore del concorso Van Cliburn, con il quale farà il lungo tour asiatico che toccherà Seoul, Taipei, Pechino, Shanghai. Spazio anche alla musica barocca con i concerti a febbraio di Rinaldo Alessandrini per Vivaldi e Bach e ad aprile con la Passione Secondo Matteo, diretta da Riccardo Minasi. Tra i debutti più attesi con l'orchestra ceciliana quello, a marzo, del direttore greco Teodor Currentzis che tornerà il 3 giugno alla guida della "sua" Orchestra Utopia. La Stagione da Camera proporrà venti concerti in abbonamento, due in più rispetto al passato. Si parte il 1° novembre con un trio d'eccezione formato da Lisa Batiashvili, Gautier Capuçon e Jean-Yves Thibaudet e un programma dedicato a Rachmaninoff, Debussy e Dvořák. Il sottosegretario Mazzi ha ricordato che il suo ministero ha destinato nel 2024 a Santa Cecilia quasi 15 milioni di euro (la Regione Lazio 595mila euro, il Comune di Roma 3,3 milioni) a fronte di un finanziamento complessivo di 223 milioni riservato dallo Stato alle fondazioni lirico-musicali.

J.Simacek--TPP