The Prague Post - Francesca Comencini racconta La diaspora delle Vele

EUR -
AED 4.332697
AFN 80.798224
ALL 97.200032
AMD 452.320055
ANG 2.111972
AOA 1081.699548
ARS 1662.943106
AUD 1.787736
AWG 1.658823
AZN 2.004227
BAM 1.958776
BBD 2.374968
BDT 143.565078
BGN 1.955695
BHD 0.44481
BIF 3468.045157
BMD 1.179607
BND 1.513131
BOB 8.165471
BRL 6.291552
BSD 1.179172
BTN 104.055329
BWP 15.674549
BYN 3.995803
BYR 23120.301048
BZD 2.371563
CAD 1.630105
CDF 3267.512274
CHF 0.935474
CLF 0.028747
CLP 1127.751293
CNY 8.392557
CNH 8.394993
COP 4541.487706
CRC 594.392993
CUC 1.179607
CUP 31.259591
CVE 110.676696
CZK 24.25151
DJF 209.639831
DKK 7.461607
DOP 73.019376
DZD 152.76854
EGP 56.805283
ERN 17.694108
ETB 168.917703
FJD 2.68225
FKP 0.874574
GBP 0.873511
GEL 3.186813
GGP 0.874574
GHS 14.504748
GIP 0.874574
GMD 87.291444
GNF 10233.092717
GTQ 9.031688
GYD 246.676549
HKD 9.165843
HNL 30.882081
HRK 7.529789
HTG 154.477975
HUF 389.06986
IDR 19568.267858
ILS 3.952512
IMP 0.874574
INR 104.164446
IQD 1545.285427
IRR 49631.972336
ISK 142.602931
JEP 0.874574
JMD 189.094088
JOD 0.836357
JPY 174.376606
KES 152.761032
KGS 103.157271
KHR 4726.685684
KMF 493.075447
KPW 1061.648622
KRW 1641.293803
KWD 0.360063
KYD 0.982706
KZT 641.875211
LAK 25556.189864
LBP 105633.82457
LKR 356.711958
LRD 210.586488
LSL 20.443055
LTL 3.483073
LVL 0.713532
LYD 6.387509
MAD 10.651575
MDL 19.668549
MGA 5266.946464
MKD 61.632594
MMK 2477.197433
MNT 4240.631751
MOP 9.439161
MRU 47.089753
MUR 53.730643
MVR 18.059148
MWK 2048.977514
MXN 21.655587
MYR 4.957299
MZN 75.389345
NAD 20.442488
NGN 1762.498116
NIO 43.285111
NOK 11.677166
NPR 166.488125
NZD 2.012197
OMR 0.45323
PAB 1.179056
PEN 4.109744
PGK 4.943618
PHP 67.137317
PKR 332.047853
PLN 4.255374
PYG 8396.61475
QAR 4.294655
RON 5.076678
RSD 117.178633
RUB 98.630563
RWF 1703.352791
SAR 4.424289
SBD 9.704788
SCR 17.74234
SDG 709.535125
SEK 11.009451
SGD 1.512699
SHP 0.926986
SLE 27.483347
SLL 24735.777426
SOS 674.152333
SRD 45.170111
STD 24415.487346
STN 24.889712
SVC 10.317807
SYP 15337.18661
SZL 20.44251
THB 37.48784
TJS 11.03751
TMT 4.140421
TND 3.419386
TOP 2.762763
TRY 48.813566
TTD 7.99715
TWD 35.651857
TZS 2910.683739
UAH 48.786094
UGX 4128.800433
USD 1.179607
UYU 47.046094
UZS 14532.760449
VES 192.798356
VND 31162.273109
VUV 141.48756
WST 3.154027
XAF 656.943967
XAG 0.026771
XAU 0.000315
XCD 3.187947
XCG 2.125256
XDR 0.817027
XOF 656.454416
XPF 119.331742
YER 282.45688
ZAR 20.447034
ZMK 10617.872155
ZMW 28.035119
ZWL 379.833036
Francesca Comencini racconta La diaspora delle Vele
Francesca Comencini racconta La diaspora delle Vele

Francesca Comencini racconta La diaspora delle Vele

Nils Hartman e Tozzi, noi per Napoli da dieci anni

Dimensione del testo:

Francesca Comencini ha girato un documentario che si chiama ''La diaspora delle Vele'' e che racconta l'esodo dai grandi palazzi simbolo del degrado. Un documentario che andrà ad un festival. Lo annunciano Riccardo Tozzi e Nils Hartman a Napoli, in occasione dell'incontro sul set di Gomorra- Le Origini, dove inevitabilmente si parla molto di Napoli e del rapporto con la produzione, non sempre sereno. ''Sky a Napoli è presente da 5 stagioni di Gomorra - ricorda Hartman - ma non solo, abbiamo girato qua a Piedone, abbiamo fatto qua la finale di X Factor, quindi l'amore tra Napoli e Sky è grande. Abbiamo adesso un documentario, che sta facendo Cattleya con Francesca Comencini. Sky Arte è stata molto presente sul territorio, poi certo, Gomorra attira molto anche la polemica. Anche M è passata da Napoli. La presenza della produzione Sky è molto più ampia''. Quanto alle critiche dei Quartieri spagnoli Marco D'Amore sostiene che: ''la cosa bella è che la protesta ai Quartieri Spagnoli l'hanno fatta nonostante i Quartieri sia uno dei pochi quartieri in cui non abbiamo girato. E unitamente a loro, questa, come dire, presa di posizione degli artisti di San Gregorio Armeno, che per dieci anni hanno rincorso me e Salvatore Esposito per regalarci le statuette che ci facevano, e che per dieci anni penso si siano fatti un bel gruzzoletto con le statuette di Pietro, Genni, di Ciro. Note di colore interessanti e divertenti che mi mettono di buonumore facendomi fare una risata anche in giornate complesse''. Riccardo Tozzi da parte sua ricorda che ''la produzione Sky che ci ha sostenuto anche in momenti difficili, eh? Da tutti i punti di vista. Cioè, all'inizio girare una serie in napoletano stretto non è che fosse proprio una cosa evidente eh. Anzi, siamo stati sostenuti. Ci hanno permesso di farlo, ci hanno aiutato a farlo, insomma, non era una cosa semplice. Eh sì, c'è questa parte di piccole polemiche, ma mi sembrano tutte cose marginali. Poi credo verranno spazzate via da Gomorra- Le origini che ha un clima completamente diverso''. Poi a proposito del documentario di Francesca Comencini aggiunga: ''L'accenno che ha fatto Nils al documentario è una cosa che mi piace ricordare, visto che lo ha citato. Si sa quello che sta succedendo alle Vele, no? Vengono abbandonate, verranno distrutte. Ne rimarrà una, come una specie di monumento. Noi siamo parte di quella storia, insomma. Ricordo bene la prima volta che sono venuto con Matteo, quando incontrammo i rappresentanti delle Vele. Dovevamo venire a girare qua, c'era un clima di diffidenza totale, noi non capivamo niente. E poi ci siamo rimasti 10 anni. Abbiamo visto Scampia cambiata completamente, non dico grazie alla serie, però secondo me anche grazie alla serie, è cambiata molto e in meglio. C'è stato l'abbandono delle vele. Con questo fenomeno di "diaspora" degli abitanti delle Vele a Napoli, sostenuti dal Comune che ha dato loro un voucher per affittare case a Napoli, per trovare altre collocazioni via dalle Vele. Il fenomeno che il comune ci ha chiesto di indagare è la nostalgia delle Vele, cioè tutte queste persone che sono venute via, che stanno in situazioni che noi oggettivamente consideriamo migliori, hanno una nostalgia forte delle Vele. Francesca Comencini ha girato un documentario su questo, si chiama "La diaspora delle Vele", in cui intervista queste famiglie, tutte unificate dalla loro provenienza da questa che era una sede comunitaria. La rottura di questa cosa qua ha creato spaesamento e anche nostalgia. Questo doc è il nostro addio a Scampia. Credo parteciperà a un festival''.

Francesca Comencini racconta La diaspora delle VeleFrancesca Comencini racconta La diaspora delle Vele

B.Svoboda--TPP